Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Nicoletta Rangone

Nicoletta Rangone

Professore ordinario
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Giurisprudenza - Relazioni internazionali - Politiche, amministrazioni e innovazione

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Amministrazione e qualità della regolazione

    studio 11, terzo piano
    mercoledì dalle 16 alle 17

    Note: appuntamento da richiedere vie e-mail. Tutte le informazioni sul corso al seguente indirizzo: https://betteregulation.lumsa.it/teaching-activities/amministrazione-e-qualita-della-regolazione
  • Diritto amministrativo 1

    studio 11, terzo piano
    mercoledì dalle 16 alle 17

    Note: appuntamento da richiedere vie e-mail: Tutte le informazioni sul corso al seguente indirizzo: https://betteregulation.lumsa.it/teaching-activities/diritto-amministrativo-i
  • Master EMLE - Better Regulation advanced

    stanza 11 terzo piano
    mercoledì dalle 16 alle 17

    Note: si prega di scrivere una mail per appuntamento. E' possibile trovare tutte le informazioni sul corso nell'apposito sito: https://betteregulation.lumsa.it/teaching-activities/better-regulation-emle
  • Curriculum Vitae

    Present position

    Full professor of Administrative law at Lumsa University (2014-)

    Jean Monnet Professor on EU Approach to Better Regulation (2019/22; Jean Monnet Module leader 2016/19)

    Professor of Better Regulation in the European Master in Law and Economics-EMLE (Erasmus Mundus: Erasmus+ Master’s programme) (2018-)

    Education

    1996: Ph.D. in Public Law in 1996, University of Bologna. Thesis on “Public utilities liberalisation”

    1994-present: Qualified lawyer (“avvocato”)

    1992: Doctoral Fellow at the Université Libre de Bruxelles

    1992: Internship at the European Commission (DG Competition)

    1991: Internship at the European Parliament (Committee on Economic and Monetary Affairs and Industrial Policy)

    1990: Erasmus student at the University Paris I/Panthèon-Sorbone

    1990: Graduated in law at the University of Bologna in 1990. Final mark: 110/110 cum laude (with special honour). Dissertation on “Public procurements and public-private companies. European regulation and a French case study”

    Teaching Activities

    LUMSA University (2014-)

    2022-: Amministrazione e qualità della regolazione

    2020-: Diritto amministrativo I; JM Chair courses: EU approach to Better Regulation (given in English ); Better Regulation Advanced, EMLE (given in English ); Corso di alta formazione professionale sulla qualità della regolazione

    2017-19: Big Data: innovazione, regolazione, persone; 2015/16: Diritto pubblico dell’economia; Market Regulation (given in English ): 2014/15: Diritto dell’economia

    Politecnico of Milan (2002-13)

    Institutes in Public Law (given in English); Environmental Law (given in English); Diritto dell’ambiente; Administrative Law (given in English) e Diritto dell’economia

     

    Research activity and coordination

    2022-: member of the expert committee of the Presidency of the Council of Ministries supporting the implementation of the PNRR on local public utilities

    2022 (September): Visiting scholar at the University of Pennsylvania Carey Law School, Penn Programm on Regulation, directed by C. Coglianese

    2021-: “Citizens-centric services, biases and artificial intelligence: towards a consolidation of digital rights in public administrations”, coordinated by Prof. Julio Ponce Sole (Barcelona University) and funded by the Spanish Government

    2019-: member of the expert committee of the Laboratory for digital ecosystem-LED, ASTRID

    2020-: coordinator of ASTRID research group an “Artificial intelligence and public administrations” (with. B. Marchetti and E. Chiti)

    2017/20: “Cognitive sciences and public administrations research plan” (Behavioural Unit), member of the working committee of Presidency of the Council of Ministries and SNA (National School for Public Administration)  

    2022/23: LUMSA research program on “Public administrations facing artificial intelligence’s challenges”

    2020/22: LUMSA research program on “Big Data and cognitive insights for effective administrative law”

    2019: Staff mobility for training (Erasmus+), Institute of Advanced Legal Studies , School of Advanced Study , University of London

    2018 (June): Visiting professor in the Joint Master in Parliamentary Procedures and Legislative Drafting, IALS-based EUPADRA Unit, University College of London

    2018/19: ANAC (corruption prevention Italian independent authority), member of the committee on ethics codes for public administrations

    2017: member of the Lazio Region Nudge Unit

    2017: member of the research program on “Responsible gambling” for CIRSA Italia S.p.A.

    2017: Staff mobility for training (Erasmus+), Institute of Advanced Legal Studies , School of Advanced Study , University of London

    PRIN 2017 (projects of relevant national interest funded by the Italian government) “Governance of/through Big Data: Challenges for European Law”. Coordinator of the LUMSA Unit “Big Data to the enhancement of public decision-making”

    2016: Visiting Fellowship with the Institute of Advanced Legal Studies, School of Advanced Study , University of London

    2014/2015: Research group on “Efficient use of household electricity: literature review, behavioural lab experiment and regulatory options” for the Italian Authority for Energy-AEEGSI (LUMSA, Salento University and University of Trento)

    2014: coordination of the LUMSA research program on "New approaches to rule-making for a more effective regulation" (LUMSA, Sapienza University, Salento University)

    2014: Research group working in support of the CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) for the “Annual report to the parliament and the Government on the quality of public administration services to firms and citizens”

    2013: Research group on “Administrative Procedure and Public Decision-making”, coordinated by Prof. J.B. Auby, Sciences Po, Paris

    2011: coordination of the Politecnico of Milan research program on “Measurement of administrative burdens to simplify register of environmental operators” for the Chamber of Commerce of Milan

    2010: coordination of the Politecnico of Milan research program on “A new methodology to assess administrative burdens at regional level” for the Istituto regionale di ricerca della Lombardia-IReR

    2006/09: Research group organised by ASTRID on independent authorities 

    2007/08: Commission instituted by the Ministry for Justice on regulatory reform of public goods

     

    Commissions for PhDs, researchers and research grants

    Member of the scientific committee : 2016-: Ph.D. Degree in “Science of Civil Economy: Institutions, History, Law, Management, Organizational Well-being in the Global Society”, LUMSA University; 2007/14: Ph.D. degree in “Institutions, Administrations and Regional Policies”, University of Pavia, Politecnico of Milan, University of Milan, Catholic University “Sacro Cuore”

    External referee : European University Institute Florence (2020 https://cadmus.eui.eu/handle/1814/68156 ); Université Paris II Panthéon Assas (2020); Faculty of Law Leiden University (2018); Ph.D. degree on “Management and Law”, Università Politecnica delle Marche (2017/18); Ph.D. degree on “Diritto ed impresa”, LUISS (2017); Ph.D. degree on “Organisations, Marchés, Institutions”, Paris-Est University and Pisa University, Science Juridique, Ecole doctorale Organisations, Marchés, Institutions (2017); EMLE (European Master in Law and Economics) Thesis (2017-); Ph.D. degree on “Diritto pubblico, comparato e internazionale”, Sapienza University, Department of Political Sciences (2016-2017); Ph.D. Droit de l’Unione Européenne, Université de Strasbourg (2010)

    Scientific Committees : CERIDAP-review of the “Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Diritto delle Amministrazioni Pubbliche”, University of Milan (2022-); Anuario del buen gobierno y de la calidad de la regulatión (2020-); Studi Parlamentari e di Politica Costituzionale (2010/18); Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente (2015-); Concorrenza e mercato (2016-); Osservatorio AIR (2018-); Osservatorio comunicazioni AREL- Agenzia di ricerche e legislazione (2013-2015)

    Co-editor-in-chief : Studi Parlamentari e di Politica Costituzionale (2019-)

    co-editor : Rassegna Trimestrale Osservatorio AIR (2019-)

    Referee for legal journals : “Ius publicum Network Review”, “Transnational Environmental Law Journal” (Cambridge University Press), “International Review of Economics” (Springer), “Safety Science” (Elsevier), Mercato concorrenza regole”, “Regolazione dei mercati”, “Studi parlamentari e di politica costituzionale”, “Concorrenza e mercato”, “Archivio giuridico”, “Rivista Diritto&Questioni Pubbliche”; “Federalisimi.it”

    Affiliations

    AIPDA – Associazione Italiana Professori di Diritto Amministrativo; ADDE - Associazione dei Docenti di Diritto dell'Economia; ASCOLA - Academic Society for Competition Law; IAL - International Association of Legislation; Osservatorio AIR; SIDE/ISLE- Italian Society of Law and Economics (founding member); ICON-S - International Society of Public Law; DEMETRA Associazione di studi e ricerche su democrazia, etica pubblica, trasparenza (founding member), IRSPM - International Research Society for Public Management

    Additional information

    2023: Team Scholars of The Good Lobby

    2018-: Member of the Center for Research and International Relations - LUMSA

    2015/17: MSc on Management and Consulting program director - LUMSA

    2020: Summer course on better regulation-executive training programme (JM Chair), 30 hours

    2012/15: Short Course on Regulation-executive training programme: Academic director (with M. D’Alberti, professor of law at Sapienza University, and R. Baldwin, Professor of Law at LSE) and teaching activities (Sapienza University-LUMSA). 3rd ed. Sept 21-23, 2015: “The quest for effective regulation”; 2nd ed. March 26-28, 2014: “Regulating for recovery”; 1st ed. Sept 12-14, 2012, “Economics, Law and Governance, Strategy and Implementation”

    2015: Seminars on Cognitive sciences for a more effective regulation (LUMSA-Università del Salento): Private investors in financial market protection (April 20, 2015); Gambling (May 18, 2015); Tax evasion (May 4, 2015); Energy efficiency (Jun 18, 2015); Corruption prevention (January 26, 2015)

    2011/14: Peer reviewer of research products for the evaluation of research quality (VQR)

    2004/10: Peer reviewer of research products for the evaluation of research quality (VQR)

    2005: VI framework program, priority 7, European Commission Panel on “Regulatory processes and the use of impact assessment”

    2003/06: delegated for administrative simplification by the Chancellor of the Politecnico of Milan

     

    Work Experince

    2017/20, coordinator of the PON Riformattiva project for regional Public administrations’ simplification 

    2019/20, OECD consultant. RAC – Rating Audit Control – Project: Construction of a Model to Rationalize and simplify controls on businesses

    2017/18, World Bank consultant in Regulatory Impact Assessment. REPORT: Lines of action with regards to RIA on Emergency Medicine residency in Romania. Development of the capacity of the central public administration to carry out impact studies

    2008/11: member of the Unit for Simplification and Quality of Regulation-Presidency of the Italian Council of Ministers

    2002/09: legal advisor on regulation at the National School of Administration on the quality of regulation and impact assessment

    Consultant for the OECD:

    a)                  2014: “Anti-corruption and Transparency Initiatives for a More Accountable and Efficient Public Administration” (ECO/WKP(2015)10), with Lorenzo Allio, following up with some of the core policy issues identified in the OECD Economic Survey of Italy 2013 related to the 2015 Economic Survey of Italy

    b)                  2008: OECD, Regulatory Reform in Italy: Better Regulation to Strengthen Market Dynamics , Paris, 2009; chapters on “Competition and Regulatory Reform in Professional Services” and “Local Transport”,

    c)                   2006: OECD, Reviews of Regulatory Reform in Italy: Ensuring Regulatory Quality across Levels of Government , Paris, 2007; chapters on “Multilevel governance in Campania, Veneto e Calabria”,

    2007/15: legal advisor to the public administration department task-force (Presidency of the council of ministries) on administrative burdens measurement and reduction

    2000: national expert at the OECD - Public Management department in Paris

    1996/02: prior to entering academia, employed at the Italian Competition Authority in the directorate of studies, in the legal department, and as a member of staff to one of the commissioners

     

    International conferences (last 5 years)

    2022 (September 21), presentation at the webinar organized by the  Penn Program on Regulation on Behavioral Insights, Public Consultation, and Regulatory Policy: Perspectives from Europe

    2021 (November 21), speaker at the international conference on “The public sector use of automated decision-making systems”, Sapienza University of Rome

    2021 (October 7), Key note at the international workshop on “Tools for ethical and effective law and policies”, Universitad de Barcelona, organised by the thematic research network “Nudging applied to the better regulation: behavioural law and public policies” , headed by Prof. Juli Ponce Solé

    2019 (December 10-12), Chair of the scientific committee, Current and Future Challenges to Energy Security, AIEE Energy Symposium, LUMSA

    2019 (October 25), member of the scientific committee and speaker in the annual conference of the International Association for Legislation-IAL, The Crisis of Confidence in Legislation , Senate of the Republic, Rome

    2018 (Jun 21-22), «L’effectivité des règles et des décisions administratives», paper selected for the workshop « Regulation », conference on «Le futur du droit administratif», Chaire Mutations de l’Action publique et du Droit Public, Sciences Po, Paris

    2018 (January 24): A behavioural approach to compliance and enforcement, speech at the international conference “Behavioural economics: New tools for Development and Cohesion Policy”, Presidency of the Council of Ministers – Agency for Territorial Cohesion, Rome

    Elenco delle pubblicazioni

    Libri

    Autore

    1) Il diritto amministrativo effettivo. Una introduzione (autore con G. Corso e M. de Benedetto), Il Mulino, 2022;

    2) La qualità delle regole (autore con M. De Benedetto e M. Martelli), Il Mulino, Itinerari, 2011

    3) Le programmazioni economiche. L’intervento pubblico tra piani e regole , Il Mulino. Ricerche, 2007

    4) I servizi pubblici , Il Mulino. Studi e ricerche, 1999

    Curatore

    1) M. De Benedetto, N. Lupo, N. Rangone, The crisis of confidence in legislation (a cura di), Nomos-Hart, 2020
    2) L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2017-2019 (curatore con G. Mazzantini e autore introduzione)Osservatorio AIR, 2019

    3) Politiche e regolazioni per lo sviluppo locale sostenibile. Il Patto dei sindaci . Policies and regulations for Local Sustainable Development. The Covenant of Mayors (curatore con J. Ziller e autore), Editoriale Scientifica, 2013

    Contributi in volumi

    1)            Le pubbliche amministrazioni italiane alla prova dell’intelligenza artificiale, in Liber amicorum, in onore di M. D’Alberti, Giappichelli, 2022, p. 494-507

    2)            L’impiego di sistemi di intelligenza artificiale nel sistema amministrativo italiano: prove generali (con B. Marchetti e E. Chiti), in Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione? , a cura di F. Donati, A. Pajno, A. Perrucci, Il Mulino, vol. II, p. 43-74

    3)            Nuove tecnologie per la regolazione e le decisioni amministrative , A. Lalli, a cura di, L’amministrazione pubblica nell’era digitale , Giappichelli, 2022, p. 175-195

    4)            Agencies regulating risks (con L. Allio), in M. Maggetti, F. Di Mascio, A. Natalini, The Handbook on Regulatory Authorities , Edward Elgar Publishing, 2022, p. 160-175

    5)            Regolazioni e mercati , in G. Lemme (a cura di), Diritto ed economia del mercato , Klower, terza ed. aggiornata e rivista, 2021, p. 401-424

    6)            Effective Consultation as a Tool for Trust , in M. De Benedetto, N. Lupo, N. Rangone, The crisis of confidence in legislation (a cura di), Nomos-Hart, 2020, p. 121-145

    7)            L’effectivité des règles et des décisions administratives (con M. De Benedetto), in J.B. Auby (a cura di), Le futur du droit administratif , LexisNexis, 2019, p. 235-252

    8)            Art. 97bis: Responsabilità per illecito amministrativo dipendente da reato , F. Capriglione (direzione), M. Pellegrini, M. Sepe, V. Troiano (collaborazione), Commentario al testo Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia , CEDAM, 2018, p. 1455-1465

    9)            A Behavioural Approach to Administrative Corruption Prevention , in A. Cerrillo i Martínez and J. Ponce, eds, Preventing Corruption and Promoting Good Government and Public Integrity , Bruyland, 2017, p. 69-99  https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2881878

    10)         Quale riforma dei controlli per prevenire la corruzione? , in M. D’Alberti (a cura di), Corruzione e pubblica amministrazione , Jovene, 2017, p. 597-616

    11)         Qualità delle regole e concorrenza nel trasporto ferroviario , in P. Chirulli (a cura di), Concorrenza, regolazione e tutela dei diritti nel trasporto ferroviario , Editoriale Scientifica, 2016, p. 51-65 isbn/978-88-9391-026-2

    12)         Empowerment cognitivo a supporto dell’efficienza energetica , in L. Carbone, G. Napolitano e A. Zoppini, a cura di, Politiche pubbliche e disciplina dell’efficienza energetica, Annuario di diritto dell’energia , Il Mulino, 2016, p. 331-347 isbn/9788815257512

    13)         Quale trasparenza per rendere il cittadino consapevole? , in M. D’Alberti (a cura di), Combattere la corruzione. Analisi e proposte , Rubbettino, 2016, p. 195-213 isbn: 978884984768

    14)         Per un approccio cognitivo alla progettazione delle regole , in E. Fabiani, S. Faro e N. Lettieri (a cura di), Diritto, neuroscienze, scienze della cognizione , Edizioni scientifiche italiane, 2015, p. 99-110 ISBN 9788849529326

    15)         New Frontiers for Competition Advocacy and the Potential Role of Competition Impact Assessment , F. Di Porto and J. Drexel (a cura di), Competition Law as Regulation , Edward Elgar: Cheltenham, UK and Northampton, MA, 2015, p. 118-150, ISBN: 978-1-78347-258-1 (SSRN: http://ssrn.com/abstract=2408631 )

    16)         Techniques for improving the quality of procedural rules , in J.-B. Auby and T. Perroud, Droit comparé de la procédure administrative/Comparative Law of Administrative Procedure , Bruylant, 2016, p. 447-464

    17)         Regolazione e concorrenza nei servizi a rete. Il trasporto ferroviario , in M. Passalacqua (a cura di), Il «disordine» dei servizi pubblici locali . Dalla promozione del mercato ai vincoli di finanza pubblica , Giappichelli, 2015, p. 73-93

    18)         Behavioural Sciences in Practice: Lessons for EU Policymakers (together with F. Di Porto), A. Alemanno and A.-L. Sibony (a cura di), Nudge and the Law: A European Perspective ? , Oxford, Hart Publishing, 2015, p. 29-59 (preliminar version in SSRN: http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2443733)

    19)         Incidenza della regolazione sull’economia … e viceversa , in G. Lemme (a cura di), Diritto ed economia del mercato , CEDAM, 2014, p. 393-414, seconda ed. 2018

    20)         Qualità delle regole: solo utopia? , inD. Galli and M. Cappelletti (a cura di), La qualità delle regole nella società contemporanea , Carocci, Studi e ricerche di scienza della regolazione, 2014, p. 61-72

    21)         Juridical nature and role of SEAPs for environmental regulation in the multilevel planning system (SSRN: http://ssrn.com/abstract=2395816), in N. Rangone and J. Ziller, a cura di, Politiche e regolazioni per lo sviluppo locale sostenibile. Il Patto dei sindaci . Policies and Regulations for Local Sustainable Development. The Covenant of Mayors Editoriale Scientifica, 2013, p. 65-82

    22)         Riforma delle professioni intellettuali. Contenuti, limiti e prospettive , B.G. Mattarella e A. Natalini (a cura di), La regolazione intelligente. Un bilancio critico delle liberalizzazioni italiane , Passigli, 2013, p. 233-254

    23)         Art. 97bis: Responsabilità per illecito amministrativo dipendente da reato , F. Capriglione (a cura di), Commentario al testo Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia , CEDAM, 2012, p. 1274-1288

    24)         Uso imprenditoriale del demanio marittimo e tutela della concorrenza , in M. De Benedetto (a cura di), Spiagge in cerca di regole. Studio d’impatto sulle concessioni balneari , Il Mulino, 2011, p. 199-212

    25)         Commento all’articolo 1, comma 2 ,in A. Irace e M. Rispoli Farina (ed a cura di), L’attuazione della direttiva MiFid. Decreto legislativo 17 settembre 2007, n. 164 , Giappichelli, 2010, p. 22-28

    26)         Commento all’art. 9 ,in A. Irace e M. Rispoli Farina (a cura di), L’attuazione della direttiva MiFid. Decreto legislativo 17 settembre 2007, n. 164 , Giappichelli, 2010, p. 249-251

    27)         Autorità indipendenti e Air , in M. D’Alberti e A. Pajno (a cura di), Gli arbitri dei mercati. Le autorità indipendenti e l’economia , Il Mulino, 2010, p. 135-152

    28)         Competition and Regulatory Reform in Professional Services , in OECD, Regulatory Reform in Italy: Better Regulation to Strengthen Market Dynamics, Parigi, 2009, p. 185- 204; (http://www.oecd.org/fr/italie/oecdreviewsofregulatoryreform-italybetterregulationtostrengthenmarketdynamics.htm#Table_of_Contents )

    29)         Local Transport , in OECD, Regulatory Reform in Italy: Better Regulation to Strengthen Market Dynamics , Parigi, 2009, p. 287-316; (http://www.oecd.org/fr/italie/oecdreviewsofregulatoryreform-italybetterregulationtostrengthenmarketdynamics.htm#Table_of_Contents )

    30)         Trasporti – profili- nazionali , in M. Cammelli e M. Dugato (a cura di), Studi in tema di società a partecipazione pubblica , Giappichelli, 2008, p. 159-180

    31)         Veneto ; Calabria ; Campania , in OECD, Reviews of Regulatory Reform Italy: Ensuring Quality across Levels of Government , Parigi, 2007, p. 35-92; trad. it.: Assicurare la qualità della regolazione a tutti i livelli di governo , p. 39-112; (http://www.keepeek.com/Digital-Asset-Management/oecd/governance/oecd-reviews-of-regulatory-reform-italy-2007_9789264037984-en#page6 )

    32)         Un nuovo modo di regolare: l’Air – Analisi di impatto della regolazione , in P.G. Torrani e S. Mariotti (a cura di), Le Autorità indipendenti a 10 anni dalla loro istituzione , Giuffrè, 2006, p. 452-462

    33)         La categoria della regolazione economica e l’impatto sui destinatari , in N. Greco (ed) Introduzione all’”analisi di impatto della regolamentazione” , S.S.P.A., Roma, 2003, 95-126; e in F. Basilica (a cura di), La qualità della regolazione. Politiche europee e piano d'azione nazionale , Rimini, Maggioli, 2006, p. 919-950

    34)         Uguaglianza e disciplina pubblica dei beni necessari ad operare nei servizi , in S. Rodotà (a cura di), I beni Pubblici. Dal governo democratico dell'economia alla riforma del Codice civile, Accademia nazionale dei Lincei, Scienze e lettere ed. commerciale, 2010, p. 341-365

    35)         La riforma della regolazione: criteri ed obiettivi, in V. Termini (a cura di), Dai municipi all’Europa: la trasformazione dei servizi pubblici locali, Il Mulino, Bologna, 2004,pp. 253-276

    36)         I trasporti pubblici di linea , in S. Cassese (a cura di), Trattato di diritto amministrativo , vol.III, second edition, Giuffrè, Milano, 2003, p. 2265-2319

    37)         Le telecomunicazioni ,in S. Cassese, a cura di, Trattato di diritto amministrativo , vol. III, second edition, Giuffrè, Milano, 2003, p. 2391-2438

    38)         Appalti pubblici e concorrenza negli interventi dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato , in F. Mastragostino (a cura di), Il nuovo ordinamento dei lavori pubblici , Giappichelli, Torino, 2001, p. 465-474

    39)         I trasporti pubblici di linea, in S. Cassese (a cura di), Trattato di diritto amministrativo , vol. II, Giuffrè, Milano, 2000, p. 1697-1728

    40)         Le telecomunicazioni, in S. Cassese (a cura di), Trattato di diritto amministrativo , vol. II, Giuffrè, Milano, 2000, p. 1783-1810

    41)         Gli atti amministrativi per l’attività d’impresa nel settore delle telecomunicazioni , in S. Cassese e F. Bonelli (a cura di), Telecomunicazioni: disciplina giuridica e materiali , Giuffrè, Milano, 1999, p. 111-123

    42)         L’Autorità garante della concorrenza e del mercato: potere normativo, giusto procedimento, tutela giurisdizionale , in G. Vesperini e G. Napolitano (a cura di), Le autorità indipendenti: norme, procedimento e giudice, Agnesotti, Viterbo, 1998, p. 91-112

     

    Articoli e saggi in riviste

    1)      Intelligenza artificiale e intelligenza umanaa supporto di una buona amministrazione , in Munera , n. 2/2022, p. 101-111

    2)                 L’imp iego di sistemi di intelligenza artificiale nelle pubbliche amministrazioni italiane: prove generali (con E. Chiti e B. Marchetti), in Biolaw Journal, n. 2/2022, p. 489-507

    3)                 Intelligenza artificiale e pubbliche amministrazioni: affrontare i numerosi rischi per trarne tutti i vantaggi , in Biolaw Journal, n. 2/2022, p. 473-488

    4)                 Improving consultation to ensure the European Union’s democratic legitimacy. From traditional procedural requirements to behavioural insight , in European Law Journal , 2022, p. 1-18

    5)                 Smart cities e amministrazioni centrali di fronte all’intelligenza artificiale: esperienze a confronto (con E. Chiti e B. Marchetti), in Biolaw Journal , n. 1/2022, p. 251-252; Rapporto 3/2022- Smart cities e intelligenza artificiale , p. 253-259; Rapporto 4/2022, Intelligenza artificiale e amministrazioni centrali , p. 261-274

    6)                 Il progetto: l’uso dell’intelligenza artificiale nel sistema amministrativo italiano (con E. Chiti e B. Marchetti), in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto , n. 4/2021, p. 209-2010; Rapporto 1/2021 – L’impiego dell’intelligenza artificiale nell’attività di CONSOB, AGCOM e ARERA , p. 211-227; Rapporto 2/2021 – L’impiego dell’intelligenza artificiale nell’attività di Banca d’Italia , in Biolaw Journal , 4, 2021, p. 229-244

    7)                 Le pubbliche amministrazioni italiane alla prova dell’intelligenza artificiale: problemi e prospettive , in Studi parlamentari e di politica costituzionale , n. 209/2021, p. 11-29

    8)                 Book Review: Designing Effective Legislation ( M. Mousmouti, Cheltenham/Northampton, MA: Edward Elgar Publishing, 2019 ), in European Journal of Risk Regulation , 2021, p. 735-737

    9)                 La questione amministrativa dell’effettività: regole, decisioni, fatti , in Diritto pubblico (con Maria de Benedetto), n. 3/2019, p. 748-792

    10)             Semplificazione ed effettività dei controlli sulle imprese , in Riv. trim. dir. pubblico ,  3/2019, p. 883-913

    11)             Making law effective: behavioural insights into compliance , in European Journal of Risk Regulation (Cambridge University Press), 3/2018, p. 484-501

    12)             D.lgs. 19 gennaio 2017, n. 3: profili amministrativistici , in E. Camilleri e V. Meli, a cura di, Commento al d.lgs n. 3/2017, Le Nuove Leggi Civili Commentate , n. 1/2018, CEDAM, p. 255-269

    13)             Tools for effective law: a focus on nudge and empowerment, in Concorrenza e Mercato , n. 24/2017, p. 195-214

    14)             Regolazione e scienze cognitive dopo l’Executive Order di Obama, in Giornale di diritto amministrativo , 1/2016, p. 16-24

    15)             La valutazione delle politiche pubbliche nella riforma del Senato tra tecnica e politica , in Studi parlamentari e di politica costituzionale , n. 187/188, 2015, p. 73-91

    16)             Nuove frontiere per la competition advocacy: il contributo della valutazione di impatto concorrenziale ed il ruolo delle autorità antitrust, in Mercato concorrenza regole, 2/2014, p. 241-264

    17)             Cognitive-based regulation: new challenges for regulators? (autore con F. Di Porto), in Federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato , n. 20/2013, p. 1-29  

    18)             Regole e regolatori in tempo di crisi , insieme a U. Morera,in Law and Disorder. L’Italia sotto l’attacco delle regole , Analisi Giuridica dell’Economia , 2/2013 ,  p. 383-394

    19)    Étude annuelle 2012 del Conseil d’Etat. Les agences: une nouvelle gestion publique?, in Riv. trim. dir. pubbl ., 1/2013, p. 271-276

    20)    Dalle scienze cognitive, alcune indicazioni per i regolatori , in Studi parlamentari e di politica costituzionale , n. 175/2012, p. 97-107

    21)             Errori cognitivi e scelte di regolazione , in Analisi giuridica dell’economia , n. 1, 2012, pp. 7-18

    22)             Quali regole per i beni comuni? , in Politeia. Rivista di etica e scelte pubbliche , n. 107, 2012, pp. 106-112

    23)             The myth and reality of good quality regulation tools , in Italian Journal of Public Law , vol. 4, issue 1, 2012, p. 1-30 (http://ssrn.com/abstract=2395766 )

    24)             Il contributo delle scienze cognitive alla qualità delle regole ,in Mercato concorrenza regole , n. 1/2012, pp. 153-168

    25)             Recupero delle cave dismesse e tutela dell’ambiente: fallimento della regolazione e prospettive di riforma (con M. Passalacqua), in Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente , n. 3/2011, p. 57-94); pubblicato anche, come contributo autonomo, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, n. 173-174, 2011, p. 181-194

    26)             Regolatori indipendenti e analisi preventiva degli impatti delle regole. Prospettive, limiti e possibili sviluppi dell’AIR , in Concorrenza e Mercato , 2012, pp. 675-698

    27)             Declinazioni e implicazioni dell’autoregolazione: alla ricerca della giusta misura tra autonomia privata e pubblico potere , in Rivista di diritto alimentare , n. 4/2011, p. 1-13 (http://www.rivistadirittoalimentare.it/rivista/2011-04/RANGONE.pdf )

    28)             La qualità delle regole: molti strumenti, pochi risultati , in Studi parlamentari e di politica costituzionale , n. 170, 4/2010, p. 99-104

    29)             La valutazione successiva delle regole ,in Giornale di diritto amministrativo , n. 9, 2010, pp. 916-923

    30)             L’Osservatorio sull’analisi di impatto della regolazione nelle autorità indipendenti , in Riv. trim. dir. pubbl , n. 1/2010, pp. 323-324

    31)             Fonti rinnovabili di energia: stato della regolazione e prospettive di riforma , in Giur. cost ., n. 2/2010, pp. 532-544

    32)             Recensione al libro di Giuseppe Di Gaspare, I servizi pubblici locali in trasformazione (II ed., Padova, Cedam, 2010), in Riv. trim. dir. pubbl. , n. 4, 2010, pp. 1144-1145

    33)             Mercati finanziari e qualità delle regole ,in Banca impresa società , 2010, n. 1, p. 55-80 (anche in Scritti in onore di Francesco Capriglione, CEDAM, I, p. 173-191)

    34)             Impatto delle analisi delle regolazioni sul procedimento, l’organizzazione e l’indipendenza delle Autorità , in Studi parlamentari e di politica costituzionale , n. 153-154, 2006, p. 79-96

    35)             I servizi pubblici nell’ordinamento comunitario, in Giornale di diritto amministrativo , 2005, p. 433-439

    36)         Il Codice delle comunicazioni elettroniche , in Giornale di diritto amministrativo , 2004, p. 1173-1182

    37)             Recensione al libro di S. Sarasola Gorriti, La concesión de servicios públicos municipales. Estudio especial de las potestades de intervención (I.V.A.P., Oñati, 2003), in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2004, p. 1102-1106

    38)         Principi di riforma della regolazione economica , in Studi parlamentari e di politica costituzionale , n. 145-146, 2004, p. 65-92

    39)         Continuità, trasparenza e regolazione del servizio universale , in Giornale di diritto amministrativo , 2003, p. 1089-1094

    40)             L’assetto organizzativo del settore delle telecomunicazioni , in Giornale di diritto amministrativo , 2002, p. 1123-113

    41)             I servizi pubblici: nozioni e regole , Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo, Annuario 2001, Giuffrè, Milano, 2002, p. 193-19

    42)             Recensione al libro di G. Di Gaspare, I servizi pubblici locali in trasformazione (Cedam, 2001), in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2002, p. 853-855

    43)             Intese nel mercato assicurativo e sindacabilità dei provvedimenti antitrust , in Foro amministrativo – Consiglio di Stato , 2002, p. 1007-1014

    44)             I tentativi di «erosione» dei monopoli di importazione ed esportazione di elettricità , in Giornale di diritto amministrativo , 1998, p. 319-321

    45)             La concorrenza nei servizi di informazione telefonica , in Giornale di diritto amministrativo , 1995, p. 927-933

    46)             I servizi di interesse generale in Europa , in Giornale di diritto amministrativo , 1997, p. 386-394

    47)             La nuova disciplina degli appalti di servizi: dalla direttiva Cee 92/50 al decreto legislativo 157/95, in Rivista trimestrale appalti , 1995, p. 666-695

    48)             Principi comunitari e disciplina interna della concorrenza: l'abuso di posizione dominante in un'analisi per casi , in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario , 1995, p. 1305-1353

    49)             Verso una Carta Europea dei servizi pubblici? , in Regione e governo locale , n. 5-6/1994, p. 739-750

    50)    Les limitations du pouvoir des Etats membres à la création de monopoles de service public , in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario , 1994, p. 349-388

    51)             Collaborazione istituzionale pubblico-privato: le sociétés d'économie mixte locales, in JUS , 1993, pp. 71-96

    52)  Dal gennaio 1998 al novembre 2002 ha curato l’osservatorio trimestrale sull’attività dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas per il Giornale di diritto amministrativo

    53)  Dal gennaio 1999 al gennaio 2003 ha curato l’osservatorio trimestrale sull’attività dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato per il Giornale di diritto amministrativo

    Voci di enciclopedia e dizionari

    1)            Semplificazione amministrativa , in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere e Arti Treccani , appendice IX, 2015

    2)     Servizi pubblici , in Enciclopedia giuridica Treccani.it ,Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, 2012 (http://www.treccani.it/enciclopedia/servizi-pubblici_(Diritto-on-line)/)

    3)     Semplificazione amministrativa , in Enciclopedia giuridica Treccani.it ,Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, 2012 (http://www.treccani.it/enciclopedia/semplificazione-amministrativa_(Diritto-on-line)/)

    4)            La semplificazione delle regole e delle procedure amministrative , in Enciclopedia giuridica Treccani.it ,Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, 2010 (http://www.treccani.it/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_amministrativo/3_Rangoni_semplificazione_regole.html )

    5)            Regolazione dei trasporti - Diritto amministrativo, voce, in Enc. giur. Treccani , Roma, 2006, pp. 1-12

    6)            Regolazione , voce, Dizionario di diritto pubblico , diretto da S. Cassese, vol. V, Giuffrè, 2006, pp. 5057-5070

    7)            Comunicazioni elettroniche , voce, Dizionario di diritto pubblico , diretto da S. Cassese, vol. II, Giuffrè, 2006, pp. 1101-1110

    8)            Servizi universali ,voce, in Enc. giur. Treccani , Roma, 1999, pp. 1-9

    Altre pubblicazioni

    1) A Regulatory Reboot Cannot Neglect Artificial Intelligence , in The Regulatory Review. University of Pennsylvania, December 15, 2022

    2) Spiagge in cerca di regole… ma a prova di futuro , in Jean Monnet Chair on EU approach to Better Regulation website, 24 gennaio 2022

    3) Taking Trust in Government Seriously (with M. De Benedetto and N. Lupo), in The Regulatory Review. University of Pennsylvania, January 25, 2021

    3) Italy’s Complex Legislative Framework Impairs its COVID-19 Response , in The Regulatory Review. University of Pennsylvania, June 8, 2020

    3) Dal 2019 introduzione e curatela (insieme a F. Cacciatore) della Rassegna trimestrale dell’Osservatorio AIR, Editoriale Scientifica, ISSN 2280-9198

    4) Verso la riforma del quadro regolamentare europeo: la consultazione della Commissione sul futuro delle comunicazioni elettroniche , fascicolo dell’Osservatorio comunicazioni, AREL (Agenzia di ricerche e legislazione), 2015

    5) Anti-corruption and Transparency Initiatives for a More Accountable and Efficient Public Administration (autore con L. Allio, OECD ECO/WKP(2015)10)

    6) Riforma delle professioni intellettuali: contenuti, limiti e prospettive , in NelMerito , 25 gennaio 2012

    7) Il regime giuridico degli aeroporti e dei servizi aeroportuali , in Temi e Problemi collana dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, n. 9/98, p. 40-59


    Principali pubblicazioni

    Rangone N,N. Rangone; L. Allio (2022). Agencies regulating risks. (a cura di) M. Maggetti; F. Di Mascio; A. Natalini, The Handbook on Regulatory Authorities. :Edward Elgar Publishing, p.160 - 175

    G. Corso, M. de Benedetto, N. Rangone (2022). Il diritto amministrativo effettivo. Bologna:Il Mulino, , ISBN: 978-88-15-29386-2

    Rangone N (2022). Improving consultation to ensure the European Union's democratic legitimacy. From traditional procedural requirements to behavioural insight. European Law Journal, p.1 - 18

    Rangone N. (2022). Intelligenza artificiale e intelligenza umana a supporto di una buona amministrazione. Munera, 2, p.101 - 111

    Rangone N. (2022). Intelligenza artificiale e pubbliche amministrazioni: affrontare i numerosi rischi per trarne tutti i vantaggi. Biolaw Journal, 2, p.473 - 488

    Rangone N.; Chiti E.; Marchetti B. (2022). L'impiego di sistemi di intelligenza artificiale nel sistema amministrativo italiano: prove generali . (a cura di) F. Donati; A. Pajno; A. Perrucci, Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?. Bologna:Il Mulino, vol. 2, p.43 - 74

    Rangone N.; Chiti E; Marchetti B. (2022). L'impiego di sistemi di intelligenza artificiale nelle pubbliche amministrazioni italiane: prove generali . Biolaw Journal, 2, p.489 - 507

    Rangone N. (2022). Nuove tecnologie per la regolazione e le decisioni amministrative. (a cura di) Lalli A., L'amministrazione pubblica nell'era digitale. :Giappichelli, p.175 - 195

    Rangone N, (2021). Designing Effective Legislation. European Journal of Risk Regulation, p.735 - 737

    Rangone N,E. Chiti, B. Marchetti, N. Rangone (2021). Il progetto: l'uso dell'intelligenza artificiale nel sistema amministrativo italiano; L'impiego dell'intelligenza artificiale nell'attività di CONSOB, AGCOM e ARERA; L'impiego dell'intelligenza artificiale nell'attività di Banca d'Italia. BioLaw Journal , 4, p.209 - 244

    Rangone N,N. Rangone; F. Cacciatore (2021). Intelligenza artificiale, big data e antitrust: le nuove sfide della regolazione intelligente. Introduzione al numero (e curatela). Rassegna Trimestrale Osservatorio AIR, 1, p.5 - 9

    Rangone N (2021). Le pubbliche amministrazioni italiane alla prova dell'intelligenza artificiale: problemi e prospettive. . Studi parlamentari e di politica costituzionale, vol. 209, p.11 - 29

    Rangone N,N. Rangone; F. Cacciatore (2021). Le sfide della regolazione in un anno di COVID-19: uno stress-test senza precedenti, fra hard e soft law. Introduzione al numero (e curatela). Rassegna Trimestrale Osservatorio AIR, 2, p.5 - 8

    Rangone N,N. Rangone; F. Cacciatore (2021). Qualità della regolazione nella pandemia e oltre. Introduzione al numero (e curatela). Rassegna Trimestrale Osservatorio AIR, vol. 3, p.5 - 8

    rangone n (2021). Regolazioni e mercati. (a cura di) G. Lemme , Diritto ed economia del mercato. :Klower, p.401 - 424

    Rangone N; F. Cacciatore (2021). Vecchi e nuovi strumenti di better regulation, il ruolo della democrazia rappresentativa nella produzione di regole e l'esigenza di cooperazione regolatoria internazionale. Introduzione al numero (e curatela). Rassegna Trimestrale Osservatorio AIR, vol. 4, p.5 - 7

    Nicoletta Rangone (2020). Effective Consultation as a Tool for Trust. (a cura di) M. De Benedetto; N. Lupo; N. Rangone, The crisis of confidence in legislation. Oxford-Berlin:Nomos Hart , vol. 19, p.121 - 145 , ISBN: 978-3-8487-6645-1

    N. Rangone; F. Cacciatore (2020). Introduzione (e curatela). Rassegna trimestrale dell'Osservatorio AIR, vol. 2, p.5 - 7

    N. Rangone, F. Cacciatore (2020). Introduzione (e curatela). Rassegna trimestrale dell'Osservatorio AIR, vol. 1, p.5 - 7

    N. Rangone; F. Cacciatore (2020). Introduzione (e curatela). Rassegna trimestrale dell'Osservatorio AIR, 3, p.5 - 8

    Rangone N,N. Rangone; F. Cacciatore (2020). Introduzione al numero (e curatela). Rassegna trimestrale dell'Osservatorio AIR, vol. 4, p.5 - 8

    N. Rangone (2020). Italy's Complex Legislative Framework Impairs its COVID-19 Response. The Regulatory Review. University of Pennsylvania,

    Maria de Benedetto; Nicola Lupo; Nicoletta Rangone (eds.) (2020). The crisis of confidence in legislation. vol. 19, , ISBN: 978-3-8487-6645-1

    N. Rangone; F. Cacciatore (2019). Introduzione (e curatela). Rassegna trimestrale dell'Osservatorio AIR, vol. 4, p.4 - 6

    Rangone N; Maria De Benedetto (2019). L'EFFECTIVITÉ DES RÈGLES ET DES DÉCISIONS ADMINISTRATIVES. (a cura di) J.B. Auby, Le future du droit administratif. Parigi:LexisNexis, p.235 - 252 , ISBN: 978-2-7110-3053-8

    Nicoletta Rangone; Maria de Benedetto (2019). La questione amministrativa dell'effettività: regole, decisioni, fatti. Diritto pubblico, 3, p.747 - 792

    Rangone N (2019). Semplificazione ed effettività dei controlli sulle imprese. Rivista trimestrale diriritto pubblico, vol. 3, p.883 - 913

    Rangone N,Nicoletta Rangone; Gabriele Mazzantini (2019). STRUMENTI (AVANZATI) DI BETTER REGULATION E REALTÀ DEI PROCESSI DECISIONALI. (a cura di) Nicoletta Rangone; Gabriele Mazzantini, L'analisi di impatto e gli sltri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2017-2018. Napoli:Editoriale Scientifica, p.15 - 32 , ISBN: 978-88-9391-691-2

    Rangone Nicoletta (2018). Art. 97bis: Responsabilità per illecito amministrativo dipendente da reato. In: Rangone Nicoletta. (a cura di) Francesco Capriglione, Commentario al testo Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. :CEDAM, vol. II, p.1455 - 1465 , ISBN: 9788813367541

    Rangone N (2018). D.lgs. 19 gennaio 2017, n. 3: profili amministrativistici . Le nuove leggi civili commentate, vol. 1, p.255 - 269

    Rangone N (2018). Making Law Effective: Behavioural Insights Into Compliance. European Journal of Risk Regulation, vol. 3, p.483 - 501 , DOI: https://doi.org/10.1017

    Rangone N (2017). A behavioural approach to administratie corruption prevention. (a cura di) A. Cerrillo i Martínez; J. Ponce, Preventing Corruption and promoting good governance and public integrity. :Bruylant, p.69 - 99 , ISBN: 978-2-8027-5876-1

    RANGONE N (2017). Quale riforma dei controlli per prevenire la corruzione?. (a cura di) M. D'Alberti, Corruzione e pubblica amministrazione. NAPOLI:Jovene Editore, p.591 - 610

    Rangone N (2017). Tools for effective law: a focus on nudge and empowerment. Concorrenza e mercato, vol. 25, p.195 - 214

    RANGONE N (2016). Empowerment cognitivo a supporto dell'efficienza energetica. (a cura di) L. Carbone, G. Napolitano e A. Zoppini, Annuario di diritto dell'energia. Politiche publiche e disciplina dell'efficienza energetica. BOLOGNA:Il Mulino, p.331 - 347

    Rangone N (2016). Quale trasparenza per rendere il cittadino consapevole? . (a cura di) M. D'Alberti , Combattere la corruzione. Analisi e proposte. :Rubbettino, p.195 - 213

    N. Rangone (2016). Qualità delle regole e concorrenza nel trasporto ferroviario. (a cura di) P. Chirulli, Concorrenza, regolazione e tutela dei diritti nel trasporto ferroviario. Napoli :editoriale scientifica , p.51 - 65

    Rangone N (2016). Regolazione e scienze cognitive dopo l'Executive Order di Obama. Giornale di diritto amministrativo, vol. 1, p.16 - 24

    RANGONE N (2016). Techniques for improving the quality of procedural rules. (a cura di) AUBY JB Perroud T, Droit comparé de la procédure administrative/Comparative Law of Administrative Procedure. Brussels:Esperia/Bruylant, p.447 - 464 , ISBN: 9782802744085

    RANGONE N; Fabiana Di Porto (2015). Behavioural Sciences in Practice: Lessons for EU Policymakers . (a cura di) ALEMANNO A SIBONY AL, Nudging and the Law. What Can EU Law Learn from Behavioural Sciences?. :Hart Publishing, p.29 - 59 , ISBN: 978-1-84946-732-2

    Rangone N (2015). La consultazione della Commissione sul futuro delle comunicazioni elettroniche. Verso la riforma del quadro regolamentare europeo.

    Rangone N (2015). La valutazione delle politiche pubbliche nella riforma del Senato tra tecnica e politica. Studi parlamentari e di politica costituzionale , 187/188, p.73 - 91

    RANGONE N (2015). New Frontiers for Competition Advocacy and the Potential Role of Competition Impact Assessment. (a cura di) DREXEL J DI PORTO F , Competition Law as Regulation. UK and Northampton:Edward Elgar: Cheltenham, p.118 - 150 , ISBN: 978-1-78347-258-1

    RANGONE N (2015). Per un approccio cognitivo alla progettazione delle regole. (a cura di) FABIABI E LETTIERI N FARO S, Diritto, neuroscienze, scienze della cognizione. napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.99 - 110 , ISBN: 9788849529326

    N. Rangone (2015). Per un approccio cognitivo alla progettazione delle regole. (a cura di) E. Fabiani, S. Faro e N. Lettieri , Diritto, neuroscienze, scienze della cognizione. p.99 - 110

    RANGONE N (2015). Regolazione e concorrenza nei servizi a rete. Il trasporto ferroviario. (a cura di) Michela Passalacqua, Il «disordine» dei servizi pubblici locali. Dalla promozione del mercato ai vincoli di finanza pubblica. p.73 - 93 , ISBN: 978-88-9210019-0

    RANGONE N (2015). Semplificazione amministrativa. Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere e Arti Treccani, appendice IX. Roma:Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti fondata da G. Treccani , vol. X, , ISBN: 978-88-12-00557-4

    RANGONE N (2014). Incidenza della regolazione sull'economia e viceversa. (a cura di) LEMME GIULIANO, Diritto ed economia del mercato. PADOVA:WOLTERS KLUWER - CEDAM, p.393 - 414 , ISBN: 978-88-13-34111-4

    RANGONE N (2014). Nuove frontiere per la competition advocacy: il contributo della valutazione di impatto concorrenziale ed il ruolo delle autorità antitrust. Mercato concorrenza regole, 2, p.241 - 264

    RANGONE N (2014). Qualità delle regole: solo utopia?. (a cura di) GALLI D CAPPELLETTI M , La qualità delle regole nella società contemporanea. ROMA:Carocci Editore, p.61 - 72

    Rangone N,N. Rangone (2013). Cognitive-based regulation: new challenges for regulators?. Federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato, vol. 20, p.1 - 29

    Rangone N (2013). Juridical nature and role of SEAPs for environmental regulation in the multilevel planning system. In: N. Rangone, J. Ziller. Politiche e regolazioni per lo sviluppo locale sostenibile. Policies and regulations for Local Sustainable Development. :editoriale scientifica, p.65 - 82 , ISBN: 9788863423679

    Rangone N,N. Rangone (2013). Notizia sullo studio annuale del Conseil d'Etat. Les agences: une nouvelle gestion publique?. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO, p.271 - 276

    Rangone N, J. Ziller (2013). Politiche e regolazioni per lo sviluppo sostenibile. Policies and regulations for local sustainable development. :editoriale scientifica , , ISBN: 9788863423679

    RANGONE N; Umberto Morera (2013). Regole e regolatori in tempo di crisi. Analisi giuridica dell'economia, 2, p.383 - 394

    N. Rangone (2013). Riforma delle professioni intellettuali. Contenuti, limiti e prospettive. In: B.G. Mattarella','A. Natalini. La regolazione intelligente. Un bilancio critico delle liberalizzazioni italiane. :Passigli, p.233 - 254 , ISBN: 9788836813810

    Rangone N (2012). Dalle scienze cognitive, alcune indicazioni per i regolatori. Studi parlamentari e di politica costituzionale, vol. 175, p.97 - 197

    N. Rangone (2012). Errori cognitivi e scelte di regolazione. ANALISI GIURIDICA DELL'ECONOMIA, vol. 1, p.7 - 18

    Rangone N,N. Rangone (2012). Il contributo delle scienze cognitive alla qualità delle regole. Mercato concorrenza regole, vol. 1, p.153 - 168

    Rangone N,N. Rangone (2012). Quali regole per i beni comuni?. Notizie di Politeia, vol. 107, p.106 - 112

    Rangone N,N. Rangone (2012). Regolatori indipendenti e analisi preventiva degli impatti delle regole. Prospettive, limiti e possibili sviluppi dell'AIR. Concorrenza e mercato, vol. 1, p.275 - 298

    N. Rangone (2012). Responsabilità per illecito amministrativo dipendente da reato. Commento all'art. 97bis del Testo Unico Bancario. In: F. Capriglione. Commentario al testo Unico Bancario. :CEDAM, p.1274 - 1288 , ISBN: 9788813282585

    N. Rangone (2012). Semplificazione amministrativa. In: AA.VV.. Enciclopedia Giuridica Treccani. :Istituto Enciclopedia Italiana, p.1 - 10 , ISBN: 9788812000371

    RANGONE N (2012). Servizi pubblici. Enciclopedia giuridica Treccani.it. ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani,

    Rangone N,N. Rangone (2012). The myth and reality of good quality regulation tools. Italian Journal of Public Law, vol. 4, p.1 - 30

    Rangone N,N. Rangone (2011). Declinazioni e implicazioni dell'autoregolazione: alla ricerca della giusta misura tra autonomia privata e pubblico potere. rivista di diritto alimentare, vol. 4, p.1 - 12

    N. Rangone; M. Martelli; M. de Benedetto (2011). La qualità delle regole. :Il Mulino, p.5 - 241 , ISBN: 9788815149817

    N. RANGONE (2011). Nicola Greco: uomo di scienza, uomo delle istituzioni, Uomo. In: -. -. p.161 - 164

    N. Rangone; M. Passalacqua (2011). Recupero delle cave dismesse e tutela dell'ambiente: fallimento della regolazione e prospettive di riforma . RIVISTA QUADRIMESTRALE DI DIRITTO DELL'AMBIENTE, vol. 3, p.1 - 35

    N. Rangone (2011). Uso imprenditoriale del demanio marittimo e tutela della concorrenza. In: M. De Benedetto. Spiagge in cerca di regole. Studio d'impatto sulle concessioni balneari. :Il Mulino, p.199 - 204 , ISBN: 9788815149275

    RANGONE N (2010). Autorità indipendenti e Air. In: Marco d'Alberti, Alessandro Pajno. arbitri dei mercati. le autorità indipendenti e l'economia. p.135 - 152 , ISBN: 9788815132888

    RANGONE N (2010). Commento all’art. 9. In: Antonia Irace, Marilena Rispoli Farina. L’attuazione della direttiva MiFid. Decreto legislativo 17 settembre 2007, n. 164. p.249 - 251 , ISBN: 978-88-348-9462-0

    RANGONE N (2010). Commento all’articolo 1, comma 2. In: Antonia Irace, Marilena Rispoli Farina. L’attuazione della direttiva MiFid. Decreto legislativo 17 settembre 2007, n. 164. p.22 - 28 , ISBN: 978-88-348-9462-0

    RANGONE N (2010). Fonti rinnovabili di energia: stato della regolazione e prospettive di riforma. Giurisprudenza costituzionale , vol. 2, p.532 - 544

    RANGONE N (2010). I servizi pubblici locali in trasformazione. Recensione. Rivista trimestrale di diritto pubblico, vol. 4, p.221 - 223

    RANGONE N (2010). Il contributo dell'economia comportamentale alla qualità delle regole. p.1 - 8

    RANGONE N (2010). L'Osservatorio sull'analisi di impatto della regolazione nelle autorità indipendenti. Riv. trim. dir. pubbl, vol. 1, p.323 - 324

    Rangone N,N. Rangone (2010). La qualità delle regole: molti strumenti, pochi risultati. Studi parlamentari e di politica costituzionale, vol. 170, p.99 - 104

    RANGONE N (2010). La semplificazione delle regole e delle procedure. In: AA.VV.. Enciclopedia Giuridica Treccani. p.1 - 11 , ISBN: 9788812000371

    RANGONE N (2010). La valutazione successiva delle regole. Giornale di diritto amministrativo, vol. 9, p.916 - 923

    RANGONE N (2010). Mercati finanziari e qualità delle regole. In: Guido Alpa, Sandro Amorosino, Antonia Antonucci, Giuseooe conte, Mirella Pellegrini, Marco Sepe, Vincenzo Troiano. scritti in onore di francesco capriglione. p.173 - 191 , ISBN: 978-88-13-30237-5

    RANGONE N (2010). Mercati finanziari e qualità delle regole. banca impresa società, vol. 1, p.55 - 80

    N. Rangone (2010). Uguaglianza e disciplina dei beni necessari ad operare nei servizi. In: U. Mattei; E. Reviglio; S. Rodotà. I beni pubblici. Dal governo democratico dell'economia alla rifroma del codice civile. Roma:Scienze e Lettere Editore Commerciale, p.341 - 365 , ISBN: 9788821810176

    nicoletta rangone (2009). Competition and Regulatory Reform in Professional Services . In: OECD. Regulatory Reform in Italy: Better Regulation to Strengthen Market Dynamics. Parigi:OECD, p.185 - 204 , ISBN: 9789264067257

    RANGONE N (2009). Local Transport. In: OECD. Regulatory Reform in Italy: Better Regulation to Strengthen Market Dynamics. p.287 - 316 , ISBN: 9789264067257

    RANGONE N (2008). Le società a partecipazione pubblcia nel settore dei trasporti: profili di diritto nazionale. In: CAMMELLI M., DUGATO M.. Studi in tema di società a partecipazione pubblica. TORINO:Giappichelli, p.159 - 177 , ISBN: 978-88-348-7748-7

    RANGONE N (2008). Tecniche di analisi e giustificazione delle regole generali. p.57 - 60

    RANGONE N (2007). Impatto delle analisi delle regolazioni sul procedimento, l'organizzazione e l'indipendenza delle Autorità. Studi parlamentari e di politica costituzionale, vol. 153-154, p.79 - 96

    N. Rangone (2007). Le programmazioni economiche. BOLOGNA:Il Mulino, p.5 - 244 , ISBN: 9788815115355

    Rangone N (2007). Regulatory Reform Italy: Veneto; Calabria; Campania. In: OECD. Reviews of Regulatory Reform Italy: Ensuring Quality across Levels of Government. :OECD, p.35 - 92 , ISBN: 9789264040458

    RANGONE N (2006). Comunicazioni elettroniche. In: S. Cassese. Dizionario di diritto pubblico. vol. II, p.1101 - 1110

    RANGONE N (2006). La categoria della regolazione economica e l’impatto sui destinatari. In: BASILICA F.. La qualità della regolazione. Politiche europee e piano d'azione nazionale,. RIMINI:Maggioli Editore, p.919 - ss.

    RANGONE N (2006). Regolazione. In: S. Cassese. Dizionario di diritto pubblico vol V. p.5057 - 5070

    RANGONE N (2006). Regolazione dei trasporti- Diritto amministrativo. In: Treccani. enciclopedia giuridca. p.1 - 12

    RANGONE N (2006). Un nuovo modo di regolare: l’Air - Analisi di impatto della regolazione. In: P.G. Torrani - S. Mariotti. Le Autorità indipendenti a 10 anni dalla loro istituzione. vol. unico, p.451 - 462

    RANGONE N (2005). I servizi pubblici nell'ordinamento comunitario. Giornale di diritto amministrativo, vol. 4, p.433 - 439

    RANGONE N (2004). Commento al Codice delle comunicazioni elettroniche. Gionale di diritto amministrativo, vol. 11, p.1173 - 1182

    RANGONE N (2004). La riforma della regolazione: criteri ed obiettivi. In: Termini V.. Dai municipi all’Europa: la trasformazione dei servizi pubblici locali. p.253 - 276

    RANGONE N (2004). Principi di riforma della regolazione economica. Studi parlamentari e di politica costituzionale, vol. 143, p.27 - 53

    RANGONE N (2004). Recensione al libro di S. Sarasola Gorriti, La concesión de servicios públicos municipales. Estudio especial de las potestades de intervención. giornale di diritto amministrativo, vol. 4, p.1102 - 1106

    RANGONE N (2003). Continuità, trasparenza e regolazione del servizio universale. Giornale di diritto amministrativo, vol. 10, p.1089 - 1094

    N. Rangone (2003). I trasporti pubblici di linea. In: S. Cassese. Trattato di diritto amministrativo. MILANO:Giuffrè Editore, vol. III, p.2265 - 2319 , ISBN: 8814103852

    N. RANGONE (2003). La categoria della regolazione economica e l'impatto sui destinatari. In: F. Basilica. InLa qualità della regolazione. Politiche europee e piani d'azione nazionale. ROMA:"MAGGIOLI EDITORE,, p.919 - 950 , ISBN: 8838723656

    N. Rangone (2003). La riforma della regolazione dei servizi pubblici locali: criteri ed obiettivi. In: V. Termini. Dai municipi all'Europa: la trasformazione dei servizi pubblici locali. BOLOGNA:Il Mulino, vol. unico, p.265 - 289 , ISBN: 8815093311

    N. Rangone (2003). Le telecomunicazioni. In: S. Cassese. Trattato di diritto amministrativo. Milano:Giuffrè Editore, vol. III, p.2391 - 2438 , ISBN: 8814103852

    Rangone N,N. Rangone (2003). Osservatorio delle autorità indipendenti. Concorrenza. Giornale di diritto amministrativo, vol. 1, p.83 - 85

    N. Rangone (2002). I servizi pubblici: nozioni e regole. In: Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo. Annuario 2001. :GIUFFRE' EDITORE, , ISBN: 881409392X

    RANGONE N (2002). Intese nel mercato assicurativo e sindacabilità dei provvedimenti antitrust. Il foro amministrativo C.D.S., vol. 4, p.977 - 1014

    RANGONE N (2002). L’assetto organizzativo del settore delle telecomunicazioni. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 10, p.1123 - 1131

    Rangone N,N. Rangone (2002). Osservatorio autorità indipendenti. Autorità per l'energia elettrica e il gas. Giornale di diritto amministrativo, 11, p.1229 - 1231

    Rangone N,N. Rangone (2002). Osservatorio delle Autorità indipendenti. Concorrenza. Giornale di diritto amministrativo, vol. 8, p.895 - 897

    Rangone N,N. Rangone (2002). Osservatorio delle autorità indipendenti. Concorrenza. Giornale di diritto amministrativo, 3, p.316 - 318

    N. Rangone (2001). Appalti pubblici e concorrenza negli interventi dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. In: F. Mastragostino. Il nuovo ordinamento degi lavori pubblici. :G. Giappichelli editore, p.465 - 474 , ISBN: 8834812719

    Rangone N,N. Rangone (2001). Osservatorio Autorità indipendenti. AEEG. Giornale di diritto amministrativo, 11, p.1174 - 1175

    Rangone N,N. Rangone (2001). Osservatorio autorità indipendenti. AEEG. Giornale di diritto amministrativo, 7, p.721 - 722

    Rangone N,N. Rangone (2001). Osservatorio autorità indipendenti. Autorità energia elettrica e gas. Giornale di diritto amministrativo, 3, p.308 - 309

    Rangone N (2001). Osservatorio delle autorità indipendenti. AGCM. Il Giornale di diritto amministrativo, vol. 8, p.851 - 852

    Rangone N,N. Rangone (2001). Osservatorio delle autorità indipendenti. Autorità garante della concorrenza e del mercato. Giornale di diritto amministrativo, 12, p.280 - 282

    Rangone N,N. Rangone (2001). Osservatorio delle Autorità indipendenti. Concorrenza. Giornale di diritto amministrativo, 4, p.411 - 412

    N. Rangone (2000). I trasporti pubblici di linea. In: S. Cassese. Trattato di diritto amministrativo. :Giuffrè Editore, p.1697 - 1728 , ISBN: 8814101973

    N. Rangone (2000). Le telecomunicazioni. Trattato di diritto amministrativo. :Giuffrè Editore, p.1783 - 1810 , ISBN: 8814101973

    Rangone N (2000). Osservatorio autorità indipendenti. AEEG. Giornale di diritto amministrativo, 7, p.708 - 709

    Rangone N,N. Rangone (2000). Osservatorio Autorità indipendenti. AGCM. Giornale di diritto amministrativo, 4, p.402 - 403

    Rangone N,N. Rangone (2000). Osservatorio autorità indipendenti. Autorità energia elettrica e gas. Giornale di diritto amministrativo, 3, p.288 - 289

    Rangone N,N. Rangone (2000). Osservatorio delle autorità indipendenti. AGCM. Giornale di diritto amministrativo, 8, p.828 - 829

    N. Rangone (1999). GLi atti amministrativi per l'attività di impresa nel settore delle telecomunicazioni . Telecomunicazioni: disciplina giuridica e materiali. :Giuffrè Editore, , ISBN: 8814074437

    N. RANGONE (1999). I servizi pubblici. BOLOGNA:Il Mulino, , ISBN: 8815073094

    Rangone N,N. Rangone (1999). Osservatorio autorità indipendenti, Autorità per l'energia elettrica e il gas. Giornale di diritto amministrativo, 4, p.370 - 372

    Rangone N,N. Rangone (1999). Osservatorio autorità indipendenti. Aeeg. Giornale di diritto amministrativo, 12, p.1216 - 1218

    Rangone N (1999). Osservatorio autorità indipendenti. AEEG. Giornale di diritto amministrativo, 8, p.791 - 792

    Rangone N,N. Rangone (1999). Osservatorio autorità indipendenti. Concorrenza. Giornale di diritto amministrativo, 9, p.871 - 872

    N. Rangone (1999). Servizi universali. Enciclopedia giuridica Treccani. , ISBN: 9788812000371

    Rangone N,N. Rangone (1998). I tentativi di erosione dei monopoli di importazione ed esportazione di elettricità. Giornale di diritto amministrativo, p.319 - 321

    N. Rangone (1998). Il regime giuridico degli aeroporti e dei servizi aeroportuali. p.40 - 59

    N. Rangone (1998). L'Autorità garante della concorrenza e del mercato: potere normativo, giusto procedimento, tutela giurisdizionale . p.91 - 112

    Rangone N,N. Rangone (1998). Nota bibliografica al libro di F. Liguori, Impresa privata e servizio sociale nella sanità riformata. Giornale di diritto amministrativo,

    Rangone N,N. Rangone (1998). Osservatorio autorità indipendenti. Aeeg. Giornale di diritto amministrativo, 12, p.1171 - 1173

    Rangone N (1998). Osservatorio autorità indipendenti. AEEG. Giornale di diritto amministrativo, 7, p.749 - 750

    Rangone N,N. Rangone (1998). Osservatorio autorità indipendenti. Autorità energia. Giornale di diritto amministrativo, 4, p.361 - 363

    Rangone N,N. Rangone (1997). I servizi di interesse generale in Europa. Giornale di diritto amministrativo, p.386 - 394

    Rangone N,N. Rangone (1995). La concorrenza nei servizi di informazione telefonica. Giornale di diritto amministrativo, p.927 - 933

    Rangone N,N. Rangone (1995). La nuova disciplina degli appalti di servizi: dalla direttiva Cee 92/50 al decreto legislativo 157/95. Rivista trimestrale degli appalti, p.666 - 695

    Rangone N,N. Rangone (1995). Principi comunitari e disciplina interna della concorrenza: l'abuso di posizione dominante in un'analisi per casi. Giornale di diritto amministrativo, p.1305 - 1353

    Rangone N,N. Rangone (1994). Les limitations du pouvoir des Etats membres à la création de monopoles de service public. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, p.349 - 388

    Rangone N,N. Rangone (1994). Verso una Carta Europea dei sevizi pubblici?. Regione e governo locale, 5-6, p.739 - 750

    Rangone N,N. Rangone (1993). Collaborazione istituzionale pubblico-privato: le sociétés d'économie mixte locales. IUS Rivista di scienze giuridiche, p.71 - 96

    Lorenzo Allio; Nicoletta Rangone (In stampa) Agencies regulating risks . (a cura di) M. Maggetti; F. Di Mascio; A. Natalini, The Handbook on Regulatory Authorities. :Edward Elgar,

    rangone n. (In stampa) Concorrenza e regolazione alla luce del principio di residualità, in un mondo che cambia. Rivista CERIDAP,

    N. Rangone e F. Cacciatore (a cura di) (dal 2019). Rassegna trimestrale dell'Osservatorio AIR. Rassegna trimestrale dell'Osservatorio AIR,

    Rangone N, (In stampa) Riforma delle professioni intellettuali: contenuti, limiti e prospettive. Nel Meritohttp://www.nelmerito.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1599&Itemid=43. p.1 - 5


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy