Presentazione del corso e obiettivi
Il corso di formazione è indirizzato a studenti, studiosi e specialisti che intendono acquisire o perfezionare la loro conoscenza degli strumenti di pianificazione, valutazione e implementazione degli scenari nel breve e medio periodo, nei settori socio-economici e politici. Per futures studies, o “studio degli scenari futuri”, s’intende una meta-disciplina il cui obiettivo è quello di anticipare i grandi cambiamenti sociali, tecnologici, culturali della civiltà, e prevederne gli sviluppi attraverso l’elaborazione di scenari. L’assunto di base è che non esista un futuro predeterminato, ma che il futuro sia invece aperto alle scelte individuali e collettive. Esistono diverse metodologie nell’ambito dello studio dei futuri, che non riguardano tanto la previsione del futuro, quanto la generazione di possibili scenari futuri e l’analisi del contesto presente in cui operiamo, al fine di comprendere se esso sarà in grado di rispondere alle sfide che il futuro potrebbe porre. Questi metodi, diversi dei quali nati inizialmente in ambito di sicurezza internazionale e previsioni di possibili catastrofi, sono oggi utilizzati anche in ambito business e aziendale, per individuare possibili trend futuri e nuovi percorsi di crescita. Le caratteristiche del corso introduttivo alla tematica sono pensate per venire incontro alle esigenze di professionisti (o futuri professionisti) del settore pubblico e privato per favorire la conoscenza di metodologie di lavoro incentrata sulla soluzione di casi concreti, svolgimento di project works, supervisionati da professionisti altamente qualificati, tesi ad applicare in un contesto professionale (reale o ipotetico) le conoscenze acquisite.
VAI ALLA PAGINA DEL CORSO |
Sede: Roma/on-line
Modalità di erogazione della didattica: blended
Scadenza di presentazione delle domande d’iscrizione: 16 febbraio 2023
Lingua: ITA
Ore: 30 ore
Inizio e fine corso: 20/02/2023-24/02/2023 e 15/03/2023
Durata: 1 mese (lezioni frontali e lavori di gruppo)
Costo: € 266,00; € 166,00 per gli iscritti alla LM-52
Borse di studio: non presenti
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582