Giovedì 30 novembre 2017
ore 10.00-11.30
LUMSA - Aula Pizzardo
Borgo Sant'Angelo, 13 - Roma
La presa in carico della vulnerabilità umana costituisce un’acquisizione recente della riflessione etica: consente una valorizzazione della cura come dimensione costitutiva dell’esistenza umana e getta un ponte tra prospettive secolari e religiose in etica. Una riflessione su queste tematiche sarà proposta dalla conferenza Vulnerabilità ed etica della cura. Prospettive religiose e secolari, organizzata dal Dipartimento di Scienze umane giovedì 30 novembre presso l’Aula Pizzardo della sede LUMSA di Borgo Sant’Angelo 13, con inizio alle ore 10.00.
Al dibattito partecipa Lucia Galvagni, del Centro per le Scienze religiose "Fondazione Bruno Kessler", Trento. Modera il prof. Stefano Biancu, docente LUMSA e titolare dell’insegnamento di Etica della relazione d’aiuto.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582