Curriculum Vitae
Vincenzo Caretti (1953), dopo la Laurea in Filosofia presso l'Università di Roma nel 1977, ha proseguito i suoi studi a Londra con Ronald D. Laing, svolgendo attività clinica e di ricerca all'interno delle comunità terapeutiche per pazienti psicotici della Philadelphia Association.
Psicologo Clinico nella Società Italiana di Psicologia (S.I.P.s.), si è formato come psicoanalista alla scuola junghiana completando il relativo training e diventando, nel 1992, membro ordinario dell'Associazione Italiana di Psicologia Analitica (A.I.P.A.), associata all'International Association of Analytical Psychology (I.A.A.P.).
Dall'A.A. 2002/03 è Professore Ordinario di Psicologia Dinamica (M-PSI 07) presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Palermo e attualmente, per convenzione, presso il Dipartimento di Scienze Umane della Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta (LUMSA) di Roma.
Dal 2005 al 2015 ha svolto i seguenti incarichi di ricerca confluiti successivamente in specifiche pubblicazioni scientifiche:
- Ricercatore Capo all'interno della ricerca Interdipartimentale sulle "Dipendenze Patologiche", Università degli Studi di Palermo, Italia;
- Ricercatore Capo Unità di Palermo della ricerca sulla "Genitorialità a Rischio", Ministero della Salute, Roma, Italia;
- Ricercatore Capo all'interno della ricerca Interdipartimentale sulla "Depressione Postpartum", Università degli Studi di Palermo, Italia;
- Ricercatore Capo all'interno della ricerca su"Memorie traumatiche e Disturbi Dissociativi", Dipartimento di Psichiatria, Ospedale S. Filippo Neri, RM E, Roma, Italia;
- Ricercatore Capo Unità Italiana della ricerca "Understanding the Process of Online Grooming and Victim Selection: The Behaviours of Men who Target Children and Young People Online", EC Safer Internet Programme, European Community;
- Ricercatore Capo all'interno della ricerca sulle "Molestie Assillanti (Stalking)", Ra.C.I.S. (Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche) e Ministero delle Pari Opportunità, Roma, Italia.
Attualmente svolge i seguenti incarichi di ricerca:
- Ricercatore Capo all'interno della ricerca sulla "Personalità Psicopatica" nel progetto SOCRATES, Ra.C.I.S. (Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche), Roma, Italia;
- Ricercatore Capo all'interno della ricerca "Pericolosità sociale, rischio di recidiva e fattori di personalità in soggetti condannati per reati sessuali", Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria DAP, Ministero della Giustizia, Roma, Italia;
- Ricercatore Capo all'interno della ricerca "Pericolosità sociale, rischio di recidiva e fattori di personalità in soggetti condannati per reati di mafia", Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria DAP, Ministero della Giustizia, Roma, Italia.
- Ha pubblicato la standardizzazione e l'adattamento italiano di due test psicometrici: la "Postpartum Depression Screening Scale" (PDSS) e l'"Addictive Behaviour Questionnaire" (ABQ); e la standardizzazione e l'adattamento italiano di tre interviste cliniche semistrutturate: la "Child Experience of Care and Abuse" (CECA), la "Hare: Psychopathy CheckList-Revised" (PCL-R) e la "Toronto Structured Interview for Alexithymia" (TSIA).
- Socio fondatore della Società Italiana per la Ricerca la Clinica e l'Intervento Perinatale (SIRCIP) e della Società Italiana di Psicodiagnostica Clinica (SIPDC); membro della Società Italiana di Criminologia (SIC);membro del comitato scientifico della Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze (Fe.Der.Serd).
- Lettore e curatore per gli editori Astrolabio-Ubaldini (Roma), Raffaello Cortina (Milano), Giovanni Fioriti (Roma) per il quale dirige la collana "Psicotraumatologia".
- Membro del comitato di redazione dei giornali: "Infanzia e Adolescenza: Psicodinamica e Psicopatologia" (Il Pensiero Scientifico Editore, Roma); "Psichiatria & Psicoterapia" (Giovanni Fioriti Editore, Roma); "Dipendenze Patologiche" (Alpes Italia, Roma); "Maltrattamento e Abuso all'Infanzia" (Franco Angeli, Milano).
Principali pubblicazioni
Gori, A., Topino, E., Craparo, G., Bagnoli, I., CARETTI, V., & Schimmenti, A. (2021). A Comprehensive Model for Gambling Behaviors: Assessment of the Factors that can Contribute to the Vulnerability and Maintenance of Gambling Disorder. Journal of Gambling Studies, , DOI: https://doi.org/10.1007/s10899-021-10024-3
Gori, A., Topino, E., Craparo, G., Grotto, R. L., & CARETTI, V. (2021). An empirical model for understanding the threat responses at the time of COVID-19. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, vol. 9, , DOI: https://doi.org/10.6092/2282-1619/mjcp-2916
Terrone, G., Mangialavori, S., di Scalea, G. L., Cantiano, A., Temporin, G., Ducci, G., ... & CARETTI, V. (2021). Corrigendum to" The relationship between dyadic adjustment and psychiatric symptomatology in expectant couples: An actor-partner interdependency model approach".. Journal of Affective Disorders, , DOI: 10.1016/j.jad.2020.11.112.
Caretti V,Ferretti, F., Carabellese, F., Catanesi, R., Coluccia, A., Ferracuti, S., Schimmenti, A., CARETTI, V., Lorenzi, L., Gualtieri, G., Fulvio Carabellese, F., Pozza, A. (2021). DSM-5 personality trait facets amongst child molesters: an exploratory comparison with other types of offenders. . BMC psychology, vol. 9, , DOI: 10.1186/s40359-021-00619-1
Castelletti, L., Scarpa, F., & CARETTI, V. (2021). Formulare il caso in psichiatria forense con HCR-20v3: assunti metodologici, opportunità operative, prospettive di utilizzo. ITALIAN JOURNAL OF CRIMINOLOGY, vol. 15, , DOI: https://doi10.7347/RIC-012021-p50
Cattaneo, L. A., Franquillo, A. C., Grecucci, A., Beccia, L., CARETTI, V., Dadomo, H. (2021). Is Low Heart Rate Variability Associated with Emotional Dysregulation, Psychopathological Dimensions, and Prefrontal Dysfunctions? An Integrative View.. Journal of Personalized Medicine, vol. 11, , DOI: https://doi.org/10.3390/jpm11090872
Gori, A., Topino, E., & CARETTI, V. (2021). The impact of COVID-19 lockdown on perceived stress: The role of defence mechanisms and coping strategies. Journal of Contingencies and Crisis Management, , DOI: https://doi.org/10.1111/1468-5973.12380
Caretti V,Terrone, G., Gori, A., Topino, E., Musetti, A., Scarinci, A., Guccione, C., CARETTI, V. (2021). The Link between Attachment and Gambling in Adolescence: A Multiple Mediation Analysis with Developmental Perspective, Theory of Mind (Friend) and Adaptive Response. . Journal of Personalized Medicine, vol. 11, , DOI: 10.3390/jpm11030228
Franquillo, A. C., Guccione, C., Angelini, G., Carpentieri, R., Ducci, G., & CARETTI, V. (2021). The role of personality in schizophrenia and psychosis: A systematic review. Clinical Neuropsychiatry, vol. 18, p.28 - 40 , DOI: doi.org/10.36131/ cnfioritieditore20210103
Somma A., Fossati A., Carabellese F., Santoro G., Schimmenti A., CARETTI V., Carabellese F. (2020). Dysfunctional personality traits and demographic variables associated with violence risk in male sexual offenders: a study on Italian adult inmates.. Journal of Forensic Psychiatry and Psychology, p.1 - 19 , DOI: https://doi.org/10.1080/14789949.2020.1857425
Terrone G., Mangialavori S., Lanza di Scalea G., Cantiano A., Temporin G., Ducci G., Gori A., Cacioppo M., Schimmenti A., CARETTI V. (2020). The Relationship Between Dyadic Adjustment and Psychiatric Symptomatology in Expectant Couples: An Actor-Partner Interdependency Model Approach.. Journal of Affective Disorders, vol. 273, p.468 - 475 , DOI: https://doi.org/10.1016/j.jad.2020.05.040
Guccione C., Lanza di Scalea G., Ambrosecchia M., Terrone G., Di Cesare G., Ducci G., Schimmenti A., CARETTI V. (2019). Early signs of schizophrenia and autonomic nervous system dysregulation: A literature review.. Clinical Neuropsychiatry, vol. 16, 2, p.86 - 97
Stringi A., Patricolo L., CARETTI V. (2019). Sviluppi Traumatici e Personalità Psicopatica: Esemplificazione attraverso un Caso Singolo.. Rassegna Italiana di Criminologia, vol. 13, 4, p.240 - 256
Somma A., Fossati A., Ferracuti S., CARETTI V., Montalbò D., La Tegola D., Carabellese F. (2019). Tracking psychopathy in female Italian inmates: The role of the DSM-5 Alternative Model of Personality Disorders dysfunctional personality domains.. Clinical Neuropsychiatry, vol. 16, 3, p.140 - 148
Terrone G., Museti A., Raschielli S., Marino A., Costrini P., Mossi P., Salvatore S., CARETTI V. (2018). Attachment relationships and internalization and externalization problems in a group of adolescents with pathological gambling disorder.. Clinical Neuropsychiatry, vol. 15, p.66 - 74
Terrone G., Musetti A., Raschielli S., Marino A., Costrini P., Mossi P., Salvatore S., CARETTI V. (2018). Attachment Relationships and Internalization and Externalization Problems in a Group of Adolescents with Pathological Gambling Disorder.. Clinical Neuropsychiatry, vol. 15, p.66 - 74
Cacioppo M., Gori A., Schimmenti A., Baiocco R., Laghi F., CARETTI V. (2018). Development of a new screening tool for cyber pornography: Psychometric properties of the Cyber Pornography Addiction Test (CYPAT).. Clinical Neuropsychiatry, vol. 15, 1, p.60 - 65
Gozzi L., Costanzo A., CARETTI V., Schimmenti A. (2018). Malingering and Ganser syndrome in prisons: A clinical and forensic analysis on inmates' atypical symptoms and personality.. Rassegna Italiana di Criminologia, vol. 12, p.170 - 177
Pace U., Cacioppo M., Zappulla M., D'Urso G., CARETTI V. (2018). Psychological factors delaying requests for help in domestic violence: The role of family dynamics [Fattori psicologici che procrastinano la richiesta d'aiuto nella violenza domestica: Il Ruolo delle dinamiche familiari]. Maltrattamento e Abuso all'Infanzia, vol. 20, p.73 - 91 , DOI: 10.3280/MAL2018-003005
Granieri A., Guglielmucci F., Costanzo A., CARETTI V., Schimmenti A. (2018). Trauma-Related Dissociation Is Linked With Maladaptive Personality Functioning. . Frontiers in Psychiatry, vol. 9, p.1 - 8 , DOI: 10.3389/fpsyt.2018.00206
Granieri A., Guglielmucci F., Costanzo A., CARETTI V., Schimmenti A. (2018). Trauma-Related Dissociation Is Linked With Maladaptive Personality Functioning.. Frontiers in Psychiatry, vol. 9, p.1 - 8 , art. no. 206 , DOI: 10.3389/fpsyt.2018.00206
De Marco J.N., Cheevers C., Davidson J., Bogaerts S., Pace U., Aiken M., CARETTI V., Schimmenti A., Bifulco A. (2017). Digital dangers and cyber-victimisation: A study of European adolescent online risky behaviour for sexual exploitation.. Clinical Neuropsychiatry, vol. 14, p.104 - 112
Velotti P., Garofalo C., Bottazzi F., CARETTI V. (2017). Faces of Shame: Implications for Self-Esteem, Emotion Regulation, Aggression, and Well-Being. . Journal of Psychology, vol. 151, 2, p.171 - 184 , DOI: 10.1080/00223980.2016.1248809
Gori A., Ponti L., Tani F., Iraci Sareri G., Giannini M., Meringolo P., Craparo G., Bruschi A., CARETTI V., Cacioppo M., Paterniti R., Schuldberg D. (2017). Psychopathological features in a sample of substance-abusing individuals with criminal history: Towards a definition of a personality prototype of an 'Addict with Criminal Conduct'.. Criminal Behaviour and Mental Health, vol. 27, 4, p.312 - 325 , DOI: doi: 10.1002/cbm.1999
Schimmenti A., Passanisi A., CARETTI V., La Marca L., Granieri A., Iacolino C., Gervasi A.M., Maganuco N.R., Billieux J. (2017). Traumatic experiences, alexithymia, and Internet addiction symptoms among late adolescents: A moderated mediation analysis. . Addictive Behaviors, vol. 64, p.314 - 320 , DOI: 10.1016/j.addbeh.2015.11.002
Schimmenti A., CARETTI V. (2017). Video-terminal dissociative trance: Toward a psychodynamic understanding of problematic internet use.. Clinical Neuropsychiatry, vol. 14, 1, p.64 - 72
Callea A., Cacioppo M., Lucchetti F., CARETTI V. (2016). Internet Use and Psychosocial Well-Being in an Italian Adult Sample.. Clinical Neuropsychiatry, vol. 13, 1, p.3 - 6
CARETTI V., Ragonese N., Crisafi C. (a cura di) (2016). La depressione perinatale. Aspetti clinici e di ricerca sulla genitorialità a rischio. Roma:Giovanni Fioriti Editore, , ISBN: 978-88-95930-70-1
Gori A., Ponti L., Tani F., Iraci Sarer G., Giannini M., Meringolo P., Craparo G., Bruschi A., CARETTI V., Cacioppo M., Paterniti R., Schuldberg D. (2016). Psychopathological features in a sample of substance-abusing individuals with criminal history: Towards a definition of a personality prototype of an 'Addict with Criminal Conduct'.. Criminal Behaviour and Mental Health, vol. 27, 4, p.312 - 325 , DOI: DOI: 10.1002/cbm.1999
Schimmenti A., Passanisi A., CARETTI V., La Marca L., Granieri A., Iacolino C., Gervasi A.M., Maganuco N.R., Billieux J. (2016). Traumatic Experiences, Alexithymia, and Internet Addiction Symptoms Among Late Adolescents: A Moderated Mediation Analysis.. Addictive Behaviors, vol. 64, p.314 - 320 , DOI: https://doi.org/10.1016/j.addbeh.2015.11.002
Schimmenti A., Di Carlo G., Passanisi A, CARETTI V. (2015). Abuse in Childhood and Psychopathic Traits in a Sample of Violent Offenders. Psychological Trauma: Theory, Research, Practice, and Policy, vol. 7, 4, p.340 - 347 , DOI: doi.org/10.1037/tra0000023
Gori A., Craparo G., Giannini M., Loscalzo Y., CARETTI V., La Barbera D., Manzoni G.M., Castelnuovo G., Tani F., Ponti L., Dewey D., Schuldberg D. (2015). Development of a new measure for assessing insight: Psychometric properties of the insight orientation scale (IOS). Schizophrenia Research, vol. 169, p.298 - 302 , DOI: 10.1016/j.schres.2015.10.014.
CARETTI V., Schimmenti A., Bifulco A. (2015). Psychopathology of Online Grooming. In: Webster S., Davidson J., Bifulco A.. Online Offending Behavior and Child Victimization. London:Palgrave Macmillan, p.91 - 119 , ISBN: 9781137365095
CARETTI V., Craparo G., Manzi G.S., Schimmenti A. (2015). Stalker. Psicopatologia del molestatore assillante. Roma:Giovanni Fioriti Editore, , ISBN: 978-88-98991-07-5
Gori A., Craparo G., Sareri G.I., CARETTI V., Giannini, M., Meringolo, P. (2014). Antisocial and Psychopathic personalities in a sample of addicted subjects: Differences on psychological resources, symptoms, alexithymia and impulsivity. Comprehensive Psychiatry, , DOI: 10.1016/j.comppsych.2014.05.023
Gori A., Giannini M., Craparo G., CARETTI V., Nannini I., Madathil R., Schuldberg D. (2014). Assessment of the Relationship Between the Use of Birth Control Pill and the Characteristics of Mate Selection. Journal of Sexual Medicine, vol. 11, p.2181 - 2187 , DOI: 10.1111/jsm.12566
Schimmenti A., CARETTI V., La Barbera D. (2014). Internet gaming disorder or internet addiction? A plea for conceptual clarity. Clinical Neuropsychiatry, vol. 11, 5, p.145 - 146
Schimmenti A., Passanisi A., CARETTI V (2014). Interpersonal and Affective Traits of Psychopathy in Child Sexual Abusers: Evidence from a Pilot Study Sample of Italian Offenders. Journal of Child Sexual Abuse, vol. 23, 7, p.853 - 860 , DOI: 10.1080/10538712.2014.938210
Taylor G.J., Bagby R.M., CARETTI V., Schimmenti A. (a cura di) (2014). La valutazione dell'Alessitimia con la TSIA. Milano:Raffaello Cortina Editore, , ISBN: 978-88-6030-683-8
Schimmenti A.; Caprì C; La Barbera D; Caretti V. (2014). Mafia and psychopathy. CRIMINAL BEHAVIOUR AND MENTAL HEALTH, vol. 24, p.321 - 331 , DOI: 10.1002/cbm.1902
Giannini M., Gori A., Pannocchia L., Schimmenti A., CARETTI V. (2014). Principi di Psicometria Clinica. Milano:Raffaello Cortina Editore, , ISBN: 978-88-6030-652-4
Schimmenti A; Passanisi A; Manzella S; Pace U; Di Carlo G; Caretti V (2014). The Relationship Between Attachment and Psychopathy: A Study with a Sample of Violent Offenders. CURRENT PSYCHOLOGY, vol. Current Psychology, , DOI: 10.1007/s12144-014-9211-z
CRAPARO G; ARDINO V; GORI A; CARETTI V (2014). The Relationships between Early Trauma, Dissociation, and Alexithymia in Alcohol Addiction. PSYCHIATRY INVESTIGATION, vol. 11 (3), p.330 - 335 , DOI: http://dx.doi.org/10.4306/pi.2014.11.3.330
Di Carlo G., Schimmenti A., CARETTI V. (2013). Gambling e Psicopatia. In: Di Carlo G., Schimmenti A., CARETTI V.. (a cura di) Di Carlo G., Schimmenti A., CARETTI V., Psicopatologia del gioco d'azzardo.
Di Carlo G., CARETTI V. (2013). Il ruolo del trauma nell'addiction. QI, vol. 2013,
CARETTI V., Craparo G., Schimmenti A. (a cura di) (2013). Memorie traumatiche e mentalizzazione. Teoria, ricerca e clinica. Roma:Astrolabio Ubaldini, , ISBN: 9788834016404
Franzoni E., Gualandi S., CARETTI V., Schimmenti, A., Di Pietro, E., Pellegrini, G., Craparo G., Franchi A., Verrotti A., Pellicciari A. (2013). The relationship between alexithymia, shame, trauma, and body image disorders: investigation over a large clinical sample. Neuropsychiatric Disease and Treatment, 9, p.185 - 193 , DOI: 10.2147/NDT.S34822
Craparo G., Schimmenti A., CARETTI V. (2013). Traumatic experiences in childhood and psychopathy: a study on a sample of violent offenders from Italy. European Journal of Psychotraumatology, vol. 4, p.1 - 6 , DOI: https://doi.org/10.3402/ejpt.v4i0.21471
CARETTI V., Ciulla, S., Schimmenti, A. (2012). La diagnosi differenziale nella valutazione della psicopatia e del comportamento violento. Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. 1, CXXXVI, p.139 - 157
CARETTI V., Schimmenti A. (a cura di) (2012). La diagnosi psicoanalitica. In: McWilliams N.. Roma:Astrolabio-Ubaldini Editore, , ISBN: 9788834016350
CARETTi V., Craparo G., Schimmenti A. (2012). Menti che si fondono. L'invischiamento relazionale tra stalker e vittima. In: Velotti P.. (a cura di) Velotti P., Legami che fanno soffrire. Dinamica e trattamento delle relazioni di coppia violente. Bologna:Il Mulino, p.147 - 170 , ISBN: 978-88-15-24035-4
Zerbetto R., Schimmenti A., Poli D., CARETTI V. (2012). Ricerca sugli outcomes di Orthos: programma residenziale di psicoterapia intensiva per giocatori d'azzardo. Italian Journal on Addiction, vol. 2, 3-4, p.187 - 194
CARETTI V., Craparo G., Schimmenti A., Ciulla S. (2012). Trauma e comportamento violento. Dissociazione e rabbia come dimensioni eziopatogenetiche dell'impulsività di origine traumatica: un modello clinico-empirico della personalità di uno psicopatico. In: Janiri L., Caroppo E., Martinotti G., Pozzi G.. (a cura di) Janiri L., Caroppo E., Martinotti G., Pozzi G., Il punto di non ritorno. Itinerari e derive del trauma psichico.. Roma:Giovanni Fioriti Editore, , ISBN: 9788895930541
Ciulla S., CARETTI V. (2012). Trauma, Dissociazione, Disregolazione, Dipendenza. Psichiatria e Psicoterapia, vol. 31, 2, p.101 - 119
Webster S., Davidson J., Bifulco A., Gottshalck P., CARETTI V., Pham T., Grove-Hills J., Turley C., Tompkins C., Ciulla S., Milazzo M., Schimmenti A., Craparo G. (2012). Understanding the process of online grooming and victim selection: The behaviours of men who target children and young people. Final Report. Bruxelles:European Commission Safer Internet Plus Programme. Commission of the European Communities , p.1 - 152
CARETTI V., Craparo G. (a cura di) (2011). Attrazione, Ossessione e Stalking. In: Cupach W.R., Spitzberg B.H.. Roma:Astrolabio Ubaldini, p.7 - 10 , ISBN: 9788834015940
CARETTI V.,Schimmenti A. (2011). I disturbi alimentari come disturbi della regolazione affettiva: un contributo di ricerca. In: Grazzani Gavazzi I., Riva Crugnola C.. (a cura di) Grazzani Gavazzi I., Riva Crugnola C., Lo sviluppo della competenza emotiva dall'infanzia all'adolescenza. Percorsi tipici e atipici e strumenti di valutazione.. Milano:Unicopli, p.26 - 42 , ISBN: 9788840015217
CARETTI V., Craparo G., Schimmenti A. (2011). I disturbi d'ansia. In: Zennaro A.. Lo sviluppo della psicopatologia. Bologna:Il Mulino, p.261 - 273 , ISBN: 978-88-15-23256-4
CARETTI V., Craparo G., Schimmenti A. (2011). Il Trauma. In: Zennaro A.. Lo sviluppo della psicopatologia. Bologna:Il Mulino, p.347 - 362 , ISBN: 978-88-1523256-4
CARETTI V., Schimmenti A. (2011). La valutazione della disregolazione affettiva con la Toronto Structured Interview for Alexithymia (TSIA). NOOS, vol. 17, p.45 - 48
CARETTI V., Craparo G., Schimmenti A. (2011). Lo spettro impulsivo-compulsivo dell'addiction: il Craving nelle dipendenze patologiche.. In: Nizzoli U., Croce M., Margaron H., CARETTI V., Zerbetto R., Lorenzi P.. CRAVING. Alla base di tutte le dipendenze. Modena:Mucchi Editore, , ISBN: 978-88-7000-538-7
CARETTI V., Manzi G.S., Schimmenti A., Seragusa L. (a cura di) (2011). PCL-R. Hare Psychopathy Checklist - Revised. Istruzioni all'attribuzione del punteggio . In: Hare R.D.. Firenze:Giunti O.S., , ISBN: 978-88-0976990-8
CARETTI V., Schimmenti A. (2011). Prefazione. In: Sierra M.. La depersonalizzazione. Una nuova prospettiva. Roma:Astrolabio Ubaldini, , ISBN: 9788834016107
Schimmenti A., CARETTI V., Giannone F., Lucarelli L. (2011). Rationale for the use of the CECA measures as preferred tools for research on the relationship between child abuse/neglect and adult psychopathology. European Journal of Psychotraumatology, p.17 - 18 , DOI: 10.3402/ejpt.v2i0.7232
Schimmenti A., CARETTI V., Giannone F., Lucarelli L. (2011). Rationale for the use of the CECA measures as preferred tools for research on the relationship between child abuse/neglect and adult psychopathology. European Journal of Psychotraumatology, vol. Supplement 1 to Vol. 2, p.17 - 18 , DOI: https://doi.org/10.3402/ejpt.v2i0.7232
CARETTI V., Porcelli P., Solano L., Schimmenti A., Bagby R.M., Taylor G.J. (2011). Reliability and validity of the Toronto Structured Interview for Alexithymia in a mixed clinical and nonclinical sample from Italy. Psychiatry Research, vol. 187, 3, p.432 - 436 , DOI: 10.1016/j.psychres.2011.02.015
CARETTI V., Ciulla S., Schimmenti A. (2011). Stalking: definizione del costrutto, aspetti fenomenologici, comportamenti associati. Giornale Italiano di Psicopatologia , vol. 17, p.5 - 12
Di Carlo G., Schimmenti A., CARETTI V. (2011). Uso clinico dell'Adult Attachment Interview: un approfondimento. Psichiatria e Psicoterapia, vol. 30, 3, p.181 - 197
Giannone F., Schimmenti A., CARETTI V., Chiarenza A., Ferraro A.M., Guarino S., Guarnaccia C., Lucarelli L., Mancuso L., Mulé A., Petrocchi M., Pruiti F., Ragonese N., Bifulco A. (2011). Validità, attendibilità e proprietà psicometriche della versione italiana dell'intervista CECA (Childhood Experience of Care and Abuse). Psichiatria e Psicoterapia, vol. 30, 1, p.3 - 21
CARETTI V., La Barbera D. (a cura di) (2010). Addiction. Aspetti biologici e di ricerca.. Milano:Raffaello Cortina Editore, p.1 - 383 , ISBN: 9788860303097
CARETTI V., Craparo G., Torrasi S., Crisafi C. (2010). Fattori di rischio psicosociale e depressivo in gravidanza e la depressione post partum.. In: Ammaniti M., Trentini C., Cerniglia L., et al.. (a cura di) Ammaniti M., Trentini C., Cerniglia L., "Sostegno alla genitorialità a rischio e prevenzione del disadattamento infantile". Roma:ll Pensiero Scientifico Editore, vol. 2010,
CARETTI V., Craparo G., Schimmenti A. (2010). La dimensione della vergogna nei disturbi del comportamento alimentare in adolescenza. Infanzia e adolescenza, vol. 9, 2, p.13 - 20 , DOI: 10.1710/506.6058
CARETTI V., Craparo G. (2010). La Personalità Psicopatica. Sistemi intelligenti, vol. XXII, 2, p.229 - 240 , DOI: 10.1422/32622
CARETTI V., Craparo G., Sschimmenti A. (a cura di) (2010). Manuale dell'Attaccamento. Teoria, ricerca e applicazioni cliniche. (Sez. VI. Sistemi, culture e contesti). In: Cassidy J., Shaver P.R.. Roma:Giovanni Fioriti Editore, p.957 - 1125 , ISBN: 978-88-95930-22-0
CARETTI V., Monti F., Agostini F., Ragonese N. (a cura di) (2010). PDSS. Post Partum Depression Screening Scale. In: Beck C.T., Gable R.K.. Firenze:Giunti Editore, p.3 - 70 , ISBN: 978-88-09-74903-0
Schimmenti A., CARETTI V. (2010). Psychic Retreats or Psychic Pits? Unbearable States of Mind and Technological Addiction. Psychoanalytic Psychology, vol. 27, 2, p.115 - 132 , DOI: 10.1037/a0019414
CARETTI V. (2010). Ronald David Laing e l'antipsichiatria.. In: De Coro A., Ortu F., et al.. (a cura di) De Coro A., Ortu F., Psicologia Dinamica. I modelli teorici a confronto.. Bari:Laterza, p.75 - 97 , ISBN: 9788842091134
Craparo G., CARETTI V. (2010). Sexual Addiction ed emozioni traumatiche. Psichiatria e Psicoterapia, vol. 4, p.235 - 246
Gerra G., Leonardi C., Cortese E., Zaimovic A., Dell'Agnello G., Manfredini M., Somaini L., Petracca F., CARETTI V., Raggi M.A., Donnini C. (2009). Childhood neglect and parental care perception in cocaine addicts: Relation with psychiatric symptoms and biological correlates.. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, vol. 33, 4, p.177 - 188 , DOI: 10.1016/j.neubiorev.2007.08.002
CARETTI V., Schimmenti A. (2009). Disturbed individuals or disturbing realities? Childhood interpersonal trauma, violent attachments and psychopathy. Trauma in Lives and Communities: Victims, Violators, Prevention and Recovery. 11th European Conference on Traumatic Stress, OSLO: ESTSS, p. 49. Oslo:ESTSS, p.49 - 49
CARETTI V., Crisafi C. (2009). Fattori di rischio della depressione post partum. Psichiatria e Psicoterapia, vol. 1, 28, p.3 - 18
CARETTI V., Schimmenti A. (a cura di) (2009). La psicopatia. Valutazione diagnostica e ricerca empirica. In: Hare R.D.. Roma:Astrolabio Ubaldini, p.9 - 15 , ISBN: 9788834015582
CARETTI V., La Barbera D. (a cura di) (2009). Le nuove dipendenze: diagnosi e clinica. Roma:Carocci Editore, , ISBN: 8843048643
CARETTI V., Craparo G. (2009). Psychopathological Issues of Technological Addiction: New Diagnostic Criteria for Addiction. Studies in Health Technology and Informatics, vol. 144, p.277 - 280
Gerra G., Leonardi C., Cortese E., Zaimovic A., Dell'Agnello G., Manfredini M., Somaini L., Petracca F., CARETTI V., Baroni C., Donnini C. (2008). Adrenocorticotropic hormone and cortisol plasma levels directly correlate with childhood neglect and depression measures in addicted patients.. Addiction Biology , vol. 13, 1, p.95 - 104 , DOI: 10.1111/j.1369-1600.2007.00086.x
CARETTI V., Craparo G., Schimmenti A. (2008). Fattori eziopatologici dell'addiction: un inquadramento. In: Lavanco G., Croce M., et al.. (a cura di) Lavanco G., Croce M., Psicologia delle dipendenze sociali - Mondo interno e comunità.. Milano:The McGraw-Hill Companies, p.132 - 152 , ISBN: 9788838628504
CARETTI V., Craparo G., Schimmenti A., Di Carlo G. (2008). Lo spettro impulsivo-compulsivo nell'addiction: una prospettiva integrata sullo sviluppo delle dipendenze patologiche in adolescenza. Dipendenze patologiche, vol. 3(1), p.9 - 16
La Barbera D., La Cascia C., CARETTI V. (a cura di) (2008). Nuove dipendenze. Etiologia, clinica e trattamento delle dipendenza "senza droga". Volume monografico rivista NOOS.. In: La Barbera D., La Cascia C., CARETTI V.. Roma:Il Pensiero Scientifico, NOOS - Aggiornamenti in Psichiatria, , ISBN: 1590-0711
CARETTI V., Di Carlo G. (2008). Psicobiologia dell'attaccamento. PSICHIATRIA E PSICOTERAPIA , vol. 27(3), p.204 - 219
CARETTI V., Craparo G., Schimmenti A. (2008). Psicodinamica delle dipendenze patologiche. NOOS - Aggiornamenti in Psichiatria, vol. 14, 2, p.107 - 116
CARETTI V., Craparo G. (a cura di) (2008). Trauma e Psicopatologia. Un approccio evolutivo relazionale. Roma:Astrolabio Ubaldini, p.1 - 439 , ISBN: 9788834015384
Gerra G., Leonardi C., Cortese E., Zaimovic A., Dell'Agnello G., Manfredini M., Somaini L., Petracca F., CARETTI V., Raggi M.A., Donnini C. (2007). Childhood neglect and parental care perception in cocaine addicts: Relation with psychiatric symptoms and biological correlates . Neuroscience and Biobehavioral Reviews, vol. 33, 4, p.601 - 610 , DOI: 10.1016/j.neubiorev.2007.08.002
CARETTI V., Lingiardi V., De Bei F. (a cura di) (2007). Clinica del trauma e della dissociazione. Standing in the Spaces. In: Bromberg P.M.. Milano:Cortina Raffaello, , ISBN: 978-8860301024
CARETTI V., Franzoni E., Craparo G., Pellegrini G., Schimmenti A. (2007). Disregolazione affettiva e dissociazione come predittori dei vissuti traumatici nei disturbi del comportamento alimentare. Infanzia e adolescenza, vol. 1, p.1 - 13
CARETTI V., Craparo G., Schimmenti A. (2007). Gli esiti psicopatologici della dissociazione. PSICHIATRIA E PSICOTERAPIA , vol. 1, p.9 - 25
Gerra G., Leonardi C., Cortese E., Zaimovic A., Dell'Agnello G., Manfredini M., Somaini L., Petracca F., CARETTI V., Saracino M.A., Raggi M.A., Donnini C. (2007). Homovanillic acid (HVA) plasma levels inversely correlate with attention deficit-hyperactivity and childhood neglect measures in addicted patients.. Journal of Neural Transmission, vol. 114, 12, p.1637 - 1647 , DOI: https://doi.org/10.1007/s00702-007-0793-6
(a cura di) (2007). Il bambino maltrattato. Le radici della depressione nel trauma e nell'abuso infantile. In: CARETTI V; SCHIMMENTI A. p.3 - 11 , ISBN: 9788834015124
CARETTI V., Barone P. (a cura di) (2007). Infanzia e mondo interno dell'India. Uno studio psicoanalitico sull'infanzia e la società in India. In: Kakar S.. Milano:La Biblioteca di Vivarium, p.4 - 8 , ISBN: 978-88-87131-86-4
CARETTI V., Schimmenti A. (a cura di) (2007). La Dissociazione Somatoforme. Elementi teorico-clinici e strumenti di misurazione. In: Nijenhuis E.R.S.. Roma:Astrolabio Ubaldini, , ISBN: 9788834015063
CARETTI V., Craparo G., Schimmenti A. (2006). Fattori di rischio della dipendenza patologica in adolescenza. Infanzia e adolescenza, vol. 3, p.160 - 169
La Barbera D., CARETTI V., Craparo G. (2006). Ipotesi di nuovi criteri diagnostici per l'addiction. S & P SALUTE E PREVENZIONE , vol. 43, p.13 - 21
La Barbera D., CARETTI V., Craparo G. (2006). La disregolazione affettiva e la dissociazione nei disturbi somatoformi. In: Todarello O., Porcelli P., et al.. (a cura di) Todarello O., Porcelli P., Trattamenti in medicina psicosomatica.Psicoterapie, farmacoterapie e neuroscienze.. Milano:FrancoAngeli, p.366 - 383 , ISBN: 9788846474971
CARETTI V. (2006). La solitudine del curante, la scissione mente-corpo e il deficit della simbolizzazione. In: Aversa L., et al.. (a cura di) Aversa L., Simbolo, metafora, esistenza. Saggi in onore di Mario Trevi. Bergamo:Moretti , p.27 - 35
CARETTI V., Craparo G. (2006). Prefazione. In: Lavanco G., Milio A.. Psicologia della dipendenza dal lavoro. "Work addiction" e "workaholics".. Roma:Astrolabio Ubaldini, p.3 - 6 , ISBN: 8834015002
CARETTI V., La Barbera D. (2005). Alessitimia. Valutazione e trattamento. Roma:Astrolabio, , ISBN: 8834014669
CARETTI V., Craparo G., Ragonese N., Schimmenti A. (2005). Disregolazione affettiva, trauma e dissociazione in un gruppo non clinico di adolescenti. Una prospettiva evolutiva. Infanzia e adolescenza, vol. 3, p.22 - 30
CARETTI V., La Barbera D. (2005). Introduzione. In: Van Der Kolk B., McFarlane A.C., Weisaeth L.. Stress Traumatico. Le conseguenze fisiche, mentali e sociali degli eventi catastrofici.. Roma:Edizioni Scientifiche Magi, p.3 - 10 , ISBN: 9788874871049
CARETTI V., Barone P. (a cura di) (2005). Jung e il pensiero orientale. In: Coward H.. Milano:La Biblioteca di Vivarium, , ISBN: 978-8887131697
CARETTI V., La Barbera D. (a cura di) (2005). La dissociazione nei bambini e negli adolescenti. Una prospettiva evolutiva. In: Putnam F.W.. Roma:Astrolabio Ubaldini, , ISBN: 978-8834014615
CARETTI V., La Barbera D. (2005). Le dipendenze patologiche. Clinica e psicopatologia. Milano:Raffaello Cortina Editore, , ISBN: 8870789306
CARETTI V., La Barbera D., La Bua M., Lambiase E. (2005). Postfazione. In: Goodman A.. La Dipendenza Sessuale. Un approccio integrato.. Roma:Astrolabio Ubaldini, p.230 - 241 , ISBN: 8834014766
CARETTI V., Craparo G. (2005). Sulla dipendenza Patologica: Una nuova ipotesi della doppia diagnosi basata sulla teoria del trauma. S & P SALUTE E PREVENZIONE, vol. 40, p.53 - 66
CARETTI V., Di Cesare G. (2003). Dalla colpa alla vergogna: la dipendenza patologica da Internet. PSICOTECH , p.46 - 52
CARETTI V., Craparo G.; Mangiapane E. (2003). Psicodinamica della dipendenza pato-logica come modalità dissociativa. PSICOTECH , p.30 - 32
CARETTI V., Cardaci M., Caci B.; Guarnieri G. (2003). Psicologia in Internet e assessment on line. Un contributo di ricerca. PSICOTECH , p.35 - 40
CARETTI V., Di Cesare G. (2001). Giocare con la realtà: spazi virtuali e rifugi della mente. In: CARETTI V., Di Cesare G.. (a cura di) CARETTI V., Di Cesare G., Giocare con la realtà: spazi virtuali e rifugi della mente.
CARETTI V., Lingiardi V. (2001). Le finestre del Sé: il continuum dissociativo nell'esperienza di Internet e delle Realtà Virtuali.. In: Di Maria F., Cannizzaro S.. Reti telematiche e trame psicologiche.. MILANO:FrancoAngeli, p.44 - 52 , ISBN: 9788846430021
CARETTI V., La Barbera D. (2001). Psicopatologia delle realtà virtuali. Milano:Elsevier Masson, , ISBN: 9788821425615
CARETTI V., Dazzi N., Rossi R. (a cura di) (2000). DSM-IV. Guida alla diagnosi dei disturbi dell'infanzia e dell'adolescenza. In: Rapoport J.L., Ismond D.R.. Milano:Masson,
CARETTI V. (1999). Il simbolo nella formazione e nella clinica junghiana.. In: Aversa L., Barone P., CARETTI V., lapoce A., La Forgia M., Marozza M.I., Pieri P.F., Ruberto A., Trapanese E.V., Trevi M.. (a cura di) Aversa L., Psicologia Analitica. La teoria della clinica.. TORINO:Bollati Boringhieri, p.34 - 50 , ISBN: 9788833956176
CARETTI V. (1999). Il transfert erotico e il processo di individuazione: un caso clinico. Studi Junghiani, p.23 - 34
CARETTI V., Sarno L. (a cura di) (1999). La diagnosi psicoanalitica. Struttura della personalità e processo clinico. In: McWilliams N.. Roma:Astrolabio Ubaldini, , ISBN: 978-8834012956
CARETTI V. (1999). Psicodinamica della Trance Dissociativa da Videoterminale.. In: Cantelmi T., Talli M., Del Miglio C., D'Andrea A.. La mente in Internet. Psicopatologia delle condotte on-line.. Padova:Piccin, p.2 - 90 , ISBN: 978-88-299-1524-8
CARETTI V; CARABELLESE FF; CASTELLETTI L; CATANESI R; CIAPPI S; FERRACUTI S; NAVA FA; NICOLO' G; PATERNITI R; RIVELLINI G; SCARPA F; SCHIMMENTI A (In stampa) Historical Clinical Risk Management-20, Version 3. HCR-20 V3, di Douglas KS, Hart SD, Christopher D. Webster CD, Belfrage H . FIRENZE:HOGREFE,
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582