Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Verso una direttiva europea: sulla Due Diligence per le imprese

Verso una direttiva europea: sulla Due Diligence per le imprese

Giovedì 9 dicembre 2021
Ore 9.30 – 13.30
Università LUMSA – Sala Pia
Via di Porta Castello 44, Roma

In diretta streaming sul profilo Facebook della campagna Diamoci una regolata

Il Dipartimento GEPLI nella mattinata di giovedì 9 dicembre 2021 propone l’evento “Verso una direttiva europea: sulla Due Diligence per le imprese”.

Si tratta di un seminario di approfondimento cui partecipano rappresentanti del mondo universitario, dei ministeri competenti, del settore privato e delle ONG nell'ambito della campagna nazionale "Impresa2030. Diamoci una regolata", iniziata il 21 ottobre 2021 a supporto di una Direttiva Europea che introduca l’obbligo per le imprese di tutelare i diritti umani e dell’ambiente e di prevenire ogni abuso che derivi dalle proprie attività economiche o da quelle dei propri fornitori. Tale Direttiva è già in fase di elaborazione in sede di Commissione Europea.

La campagna nazionale Impresa2030. Diamoci una regolata è promossa da un network di organizzazioni che comprende ActionAid Italia, Equo Garantito, Fair, Focsiv, Fondazione Finanza Etica, Human Rights International Corner (HRIC), Mani Tese, Oxfam Italia, Save the Children e WeWorld e richiede che la Direttiva comprenda tre assunti fondamentali:

  • Ogni Paese dev’essere tenuto a proteggere la collettività e l’ambiente dagli abusi e dalle violazioni perpetrate dalle imprese;
  • Introduzione del principio della responsabilità per le imprese nel far rispettare i diritti umani in tutti i passaggi della propria azione;
  • Alle vittime delle violazioni deve essere consentito l’accesso alla giustizia.

L’Università LUMSA – Dipartimento GEPLI aderisce alla campagna sulla Due Diligence per le imprese ed auspica la pronta entrata in vigore della Direttiva ad essa collegata.

All’evento di giovedì 9 dicembre, che si terrà nella Sala Pia del Complesso Giubileo, in via di Porta Castello 44, Roma, dalle ore 9.30 alle ore 13.00 sarà possibile partecipare registrandosi su Eventbrite. L’accesso in sala è consentito con Green Pass, mascherina indossata e temperatura corporea non superiore a 37,5°.

L’articolato programma di giornata prevede sei qualificati interventi su temi connessi alla campagna nazionale. Il prof. Claudio Giannotti, all’inizio dei lavori rivolgerà ai partecipanti i suoi saluti anche a nome dell’Ateneo e del Dipartimento GEPLI di cui è Direttore. Una introduzione dei temi di giornata sarà curata dalla prof.ssa Martina Rogato, Università LUMSA, Corso di laurea magistrale in Management and Finance, insieme al dott. Giosuè De Salvo, Responsabile Advocacy di Mani Tese e Portavoce della campagna nazionale “Impresa 2030. Diamoci una regolata”. Al termine del programma degli interventi e del successivo dibattito libero, la giornata terminerà con le conclusioni del prof. Filippo Giordano, Università LUMSA, Presidente del Corso di Laurea magistrale in Management and Finance.

Il programma

Pubblicato il 02/12/21 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (Roma)

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy