Curriculum Vitae
Principali pubblicazioni
Guida R; Sabato V (2017). Relationship Lending and Firms' Leverage: Empirical Evidence in Europe. EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT, vol. 23, 4, p.807 - 835 , DOI: 10.1111/eufm.12109
Cosci S; Meliciani V; Sabato V (2016). Relationship lending and innovation: Empirical evidence on a sample of European firms. ECONOMICS OF INNOVATION AND NEW TECHNOLOGY, vol. 25, 4, p.335 - 357 , DOI: 10.1080/10438599.2015.1062098
Cosci S; Meliciani V; Sabato V (2015). The role of banks as producers of information: Can it survive competition and cross-selling incentives?. REVIEW OF ECONOMICS & FINANCE, vol. 5, 4, p.60 - 77
COSCI S; GUIDA R; MELICIANI V; SABATO V (2014). Basel III and the financing of Italian small firms. (a cura di) R. Guida, R. Masera, Does one size fit all? Basel rules and SME financing. BOLOGNA:Il Mulino, p.139 - 166 , ISBN: 978-88-15-25316-3
Chapman S.A.; Meliciani V.; SABATO V (2012). Determinanti ed evoluzione del multiaffidamento in Italia. (a cura di) Guida R., Mele A., Obiettivo crescita. Il finanziamento delle imprese tra banche e mercati. BOLOGNA:Il Mulino, p.81 - 130 , ISBN: 978-88-15-14721-9
Cosci S; Meliciani V; Sabato V (2012). The Transition to a Marketing Orientation in Banking: Cross-Selling, Screening Incentives and Information Synergies. BANKS AND BANK SYSTEMS, vol. 7, 1, p.94 - 107
Cosci S; Meliciani V; Sabato V (2011). Concorrenza e cross-selling nel sistema bancario: un modello teorico. ECONOMIA, IMPRESA E MERCATI FINANZIARI, vol. 2, p.75 - 100
COSCI S; MELICIANI V; SABATO V (2009). Banks' Diversification, Cross-selling and the Quality of Banks' Loans. MANCHESTER SCHOOL, vol. 77, S1, p.40 - 65 , DOI: 10.1111/j.1467-9957.2009.02118.x
COSCI S; MELICIANI V; SABATO V (2008). Il lato oscuro della diversificazione bancaria: effetti del cross-selling sulla rischiosità dei prestiti. ECONOMIA, IMPRESA E MERCATI FINANZIARI, 2, p.75 - 101
COSCI S; SABATO V (2007). Income and Employment Dynamics in Europe. REGIONAL STUDIES, vol. 41, 3, p.295 - 309 , DOI: 10.1080/00343400600928376
MIRRA L; SABATO V (2007). Indicatori di sostenibilità: la dimensione 'Ambiente' dello sviluppo sostenibile. ECONOMIA, IMPRESA E MERCATI FINANZIARI, 2, p.115 - 161
MIRRA L; SABATO V (2006). Sviluppo sostenibile: un primo studio sulle province Italiane. ECONOMIA, IMPRESA E MERCATI FINANZIARI, 3, p.83 - 121
DI CAGNO D; SABATO V; SPALLONE M (2004). Bankruptcy laws: optimal incentives to entrepreneurs. ECONOMIA, SOCIETÀ E ISTITUZIONI, vol. XVI, 2, p.171 - 199
PETRUCCI A; SABATO V (2004). Il sistema pensionistico italiano. BARI:Cacucci Editore, , ISBN: 88-8422-302-4
COSCI S; SABATO V (2004). La convergenza del reddito pro capite e dell'occupazione in Europa: il ruolo dei Fondi strutturali. ECONOMIA, IMPRESA E MERCATI FINANZIARI, 2, p.87 - 114
DI CAGNO D; SABATO V (2003). Frenesie e crolli di mercato: evidenza sperimentale in mercati non walrasiani. ECONOMIA, IMPRESA E MERCATI FINANZIARI, 1, p.9 - 53
SABATO V (2003). Politica monetaria e contrattazione salariale. ECONOMIA, IMPRESA E MERCATI FINANZIARI, 3, p.139 - 164
SABATO V (2002). Imperfezioni del mercato del lavoro: sindacati e mercati dualistici. ECONOMIA, SOCIETÀ E ISTITUZIONI, vol. XIV, 3, p.449 - 470
SABATO V (2002). Unione monetaria ed economie sindacalizzate: effetti sull'occupazione e sull'inflazione.
SABATO V (2001). Indipendenza della Banca Centrale e contrattazione salariale: una rassegna.
SABATO V (1998). Offerta di lavoro femminile: donne sposate in Italia e in Gran Bretagna. ECONOMIA, SOCIETÀ E ISTITUZIONI, vol. X, 3, p.455 - 489
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582