Curriculum Vitae
Valentina Certo (Messina, 1989), è storica dell’arte; professore a contratto di Tecniche Espressive ed Educazione all’immagine (L-art 02) e del Laboratorio di Educazione Artistica e all’Immagine (L-art 02) per il corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM85) presso l’Università Lumsa di Palermo; Cultore della Materia “Arte e Musei” presso l’Università degli Studi di Messina.
Ha conseguito nel 2011 la laurea in Beni Culturali (Università degli Studi di Messina), nel 2014 la magistrale in Storia dell’arte e beni culturali (Università degli Studi di Catania). Vincitrice di due borse di studio post-laurea presso l’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli: “A.Kojève interprete del suo tempo diritto, psicanalisi e arte” (gennaio 2019) e “La pittura napoletana del Seicento nuove prospettive di ricerca” (giugno 2019) con il prof. Sebastian Schutze.
Ha conseguito due master con specializzazione in Didattica dell’arte (2020) e Psicologia dell’arte (2021); un corso di alta formazione in Beni Culturali Ecclesiastici presso Unigre (2020/2021); una summer school inerente i rapporti tra arte e fede (2020); corsi di aggiornamento presso la Fondazione Scuola Beni Attività Culturali del Mibact; un corso universitario in Egittologia dell'Università Ca Foscari (2021); un corso di alta formazione in "archeologia del mare" presso l'Università Suor Orsola di Napoli (2021).
Collabora a “Costruire Storie: una piazza per la public history”: progetto della cattedra di Storia moderna del Dicam dell’Università degli Studi di Messina.
Nell’anno accademico 2020/2021 è docente di storia dell’arte moderna e contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Messina (ABAM).
Dal 2021 collabora al progetto della Legge MiBACT 77/2006, dedicato ai Siti UNESCO delle otto città tardo barocche del Val di Noto, Siracusa-Pantalica e la Villa romana del Casale di Piazza Armerina, “ID LANDS: le forme dell’identità”.
Dal 2021 collabora al progetto Legge 77/2006 – Misure speciali a favore dei Siti Unesco italiani per #SmartEducationUnescoSicilia: cinque sensi per sette siti.
Dal 2020 collabora al progetto legge 77/2006 “Scuola e comunicazione per la valorizzazione dei siti UNESCO – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Progetto condotto dal Dipartimento regionale dei Beni Culturali e attuato dal Parco archeologico della Valle dei templi di Agrigento in collaborazione con il MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo.
Nell’anno scolastico 2020/2021 è referente e/o esperta di numero progetti PCTO e PON in scuole secondarie di II grado e conduttrice di progetti di educazione al patrimonio culturale in scuole secondarie di I grado.
Nel 2019 è docente nell’ambito del master di II livello in Economia dello Sviluppo e delle Risorse Territoriali, Culturali e Ambientali presso Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanista.
Dal 2018 collabora con Rai Storia al programma Passato e Presente, condotto da Paolo Mieli, come partecipante al dibattito storico per le puntate di storia dell’arte.
Critica d'arte e curatrice di mostre, si occupa anche della stesura di cataloghi e testi critici per esposizioni e artisti, di divulgazione storico-artistica anche attraverso l'organizzazione e la partecipazione a convegni, eventi, incontri. Progetta laboratori creativi di storia dell’arte contemporanea, ispirati al Metodo Munari, per bambini e ragazzi, creando il format Impariamo con l’arte e ArteLab per il centro di coworking “SpazioLab8” di Barcellona Pozzo di Gotto, biblioteche, librerie e musei. Collabora con l’associazione di archeologia Dracma per la realizzazione di servizi educativi per bambini e adulti presso musei, bookshop, scuole e teatri.
Collabora con Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela per l’Ufficio Pastorale del Turismo e del Tempo Libero come referente della zona tirrenica della provincia.
Tra le sue pubblicazioni, numerosi articoli in rivista, atti di convegno prefazioni, recensioni, quarta di copertina, e le monografie: “Caravaggio a Messina” Giambra 2017; “Il tesoro di Federico II Giambra 2019; “Il leggendario Federico II” Giambra 2020; “Educare all’immagine” Di Nicolò edizioni 2020; “Quaderni esplorativi” Casta Editore 2020; "Un tesoro in città" Splen Edizioni (2021). Docente di storia dell’arte, lettere, storia, geografia per la scuola secondaria di I e II grado: classi di concorso A12; A22; A54. Ha ultimato nel 2017 il percorso FIT 24 CFU.
Computer: eipass 7 moduli.
Inglese: attestato livello B2.
Principali pubblicazioni
Monografie:
2021
- “Un tesoro in città”, Splen Edizioni, pubblicazione luglio 2021. Saggio storico artistico illustrato, guida per la città di Messina per ragazzi. Libro Gioco.
2020
- “Il leggendario Federico II”, saggio storico per ragazzi (12 anni) con illustrazioni dell’artista Lelio Bonaccorso. Edito da Giambra Editori, Terme Vigliatore, 2020, EAN: 9788832058215.
- “Educare all’immagine. Attività e laboratori di storia dell’arte moderna e contemporanea per la scuola secondaria di primo grado” saggio di didattica dell’arte destinato a docenti delle scuola secondaria di primo grado. Edito da Di Nicolò Edizioni, Messina 2020. (ambito ricerca L-art02) EAN: 9788831967532 – ISBN: 8831967533
- “Quaderni Esplorativi. Viaggio nel tempo. Dei ed Eroi”, libro laboratoriale di storia dell’arte per ragazzi (età 8- 12 anni) edito da Casta Editore, Messina, 2020. (ambito di ricerca L-art/02 – L-art/04) EAN: 9788885618589 – ISBN: 8885618588
2019
- “Il tesoro di Federico II – potere e cultura a corte”, saggio storico-artistico, ambito: arte e archeologia medievale, edito da Giambra Editori, Terme Vigliatore, 2019 - ISBN: 9788832058086 (ambito ricerca L-Art01)
2017
- "Caravaggio a Messina - Storia e arte di un pittore dal cervello stravolto", saggio storico-artistico, ambito: arte moderna, edito da Giambra Editori, Terme Vigliatore, 2017 - ISBN 978-88-98311-82-8 (ambito ricerca L-art02)
Contributo in volume (Articolo o Saggio):
Quarta di copertina:
Prefazioni:
- Prefazione del libro “L’arte con i miei occhi” di Andrea Italiano. Materia del libro: Storia dell’arte moderna. Edito da Giambra Editori, giugno 2015. ISBN: 9788898311477
Pubblicazione poetiche:
Recensioni:
- Collaborazione con "L'officina di studi Medievali" di Palermo, per la rivista Medieval Sophia (edizione N9) Recensione libro Settis: “Artisti e committenti tra 1400 e 1550”. Anno 2011 - ISBN 978-88-06-20090-9
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
10033247 | 25/09/2020 | |
10036364 | 06/02/2021 | |
10036366 | 06/02/2021 | |
10036368 | 06/02/2021 | |
10036369 | 06/02/2021 | |
![]() tecniche espressive ed educazione all'immagine LINK MEET.docx (99.98 KB) |
10039156 | 16/09/2021 |
10039157 | 16/09/2021 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582