Martedì 15 dicembre 2020
ore 16.00-18.00
Online su Google Meet
Il convegno organizzato presso la sede di Palermo il 15 dicembre, ore 16.00, con il coinvolgimento dei tre Dipartimenti dell’Università LUMSA è insieme occasione di una riflessione interdisciplinare riguardante Fratelli tutti, la più recente lettera enciclica di Papa Francesco e di ricordo del prof. Giuseppe Dalla Torre.
L’evento può essere seguito online sulla piattaforma Google Meet (LINK diretto):
Il convegno vedrà la partecipazione dei Direttori dei tre Dipartimenti, i professori Patrizia Bertini Malgarini (Scienze umane), Claudio Giannotti (GEPLI) e Gabriele Carapezza Figlia (Giurisprudenza), per i saluti introduttivi, del prof. Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA, per le conclusioni e dei docenti della LUMSA Fabio Macioce, Laura Michelini, Antonio Nicita, Giuseppe Notarstefano, Sergio Paternostro, Matteo Rizzolli e Pietro Virgadamo, con un dibattito aperto al contributo dei dottorandi dell’Ateneo.
Sulla scia della precedente enciclica ecologista Laudato si’, il Pontefice disegna un manifesto culturale che propone un nuovo “progetto” politico, economico e sociale, al servizio del bene comune. Al tempo dell’emergenza Covid-19 Papa Francesco vede rinascere «un’aspirazione mondiale alla fraternità». La tragedia che stiamo vivendo ci insegna «che nessuno si salva da solo», rivelando non soltanto la fragilità della condizione umana, ma dell’attuale modello di sviluppo imposto dalla globalizzazione.
In questa prospettiva, la fraternità gioca un ruolo fondamentale, riappropriandosi di uno spazio che aveva perduto nel mondo contemporaneo. Il celebre trinomio Liberté, Égalité, Fraternité, che esprimeva gli ideali della Rivoluzione francese, ha presto smarrito il terzo principio, confinato alla dimensione privata della beneficienza e della generosità individuale.
La fraternità, invece, permette di costruire società aperte che integrano tutti, dove alla parola “socio” si sostituisce la parola “prossimo”. Per realizzare questo progetto di “fratellanza universale”, occorre ripensare profondamente la politica e l’economia.
L’incontro di studi propone un lessico in grado di leggere gli spunti e le sollecitazioni culturali offerte dall’Enciclica.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582