Mercoledì 24 ottobre 2018
Ore 15.30-18.30
Università LUMSA – Sede EIS
Via della Traspontina 10 - Roma
La Scuola di Alta Formazione EIS - Educare all’Incontro e alla Solidarietà, costituita presso l’Università LUMSA, presenta Scuola dei contenuti o Scuola contenitore? primo evento di un corso gratuito organizzato con As.Pe.I. – Associazione Pedagogica Italiana per riflettere sulla Scuola e sull’apprendimento nella prospettiva di favorire il dibattito tra il mondo accademico e quello della scuola sui temi dell’apprendimento significativo e il senso del curricolo, su rischi e opportunità connesse all’uso delle tecnologie nella didattica.
Il corso, che si tiene nella sede EIS di via della Traspontina 10, sarà un terreno di confronto tra docenti delle scuole di ogni ordine e grado, studenti e docenti universitari. Al termine delle attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
L’evento di mercoledì 24 ottobre, ore 15.30, inizierà con i saluti introduttivi di Mirella Rossi, Presidente As.Pe.I. della sezione di Roma. I due interventi successivi saranno moderati da Simone Consegnati, coordinatore della formazione EIS. Inizierà Italo Fiorin, presidente della Scuola EIS con una riflessione su L’apprendimento significativo e il senso del curricolo, cui seguirà il contributo Il sapere sospeso tra realtà e innovazione tecnologica, con gli interventi di Sandra Cafiero, docente del Liceo Giulio Cesare di Roma e di Maria Cinque, direttrice della Scuola EIS.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582