Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Un approccio trasversale alla sostenibilità

Un approccio trasversale alla sostenibilità

Lunedì 4 aprile 2022
Ore 9.00 – 12.20
Università LUMSA – Aula ‘Emilia Valori’
Via di Porta Castello 44 – Roma
Anche online su ZOOM

Lunedì 4 aprile 2022 è in programma “Un approccio trasversale alla sostenibilità: diritti umani e sviluppo industriale nei paesi emergenti”, seminario organizzato dall'Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE), in collaborazione con il Cenacolo di Studi Diplomatici e Internazionali, i vincitori del programma SIOI Giovani Delegati italiani alle Nazioni Unite e la Rappresentanza in Italia della Konrad Adenauer Stiftung (KAS).

Il seminario è aperto agli studenti dei Corsi di Laurea magistrale LM52, LMG/01 e del Corso di Laurea L36, ai componenti dell’OGIE e del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali, e ai borsisti 2022 nonché agli Alumni 2021 della Fondazione Adenauer.

L’evento si terrà in modalità mista, nella sede dell’Università LUMSA di via di Porta Castello, 44 (Aula Valori), nel rispetto delle normative di contrasto al Covid-19 e con un limite massimo di 50 partecipanti in presenza, e online su Zoom. Sarà garantita la possibilità di lavorare in tavole rotonde anche a chi parteciperà online; tuttavia, la partecipazione in presenza è fortemente consigliata.

Per partecipare all’evento è necessario compilare il seguente form di iscrizione

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali della prof.ssa Tiziana Di Maio, Presidente del Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali dell’Università LUMSA e coordinatrice dell’Osservatorio Germania-Italia-Europa, e del dott. Nino Galetti, Direttore della Rappresentanza in Italia e Malta della Fondazione Konrad Adenauer.

L’incontro mira ad attivare un dialogo efficace tra i delegati del programma UNYDP e i giovani partecipanti ed è articolato in due fasi:

  1. approfondimento del tema dell'evento sotto forma di interventi tenuti da Isabella De Baptistis (Cenacolo di studi diplomatici e internazionali) e da Marco Demo e Stefania Bait Giovani Delegati alle Nazioni Unite, vincitori del Programma SIOI;
  2. dibattito strutturato in tavole rotonde che coinvolgerà i partecipanti nel produrre argomentazioni sul tema e partecipare attivamente al confronto. Si tratta di un'occasione per sviluppare ulteriori conoscenze su un tema di rilevanza internazionale, nonché competenze fondamentali nel percorso di crescita personale e professionale, quali lavoro di squadra, capacità comunicative e analitiche.

La locandina
Informativa privacy

Pubblicato il 08/03/22 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (Roma)

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy