Curriculum Vitae
Compositore, direttore di coro, flautista dolce e cantante, è nato a Cremona. È docente di 'Musicologia e didattica della musica' a Roma, presso l’Università Lumsa, di 'Pedagogia della vocalità infantile' presso i Master di Alta Formazione in Vocologia Artistica e Vocologia Clinica a Ravenna (UniBO) e il Master in Pedagogia dell’espressione di Roma 3. Dirige il 'Coro dei bambini' e insegna 'flauto dolce' a Roma, presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Ha ideato nel 2006 e dirige per l’ASL di Centocelle (Roma) il coro integrato 'Voc’incòro' e, dal 2014 ha attivato, insieme a un'equipe di specialisti, il coro 'Mani Bianche' Roma, ispirato alle esperienze venezuelane (Sistema Abreu) d'integrazione tra sordi e udenti. Attivo nella scrittura di nuovi repertori musicali per bambini e ragazzi, ha pubblicato composizioni destinate al coro di voci bianche, al coro giovanile e al flauto dolce, condensando la sua visione pedagogica nei libri 'VariAzioni, elementi per la didattica musicale' (Anicia 2004) e 'Il Baule dei suoni' (Multidea 2011). Studioso di musica sacra persiana, nel 2011 ha curato per l'editore Chemins de Tr@verse la traduzione italiana de 'L'âme des sons' (L'anima dei suoni) di Jean During. Formatore e relatore a convegni e giornate di studio sulla pedagogia musicale,la coralità, la composizione musicale e la foniatria, nel 2013 ha conseguito, presso l'Università di Bologna, il Master di Alta Formazione in 'Vocologia Artistica', con una tesi sulla prevenzione delle disfonie infantili attraverso il canto corale, ottenendo il premio Vocologia Artistica 2012-2013. Nel 2016/17 ha insegnato presso il Master per Docenti e Operatori della Scuola Primaria 6-11, organizzato dalla Siem (Società Italiana per L’Educazione Musicale) ed è stato invitato per una Lectio Magistralis sulla Composizione corale per bambini e ragazzi al Festival di Primavera 2017 (La Scuola s’incontra cantando), organizzato a Montecatini Terme dalla Feniarco. Nel 2018 ha presieduto il concorso internazionale di composizione 'Corinfesta'. È tra i soci fondatori dell'Associazione 'Il jazz va a scuola' ed è membro del comitato scientifico della collana Seikilos (Edizioni Efesto).
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.tulliovisioli.it
Per accedere ai contenuti di Google Drive 2020/2021:
Per il corso di Musicologia e Didattica della Musica, lunedì e martedì 8.30 - 10.00
meet.google.com/qkv-mhuz-hhu
Intervista sulla pedagogia musicale per il sito The Voiceland:
http://www.thevoiceland.net/intervista-tullio-visioli/?utm_content=socia...
Principali pubblicazioni
- C'è una barca che va per il mare. Dieci canti per bambini su testi d'indovinelli popolari italiani,1999. Lapis, Roma,
- La casetta degli gnomi. 11 canti illustrati, con partiture, C.D. e una guida per genitori ed insegnanti, 2002, Anicia , Roma.
- VariAzioni, Elementi per la didattica musicale, 2004, Anicia, Roma
- Il Baule dei Suoni, proposte di educazione al suono e alla musica, Multidea edizioni, Roma, 2011.
- Canere Suaviter: "diritto" alla voce, Master Universitario Educazione e terapia della voce in età evolutiva - Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, 2012
- Canto corale e voci di bambini: modelli di prossimità per la percezione del sé vocale e la prevenzione delle disfonie, in La voce del cantante, volume ottavo, a cura di Franco Fussi, 2013, La Voce Artistica, Ravenna.
Ha scritto per un triennio (2009/12) articoli sull'educazione al suono e alla musica per La Scuola Materna. Ha collaborato come critico musicale con le riviste Musicalia, Operaliricaonline, Operaonline e ha pubblicato composizioni e saggi di carattere scientifico e pedagogico in Musica Domani, La vita scolastica, Scuola Italiana Moderna, Schedario, Cous Cous, La Cartellina, L'Offerta Musicale, Choraliter, I Fiati, Spectrum, Artiterapie, Syrinx e sui quaderni dell'ERTA.
Nel 2011 ha curato per l'editore Chemins de Tr@verse la traduzione del testo L'âme des sons (L'anima dei suoni) di Jean During.
Nel 2012 ha contribuito alla scrittura degli esempi musicali per la nuova edizione di Vocalità infantile, per una formazione corale, di Bruna Liguori Valenti (Ricordi, Milano). Attualmente collabora come esperto di pedagogia musicale con la rivista per la scuola dell'infanzia Gulliver.
Dal 2014/15 è tra gli autori letterari degli incipit della staffetta di scrittura creativa BIMED/Exposcuola, partecipando anche a soggiorni di studio con le scuole. Nel 2017, con il suo incipit 'La scuola dei gatti', le scuole primarie che aderivano alla staffetta hanno ottenuto il premio Andersen per l'Italia.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582