25 maggio, ore 15.00 – 18.00
Università LUMSA – Aula Magna
Via Filippo Parlatore 65 – Palermo
26 maggio, ore 9.30 – 19.00
Università LUMSA – Aula Magna
Via Filippo Parlatore 65 – Palermo
27 maggio, ore 9.30 – 19.00
Villa Malfitano Whitaker
Via Dante Alighieri 167 – Palermo
Si tiene dal 25 al 27 maggio presso la sede di Palermo dell’Università LUMSA – con la terza sessione del 27 maggio (mattina) presso villa Malfitano Whitaker – la 58ma riunione scientifica della Società Italiana di Demografia, Economia e Statistica (SIEDS), evento organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza – Palermo con SIEDS, in collaborazione con Regione Sicilia, Città di Palermo, Karol Strutture sanitarie, IRFIS Finsicilia, Vivisano Onlus e CNR-ISMed.
Al tema “Tra marginalità e sviluppo: le sfide attuali della sostenibilità in una prospettiva mediterranea” saranno dedicate le quattro sessioni plenarie (in lingua italiana e inglese), nonché alcune delle sessioni parallele. Soci e nuovi soci potranno fornire contributi scientifici liberi sui propri temi di ricerca, oltre che sul tema della riunione*.
La riunione sarà aperta il 25 maggio 2022, ore 15.00 sella sede LUMSA di Palermo da un evento satellite per la presentazione del Rapporto sull’Economia del Mediterraneo 2022, a cura di Salvatore Capasso (direttore CNR-Ismed).
Nella giornata successiva, il 26 maggio, sempre presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUMSA, sono previste due sessioni plenarie. In quella del mattino, dalle ore 10.00, dopo una introduzione di Gabriele Carapezza Figlia (direttore del Dipartimento di Giurisprudenza) e di Salvatore Strozza (presidente SIEDS), sul tema Towards the Ecological Transition: issues and perspectives si alterneranno le relazioni di Leonardo Becchetti (Università di Roma Tor Vergata), di Giovanni Ferri (Università LUMSA) e di Salvatore Capasso (CNR-Ismed), con Michele Camisasca (direttore generale ISTAT) a presiedere. A conclusione le comunicazioni dei soci SIEDS. La sessione pomeridiana riprenderà i lavori alle 14.30 con un approfondimento su Demographic challenges in the Mediterranean Basin. Presiedute da Giuseppe Gabrielli (Università di Napoli Federico II), le relazioni di Maria Silvana Salvini (Università di Firenze) e Aurora Angeli (Università di Bologna), di Elena Ambrosetti (Sapienza Università di Roma) e di Annalisa Busetta e Daria Mendola (Università di Palermo), precederanno un secondo spazio per le comunicazioni dei soci SIEDS.
Il giorno seguente, 27 maggio, i lavori si trasferiranno per la sessione mattutina (9.30) presso la vicina Villa Malfitano Whitaker. Ad accogliere i partecipanti i saluti di Salvatore Strozza (Presidente SIEDS), di Gaetano Armao (Vicepresidente della Regione Siciliana) e di Gennaro Iasevoli (Prorettore Università LUMSA). La sessione è incentrata sulla relazione di Gian Carlo Blangiardo (Presidente ISTAT) su Le sfide della sostenibilità nell’era del post-Covid: tra le vivaci risposte dell’economia e le persistenti criticità della demografia. Modera Giuseppe Notarstefano (Università LUMSA). Intervengono Fabio Mazzola (prorettore Università di Palermo) e Venera Tomaselli (Università di Catania). Al termine la premiazione del contest ISTAT “Wellfie”.
La giornata riprende alla LUMSA alle ore 12.00 con il terzo slot per le comunicazioni dei soci SIEDS e, dalle 16.15 la quarta e conclusiva sessione plenaria. Sul tema Sustainability and consumption: new challenges in statistical methods sono in programma le relazioni di Tiziana Laureti (Università della Tuscia), di Mario Mazzocchi (Università di Bologna) e di Francesca Mariani (Università Politecnica delle Marche). A presiederle Francesco M. Chelli (Università Politecnica delle Marche). L’ultimo atto della 58ma riunione SIEDS sarà l’Assemblea generale dei soci.
*Nota – i non soci SIED che volessero contribuire con un proprio scritto alle comunicazioni presentate nella riunione, potranno effettuare la domanda di associazione (www.sieds.it/index.php/iscriviti/) e inviarla all’indirizzo email della Società (info@sieds.it), corredata di un breve curriculum. In pochi giorni saranno inviate le credenziali di accesso all’area riservata per poter caricare le proposte di contributo.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582