È online il calendario completo dei Test di Ammissione 2021-2022 ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico delle sedi di Roma, Palermo e Taranto in:
Insieme al Test di Ammissione, si svolgerà anche un Test di posizionamento di lingua inglese, necessario per accedere ai corsi di lingua e per poter partecipare ai bandi di mobilità internazionale, come per esempio il Programma Erasmus+. I Test di ammissione 2021-2022 si svolgeranno online.
Prima di registrarsi a una delle date disponibili, si raccomanda un’attenta valutazione della scelta. A tal fine, l’Ateneo ricorda che è possibile rivolgersi all’Ufficio Orientamento, un servizio gratuito a disposizione sia degli studenti che dei genitori.
La prenotazione al test avviene mediante il portale Mi@Lumsa ed è consentita fino a 5 giorni lavorativi prima della prova.
Il pagamento delle spese per il sostenimento del test dovrà avvenire entro 5 giorni lavorativi prima della prova.
I bollettini MAV non possono essere pagati negli uffici postali.
Gli studenti internazionali e gli studenti italiani che sono in possesso di un titolo straniero prima di prenotare il test devono prendere contatto con il Welcome office.
Completata la procedura di prenotazione i candidati riceveranno, un giorno prima della prova, un’email da parte della Segreteria Studenti contenente tutte le indicazioni tecniche da seguire per sostenere il Test. È importante, quindi, che l’indirizzo email e il codice fiscale inserito in fase di registrazione sia veritiero ed effettivamente in uso. Per sostenere il Test non si richiede l’utilizzo di webcam e/o di microfono ma solo di una buona connessione.
Test di Ammissione a Giurisprudenza 2021-2022 (Roma)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico (classe LMG/01). Il corso prevede la possibilità di scegliere tra il Percorso tradizionale, il Programma internazionale (in inglese), il Percorso economico e il Percorso per l’insegnamento.
Il Test di Ammissione prevede 50 minuti per rispondere a 50 quesiti a risposta multipla: 30 di logica e comprensione del testo, 5 sui principi della Costituzione italiana, 7 di attualità politica, 2 di attualità religiosa e 6 di attualità giudiziaria. Il Test di posizionamento di lingua inglese ha una durata di 50 minuti.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Giurisprudenza di Roma sono:
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti - Scheda del corso - Mi@LUMSA
Test di Ammissione a Giurisprudenza 2021-2022 (Palermo)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico (classe LMG/01). Il corso prevede la possibilità di scegliere tra il Percorso tradizionale e il Programma internazionale (in inglese).
Il Test di Ammissione prevede 50 minuti per rispondere a 50 quesiti a risposta multipla: 30 di logica e comprensione del testo, 5 sui principi della Costituzione italiana, 7 di attualità politica, 2 di attualità religiosa e 6 di attualità giudiziaria. Il Test di posizionamento di lingua inglese prevede ha la durata di 50 minuti. Sono esonerati dal Test di Ammissione i candidati che hanno conseguito un voto di maturità pari o superiore a 80/100.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Giurisprudenza di Palermo sono:
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti - Scheda del corso - Mi@LUMSA
Test di Ammissione a Scienze del servizio sociale e del non profit 2021-2022 (Roma, Palermo, Taranto)
Corso di laurea triennale (classe L-39) per l’iscrizione (previo superamento dell’esame di Stato) alla sezione “B” dell’Albo dell’Ordine degli Assistenti Sociali. Gli studenti di questo corso usufruiscono di agevolazioni economiche speciali e possono far riferimento, a prescindere dal reddito familiare, alla seconda fascia più bassa della Tabella Tasse Universitarie.
Il Test di Ammissione prevede 50 minuti per rispondere a 50 quesiti a risposta multipla: 10 di ragionamento logico, 15 di conoscenza della lingua italiana, 25 di elementi di psicologia, sociologia, educazione civica, servizio sociale ed economia del no-profit. Il Test di posizionamento di lingua inglese ha una durata di 50 minuti.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Scienze del servizio sociale e del non profit 2021-2022 sono:
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti - Scheda del corso - Mi@LUMSA
Ammissione a Scienze dell’educazione 2021-2022 (Roma, Palermo)
Corso di laurea triennale (classe L-19) che prepara alle professioni di Educatore dell’infanzia e di Educatore sociale e cura la dimensione formativa ed educativa nei diversi contesti culturali e sociali.
L’ammissione è subordinata al superamento di un colloquio con il Presidente del corso di laurea prof. Maria Cinque (m.cinque@lumsa.it) da svolgersi obbligatoriamente prima del test di inglese.
Il Test di posizionamento di lingua inglese ha una durata di 50 minuti.
Le prossime date dei Test di ammissione sono:
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti - Scheda del corso - Mi@LUMSA
Test di Ammissione a Scienze della comunicazione, marketing e digital media 2021-2022 (Roma)
Corso di laurea triennale (classe L-20) con due percorsi, a scelta, dedicati alla comunicazione d’impresa, al marketing e ai media digitali oppure al giornalismo, alle relazioni pubbliche sia online che offline.
Il Test di Ammissione prevede 50 minuti per rispondere a 50 quesiti a risposta multipla: 30 di logica e comprensione del testo, 5 di storia, 5 di spettacolo e 10 di attualità politica. Il Test di posizionamento di lingua inglese ha una durata di 50 minuti.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Scienze della comunicazione, marketing e digital media 2021-2022 sono:
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti - Scheda del corso - Mi@LUMSA
Test di Ammissione a Economia e gestione aziendale 2021-2022 (Roma)
Corso di laurea triennale (classe L-18) con possibilità di optare per il percorso Consulenza aziendale, finalizzato ad acquisire competenze in ambito aziendale o per attività di libero professionista, o per il percorso Gestione aziendale e bancaria, ideale invece per lavorare nella gestione d’impresa, nella finanza o nell’intermediazione finanziaria.
Il Test di Ammissione prevede 50 minuti per rispondere a 50 quesiti a risposta multipla: 30 di logica e comprensione del testo e 20 di matematica. Il Test di posizionamento di lingua inglese ha una durata di 50 minuti.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Economia e gestione aziendale 2021-2022 sono:
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti - Scheda del corso - Mi@LUMSA
Test di Ammissione a Economia e commercio 2021-2022 (Palermo)
Corso di laurea triennale (classe L-33) con possibilità di optare per il percorso Consulenza aziendale, finalizzato ad acquisire competenze in ambito aziendale o per attività di libero professionista, o per il percorso Gestione aziendale e bancaria, ideale invece per lavorare nella gestione d’impresa, nella finanza o nell’intermediazione finanziaria.
Il Test di Ammissione prevede 50 minuti per rispondere a 50 quesiti a risposta multipla: 30 di logica e comprensione del testo e 20 di matematica. Il Test di posizionamento di lingua inglese ha una durata di 50 minuti. Sono esonerati dal Test di Ammissione i candidati che hanno conseguito un voto di maturità pari o superiore a 80/100.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Economia e commercio 2021-2022 sono:
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti - Scheda del corso - Mi@LUMSA
Test di Ammissione a Mediazione linguistica e culturale 2021-2022 (Roma)
Corso di laurea triennale (classe L-12) con tre diversi percorsi – Mediazione interculturale, Mediazione per l’impresa, Mediazione per il turismo e gli eventi culturali – in grado di offrire una preparazione completa, teorica e applicativa, fondata sulla conoscenza di due lingue di specializzazione.
L’ammissione è subordinata a un colloquio conoscitivo/motivazionale presso l’Ufficio Orientamento e al superamento del test. Il colloquio, da svolgersi obbligatoriamente prima di prenotarsi al test, deve essere richiesto per appuntamento, in presenza o a distanza, contattando l’Ufficio Orientamento della LUMSA (tel. 06-68.422.406 / e-mail: orientamento.roma@lumsa.it).
La prova di ammissione è costituita da un test di 50 quesiti a risposta multipla: 8 quesiti di cultura generale, 12 di comprensione del testo, 10 di ragionamento verbale e logica, 15 di conoscenza della lingua italiana e 5 di comprensione critica del testo. La durata è di 40 minuti. A questo test in italiano segue un Test di verifica della lingua inglese, anch’esso della durata di 40 minuti.
Per l’ammissione al Corso di Mediazione si richiede un livello di conoscenza della lingua inglese pari almeno a B 1.
Per gli studenti internazionali e/o in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero è richiesto un livello di conoscenza della lingua italiana pari almeno a B 2, che deve essere verificato dal CLIC prima della prenotazione al test di ammissione.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale 2021-2022 sono:
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti - Scheda del corso - Mi@LUMSA
Test di Ammissione a Scienze politiche e internazionali 2021-2022 (Roma)
Corso di laurea triennale (classe L-36) che permette agli studenti iscritti di prendere parte al progetto MAECI-MIUR-Fondazione CRUI per lo svolgimento di tirocini in Ambasciate e Rappresentanze Permanenti italiane all'estero. Il corso prevede due percorsi dedicati a Dinamiche internazionali, scenari diplomatici e strategici e a Dinamiche politiche, governo delle istituzioni e delle organizzazioni.
Il Test di Ammissione prevede 50 minuti per rispondere a 50 quesiti a risposta multipla: 25 di logica e comprensione del testo, 10 di storia del ‘900, 5 di educazione civica e 10 di attualità politica. Il Test di posizionamento di lingua inglese ha una durata di 50 minuti.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Scienze politiche e internazionali 2021-2022 sono:
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti - Scheda del corso - Mi@LUMSA
Test di Ammissione a Tecniche informatiche per la gestione dei dati 2021-2022 (Roma)
Corso di laurea triennale professionalizzante (classe L-31), sviluppato in collaborazione con il CNPI, è un corso che permette di maturare già durante gli studi le competenze pratiche necessarie per lavorare, subito dopo la laurea, in ambito data science e nella gestione dei big data.
L’ammissione è subordinata ad un colloquio con un docente del corso di laurea e al superamento del test di ammissione. Il colloquio deve avvenire obbligatoriamente prima del test. Chi non effettuerà il colloquio, seppur regolarmente prenotato al test, non riceverà le credenziali di accesso al test.
Il Test di Ammissione prevede 50 minuti per rispondere a 50 quesiti a risposta multipla: 30 di logica e comprensione del testo e 20 di matematica. Il Test di posizionamento di lingua inglese ha una durata di 50 minuti.
Oltre al Test di ammissione, l'immatricolazione a questo corso di laurea è subordinata al superamento di un colloquio conoscitivo/motivazionale con un docente del corso di laurea. È possibile prenotare un appuntamento, in presenza o a distanza, contattando il Presidente del corso di laurea prof. Maurizio Naldi (m.naldi@lumsa.it).
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Tecniche informatiche per la gestione dei dati 2021-2022 sono:
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti - Scheda del corso - Mi@LUMSA
Test di Ammissione a Scienze e tecniche psicologiche 2021-2022 (Roma)
Corso di laurea triennale (classe L-24) con possibilità di iscrizione, previo superamento dell’Esame di Stato, all’Albo “B” degli Psicologi e svolgimento di tirocini in ASL/USL, ospedali e centri di formazione del personale convenzionati.
L’ammissione è subordinata ad un colloquio con un docente del corso di laurea e al superamento del test di ammissione. Il colloquio deve avvenire obbligatoriamente prima del test. Chi non effettuerà il colloquio, seppur regolarmente prenotato al test, non riceverà le credenziali di accesso al test.
Il Test di Ammissione prevede 50 minuti per rispondere a 50 quesiti a risposta multipla: 25 di logica e comprensione del testo, 10 di matematica, 5 di cultura generale, 10 di biologia. Il Test di posizionamento di lingua inglese ha una durata di 50 minuti.
Oltre al Test di ammissione, l'immatricolazione a questo corso di laurea è subordinata al superamento di un colloquio conoscitivo/motivazionale con un docente del corso di laurea. È possibile prenotare un appuntamento, in presenza o a distanza, contattando i docenti indicati nella pagina Colloqui Docenti.
Le prossime date dei Test di Ammissione del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche 2021-2022 sono:
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti - Scheda del corso - Mi@LUMSA
Test di Ammissione a Scienze della formazione primaria 2021-2022 (Roma, Palermo)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico (classe LM-85) abilitante all'insegnamento nella Scuola dell’infanzia e nella Scuola primaria. Previsti, nei cinque anni di corso, sia lezioni in aula che attività specifiche come laboratori e tirocini presso gli istituti scolastici.
Il Test di Ammissione a Scienze della formazione primaria si svolge in data unica nazionale, definita tramite decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca, ed è in programma per il:
Il Test di Ammissione si compone di 80 quesiti così ripartiti: 40 di competenza linguistica e ragionamento logico, 20 di cultura letteraria, storico-sociale e geografica, 20 di cultura matematico-scientifica. Il tempo a disposizione è di 150 minuti.
▲ Torna su | Vedi anche: Valutazione degli studenti - Scheda del corso - Mi@LUMSA
Vedi anche:
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582