Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Teresa Travaglia Cicirello

Teresa Travaglia Cicirello

Docente a contratto
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza Palermo
Corso di laurea: Giurisprudenza

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto penale II

    Giovedì e Venerdì dopo le lezioni.
  • Curriculum Vitae

    A) ISTRUZIONE E FORMAZIONE

    • Abilitazione Scientifica Nazionale – Fascia II (professore associato), Settore Concorsuale 12/G1, Diritto Penale

    • Assegnista di ricerca sul tema “La pena detentiva: carenze, prospettive, alternative” (S.S.D. IUS/17 - Area 12), Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina (dal 1 marzo 2010 al 28 febbraio 2014).

    • Vincitrice (prima classificata nella valutazione di merito) della Borsa di post-dottorato in Diritto Penale dell’Economia, indetta con D.R. n. 3059 del 18.08.2008 dal Rettore dell’Università di Messina e conferita con D. R. 3165 del 05.10.2009. Titolo della ricerca: Pene e sanzioni nel diritto penale dell’economia

    • Dottorato di ricerca in «Discipline penalistiche: diritto e procedura penale», titolo attribuito dall’Università degli Studi di Firenze (6 giugno 2008).
    Tesi dal titolo “LA PENA DETENTIVA E LE SUE POLIEDRICHE ALTERNATIVE. UN'ANALISI DEL SISTEMA SANZIONATORIO ITALIANO E FRANCESE”, relatori Prof. G. de Vero (Università degli Studi di Messina) e prof. M, Massé (Université de Poitiers).

    • Doctorat en Sciences Juridiques, titolo attribuito dall’Università di Poitiers (valutazione “très honorable”, 6 giugno 2008).

    • Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato (novembre 2007) - Iscrizione all’albo degli Avvocati di Messina (gennaio 2008).

    • Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Messina, con votazione 110/110 e lode accademica. Titolo della tesi: «Le misure alternative alla detenzione: evoluzione, limiti, prospettive di riforma»; Relatore Professore Giancarlo de Vero.

    • Diploma di lingua francese, Livello B2 DELF (Diplôme d’études en langue française) conseguito presso l’Alliance Française (sede di Messina).

    • Diploma di lingua tedesca, livello B-1, conseguito presso il CLAM (Centro Linguistico dell’Ateneo Messinese).

    • Diploma di Maturità classica, conseguito con il massimo dei voti (60/60) presso il Liceo Classico “L. Sciascia”, Sant’Agata di Militello (ME).

    B) ATTIVITÀ SCIENTIFICA

    • Visiting Researcher (ricercatore invitato) presso l’Institut de Sciences Criminelles de l’Université de Poitiers (Francia), in seno all’EPRED (Equipe Poitevine de Recherche et Encadrement Doctoral en Sciences Criminelle).

    • 2008/2009 - Componente del Programma di Ricerca “Ordinario” 2008/2009 (Università di Messina, Bando rettorale del 29 marzo 2010, Prot. n. ORME099BLL) dal titolo “Studio teorico-pratico sulle cause di giustificazione”, (responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca: Prof. ssa G. Panebianco).

    • 2008 - Componente dell’Unità di ricerca dell’Università di Messina (Responsabile scientifico, prof. G. de Vero; titolo dell’Unità di ricerca “La responsabilità punitiva degli enti collettivi al crocevia dei sistemi sanzionatori”), nell’ambito del PRIN 2008 (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale) – “Strumenti amministrativi e norme penali per la tutela dei beni giuridici” (Coordinatore scientifico nazionale: Prof. Francesco Palazzo – Prot. n. 2008MWSRE8_004).

    • 2006/2007 - Componente del Programma di Ricerca “Ordinario” 2006/2007 (Università di Messina, bando rettorale del 16 giugno 2008, Prot. n. ORME079TX5) “Condizioni personali del reo e conseguenze sanzionatorie: alla ricerca di valide alternative al sistema del doppio binario”, (responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca: Prof. ssa G. Panebianco).

    • 2006 - Componente dell’Unità di ricerca dell’Università di Messina (Responsabile scientifico, prof. P. Siracusano; titolo dell’Unità di ricerca “Legge penale e valutazioni etico-sociali”), nell’ambito del PRIN 2006 (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale) – “Principio di legalità e orizzonti della modernità” (Coordinatore scientifico nazionale: Prof. Domenico Pulitanò – Prot. n. 2006127007_005).

    • 2005 - Componente del Programma di Ricerca di Ateneo dell’Università di Messina (Bando Rettorale del 20 giugno 2005) “Rilevanza penale del principio di autodeterminazione responsabile” (responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca: Prof. ssa L. Risicato).

    • 2004 - Componente del Programma di Ricerca di Ateneo dell’Università di Messina (Bando Rettorale del 31 marzo 2004) dal titolo “Il sistema sanzionatorio penale minorile: consistenza attuale e prospettive di riforma. Parte II” (responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof. G. de Vero).

    C) ATTIVITÀ DIDATTICA

    1) Incarichi didattici

    A.A. 2021/2022 Docente di Diritto Penale II (SSD IUS/17 – CFU 6 – ore 40), Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta - Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo.

    A.A. 2021/2022 Docente di Diritto penale (SSD IUS/17 – CFU 6), Laurea in Servizio Sociale, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento Culture e Società.

    A.A. 2021/2022 Docente di Diritto Penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, II anno, XIX ciclo. Modulo “Il diritto penale della P.A.” (10 ore).

    A.A. 2020/2021 Docente di Diritto Penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, I anno. Modulo “L'abbattimento dei proventi da reato: le diverse ipotesi di confisca” (10 ore).

    A.A. 2021/2022 Docente di Diritto penale dell’economia e dell’ambiente (SSD IUS/17- CFU 6), Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”.

    A.A. 2021/2022 Vincitrice della procedura selettiva per l’affidamento dell’insegnamento di Diritto Penale (SSD IUS/17- CFU 8), Laurea in Scienze e Gestione delle Attività Marittime, Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” – Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto.

    A.A. 2021/2022 Vincitrice della procedura selettiva per l’affidamento dell’insegnamento di Diritto penale (SSD IUS/17 – CFU 6), Laurea in Scienze Giuridiche per l’Immigrazione, i Diritti Umani e l’Interculturalità, Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”.

    A.A. 2020/2021 Docente di Criminologia (IUS 17 – CFU 6 – ore 48), Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Giurisprudenza (canale di Trapani).

    A.A. 2020/2021 Docente di Diritto Penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, I anno. Modulo “Il concorso di persone. I reati associativi” (10 ore).

    A.A. 2020/2021 Docente di Diritto Penale (IUS 17 – CFU 6 – ore 36), Corso di Studio in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi, Università di Messina, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.

    A.A. 2020/2021 Docente di Criminologia (IUS 17 – CFU 6 – ore 36), Corso di Studio in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi, Università di Messina, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.

    A.A. 2020/2021 Docente di Criminologia (IUS 17 – CFU 6 – ore 36), Corso di Studio in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi, Università di Messina, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Sede di Priolo.

    A.A. 2020/2021 Docente di Diritto Penale parte speciale - Corso di “Performance di efficienza della Pubblica Amministrazione. Il delitto di abuso d’ufficio” (IUS 17 – ore 10), integrativo dell’insegnamento ufficiale di “Diritto penale parte speciale” - Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza - Università degli Studi di Salerno.

    A.A. 2020/2021 Docente di Diritto Penale parte speciale - Corso di “Nuove tecnologie, intelligenza artificiale: il diritto penale in evoluzione” (IUS 17 – ore 6), integrativo dell’insegnamento ufficiale di “Diritto penale parte speciale” - Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza - Università degli Studi di Salerno.

    A.A. 2020/2021 Tutor di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Messina.

    A.A. 2019/2020 Docente di Diritto Penale (SSD IUS/17- CFU 8), Laurea in Scienze e Gestione delle Attività Marittime, Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture" - Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto.

    A.A. 2019/2020 Docente di Diritto Penale II (SSD IUS/17 – CFU 7), Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (sede di Priolo Gargallo - SR).

    A.A. 2019/2020 Tutor di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Messina

    A.A. 2018/2019

    Docente nel Master di II livello in Diritto e Criminologia del Sistema Penitenziario (incarico di docenza conferito dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria). Lezione dal titolo “La pena detentiva oggi” (25 maggio 2019).

    A.A. 2018/2019
    Docente di Diritto Penale II (SSD IUS/17 – CFU 7), Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (sede di Priolo Gargallo - SR).

    A.A. 2017/2018 Docente di Diritto Penitenziario (S.S.D IUS/17 e S.S.D. IUS/16) nel Master di II livello in Criminologia e Scienze forensi, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Messina.

    A.A. 2017/2018 Docente di Diritto Penale II (SSD IUS/17 – CFU 7), Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (sede di Priolo Gargallo – SR).

    A.A. 2016/2017 Docente di Diritto Penale II (SSD IUS/17 – CFU 8), Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (sede di Priolo Gargallo – SR).

    A.A. 2015/2016 Docente di Diritto Penale (S.S.D. IUS/17 - CFU 6), Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63), Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Università degli Studi di Messina.

    A.A. 2015/2016 Docente di Diritto Penale (S.S.D IUS/17 – ore 30 – CFU 5), Corso di laurea in Consulente del lavoro e Scienze dei servizi giuridici (classe L-14), curriculum in Scienze delle Investigazioni Private, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Messina.

    A.A. 2015/2016 Docente di Diritto Penale II (SSD IUS/17 – CFU 8), Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (sede di Priolo Gargallo – SR).

    A.A. 2014/2015 Docente di Diritto Penitenziario (S.S.D IUS/17 e S.S.D. IUS/16) nel Master di II livello in Criminologia e Scienze forensi, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Messina.

    A.A. 2014/2015 Docente di Diritto Penale II (SSD IUS/17 – CFU 8), Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (sede di Priolo Gargallo – SR).

    A.A. 2014/2015 Docente di Droit pénal géneral (insegnamento in lingua francese, SSD IUS/17 – 3 CFU), Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina.

    A.A. 2013/2014 Docente di Diritto Penale II (SSD IUS/17 – CFU 8), Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (sede di Priolo Gargallo – SR).

    A.A. 2013/2014 Docente di Droit pénal géneral (insegnamento in lingua francese, SSD IUS/17 – 3 CFU), Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina.

    Dall’A.A. 2013/2014 all’A.A. 2016/2017 Tutor di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Messina (prima classificata nella graduatoria di merito).

    Dall’ A.A. 2008/09
    all’A.A. 2011/12 Tutor di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Messina.

    Dall’ A.A. 2003/04
    all’A.A. 2006/07 Tutor accademico per gli insegnamenti del SSD IUS/17, presso la Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina

    Dal dicembre 2004 a oggi Stabile partecipazione alle commissioni istituite per gli esami di profitto relativi agli insegnamenti del SSD IUS/17, Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza, Università di Messina.

    Dal dicembre 2004 a oggi Cultore della materia per il SSD IUS/17, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Messina.

    Dal 2003 ad oggi Attività di collaborazione didattica in relazione agli insegnamenti di Diritto penale (SSD IUS/17) della Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università di Messina, assicurando attività di assistenza agli studenti in vista dell’esame di profitto e di laurea.

    Dal 2013 ad oggi Relatrice di tesi di laurea magistrale.
    (Tra gli argomenti: favoreggiamento; associazione di tipo mafioso; responsabilità medica; libertà sessuale dei minori; autoriciclaggio; child grooming; cyberbullying; istigazione a delinquere; scambio elettorale politico-mafioso; tratta di esseri umani; stalking e cyber stalking; agente provocatore; usura; immigrazione clandestina; omicidio stradale; maltrattamenti contro familiari e conviventi; infanticidio; corruzione; ergastolo; frode sportiva; reati ambientali; diffamazione; tutela penale della sicurezza alimentare; minore vittima di reati; stupefacenti; violenza sessuale di gruppo; mobbing; pedopornografia; interferenze illecite nella vita privata; riciclaggio; eutanasia; reati informatici; concussione e induzione; atti persecutori; legittima difesa; terrorismo; truffa e malversazione.)

    2) Attività seminariale e lezioni tenute su invito

    17 giugno 2020 Lezione di dottorato “L’adempimento di un dovere” (Dottorato di ricerca in “Scienze Giuridiche” dell’Università degli Studi di Messina, curriculum “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali). [DOT1314470]

    8 giugno 2020 Lezione di dottorato “Garanzie e diritti dei detenuti: regimi carcerari speciali e compatibilità della pena perpetua “ostativa” con i principi della Costituzione e della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.” (Dottorato di ricerca in “Scienze Giuridiche” dell’Università degli Studi di Messina, curriculum “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali). [DOT1314470]

    17 febbraio 2020 Intervento (su invito) sul tema "Ergastolo ostativo: evoluzione giurisprudenziale" nell’ambito della lezione del Prof. L. D’Andrea (ordinario di Diritto Costituzionale) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (II anno) dell’Università degli Studi di Messina.

    30 novembre 2018 “La disciplina degli stupefacenti”. Lezione tenuta al corso di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione di avvocato organizzato dall’AIGA di Patti.

    13 Aprile 2016 Correlatore (su invito) nel seminario (in lingua francese) sul tema “Il diritto penale della stampa in Francia”. Evento organizzato nel quadro del Programma Erasmus + (convenzione stipulata tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Messina e la Faculté de Droit et de Sciences Sociales dell’Université de Poitiers), con la partecipazione del Prof. Jérôme Bossan, Maître de conférences di Diritto Penale presso la Faculté de Droit et de Sciences Sociales dell’Università de Poitiers.
    Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali - Università degli Studi di Messina.

    06 Maggio 2015 Correlatore (su invito) nel seminario (in lingua francese) sul tema “La lotta al terrorismo negli ordinamenti italiano e francese”. con la partecipazione della Prof.ssa Laurence Leturmy, Professeur di Diritto Penale presso la Faculté de Droit et de Sciences Sociales dell’Università de Poitiers.
    Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali - Università degli Studi di Messina

    17 Aprile 2013 e 19 Aprile 2013 Correlatore (su invito) nel seminario (in lingua francese) sul tema “La creazione di una procura europea: nuovo progresso per la libertà, la sicurezza e la giustizia nell’Unione europea”. Evento organizzato nel quadro del Programma Erasmus + (convenzione stipulata tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Messina e la Faculté de Droit et de Sciences Sociales dell’Université de Poitiers), con la partecipazione della Prof.ssa Bernadette Aubert, Maître de conférences di Diritto Penale presso la Faculté de Droit et de Sciences Sociales dell’Università de Poitiers.
    Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali - Università degli Studi di Messina

    Dicembre 2011 Lezioni di Diritto penale sui “Principi del Diritto penale” tenute in seno al Corso regionale (Regione Sicilia) “Percorso giuridico. Corso di Diritto pubblico, II edizione, 2011”.

    A.A. 2007/2008 e
    A.A. 2006/2007 Seminari aventi ad oggetto “Il sistema sanzionatorio” tenuti presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Messina, nell’ambito dei corsi di lezione di Diritto Penale (SSD IUS/17).

    3) Principali relazioni a convegni e incontri di studio

    17 febbraio 2021 «Mafie “silenti” e “mafia” capitale: nuove forme e requisiti minimi del metodo mafioso», relazione tenuta (su invito) all’ Incontro formativo (webinar) «Mafie silenti, “mafia” capitale e terrorismo mafioso: forme, evoluzioni e intersezioni delle organizzazioni criminali», organizzato dall’AIGA di Patti con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Patti.

    8 ottobre 2020 “Prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione” - Incontro di studio per Ufficiali e Sottufficiali della Guardia di Finanza - Comando provinciale di Siracusa.

    6 febbraio 2020 Relatore nel corso della Scuola Superiore della Magistratura “Effettività della pena e garanzie: due secoli di cultura giuridica europea e il dibattito odierno”, Scandicci, Villa Castelpulci, 5-7 febbraio 2020 (codice corso P20008, Formazione permanente; nomina del Comitato Direttivo nella seduta del 10 gennaio 2020).

    29 ottobre 2019 “Prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione” -
    Incontro di studio per Ufficiali e Sottufficiali della Guardia di Finanza - Comando provinciale di Siracusa.

    4 maggio 2019 “La pena detentiva tra limiti e prospettive. Dall’ergastolo ostativo alla giustizia riparativa”, relazione tenuta (su invito) all’ Incontro formativo organizzato dall’AIGA di Patti con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Patti e del Comune di Sant’Agata Militello (ME), Castello Gallego di Sant’Agata di Militello.

    21 novembre 2018 “La funzione rieducativa della pena, le rigidità dell’ergastolo e l’opera correttiva della giurisprudenza costituzionale” relazione tenuta (su invito) alla Conferenza “Un viaggio tra espiazione della pena e rieducazione del condannato – Misure alternative alla detenzione e funzione rieducativa della pena”, organizzata da E.L.S.A. Messina presso la Casa circondariale di Gazzi (Messina).

    07 giugno 2018 “Prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione” - Incontro di studio per Ufficiali e Sottufficiali della Guardia di Finanza - Comando provinciale di Siracusa

    03 maggio 2018 “La storia della pena carceraria”, relazione tenuta (su invito) al Convegno dal titolo “Processo alla pena carceraria”, organizzato dall’AIGA di Messina.

    12 dicembre 2015 “L’evoluzione della legislazione penale in materia di sostanze stupefacenti” relazione tenuta (su invito) all’ Incontro formativo organizzato dalla Camera Penale di Patti con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Patti e del Comune di Sant’Agata Militello (ME), Castello Gallego di Sant’Agata di Militello.

    Dicembre 2014
    « La pena di morte », relazione tenuta (su invito) durante la giornata di studio sull’abolizione della pena di morte organizzata dall’Università di Messina e dalla Comunità di Sant’Egidio nell’ambito del programma « Cities for Life ».

    13 Giugno 2014 « La mesure de l’ineffectivité à l’aune du droit comparé - L’exemple italien », relazione in lingua francese tenuta (su invito) alle «XXes Journées d’étude de l’Institut de sciences criminelles de Poitiers - L’ineffectivité des peines». organizzate dall'Università di Poitiers (13-14 giugno 2014).

    Aprile 2014 “Le conseguenze della sentenza Torreggiani e l’insostenibile sovraffollamento carcerario”: relazione tenuta (su invito) alla Conferenza “Un giorno in carcere. Prospettive di attuazione della sentenza Torreggiani”, organizzata da E.L.S.A. Messina presso la Casa circondariale di Gazzi (Messina).

    Giugno 2013 “La creazione di una procura europea” relazione tenuta (su invito) al Convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Patti (ME), nell’ambito della formazione degli avvocati.

    Dicembre 2012 «La colpa nella circolazione stradale e nell’attività medica», relazione tenuta (su invito) al Convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Patti (ME).

    Luglio 2012 «La partecipazione esterna al delitto di associazione mafiosa» relazione tenuta (su invito) nell’ambito di una giornata di studi organizzata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Patti (ME).

    Aprile 2011 « La corruzione in atti giudiziari », relazione tenuta (su invito) durante la Giornata di Studi sui “Delitti contro la Pubblica Amministrazione”, organizzata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Patti (ME).
    Marzo 2011 “Il ruolo della Corte costituzionale nell’applicazione delle misure alternative alla detenzione” relazione tenuta (su invito) al Convegno dal titolo “Le misure alternative alla detenzione. Rieducazione e sicurezza sociale”, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina in collaborazione con l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E.) di Messina.

    D) ALTRE ATTIVITÀ SIGNIFICATIVE

    Aprile 2018 Collaborazione con il Comité International des Pénalistes Francophones (CIPF). Redazione delle "Chroniques annuelles 2017 de l’actualité" - Droit pénal italien - sezione Dottrina: "Quelques réflexions sur la réforme de la justice pénale en Italie", aprile 2018, in www.penalfrancophones.org

    Dal Marzo 2014 Membro dell’Association Internationale de Droit Pénal (International Association of Penal Law).

    6-9 Febbraio 2013 Membro della giuria in occasione della 5a edizione del “Concours de droit pénal international Claude Lombois”, tenutosi presso la Faculté de Droit de l’Université de Poitiers .

    15 dicembre 2009 Promotion 2008/2009 “Maurice Claveurier” per il conseguimento del grado di Docteur, conferita dall’Université de Poitiers.


    Principali pubblicazioni

    PRINCIPALI  PUBBLICAZIONI

     

    • Traffico illecito di rifiuti: tra attività organizzata e organizzazioni criminali, in AA.VV. Le nuove frontiere dell’eco-diritto, Cacucci, Bari, 2021, pp. 573 ss.
    • Ministri di culto, violenza sessuale e circostanze del reato: tra l’abuso della qualità e la limitata gravità del fatto, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 3, 2020, pp. 987 ss. (ISSN1122-0392)
    • Dovere e ordine scriminante: contenuto e limiti dell’art. 51 c.p., Giappichelli, Torino, 2020 (ISBN 9788892133570).
    • Il caso Viola contro Italia: sul fulcro della dignità dell’uomo, la Corte Edu boccia ogni pregiudizio ostativo nel percorso rieducativo del condannato, in Ordine internazionale e diritti umani, n. 3, 2019, pp. 638 ss. [Rivista in fascia A].
    • L’affaire Provenzano contre Italie ou la délicate décision de la Cour Européenne sur les droits d’un homme parmi les plus dangereux de la mafia, in Revue de Science Criminelle et de Droit Pénal Comparé, n.1, 2019, pp. 75 ss. [Rivista in fascia A].
    • La funzione rieducativa della pena, le rigidità dell’ergastolo e l’opera correttiva della giurisprudenza costituzionale in Diritto Penale e Processo, n.3, 2019, pp. 363 ss. [Rivista in fascia A].
    • Quelques réflexions sur la réforme de la justice pénale en Italie, Chroniques annuelles de l’actualité du CIPF (Comité International des Pénalistes Francophones), aprile 2018, in www.penalfrancophones.org.
    • La pena carceraria tra storia, legittimità e ricerca di alternative, Giuffrè, Milano, 2018, (ISBN: 9788814227783).
    • L’affidamento in prova al servizio sociale: da misura ‘alternativa’ alla detenzione a ”misura penale di comunità” a contenuto riparativo? in Giurisprudenza italiana, 2016, n. 6, pp. 1535 ss. [Rivista in fascia A].
    • La mesure de l’ineffectivité à l’aune du droit comparé. L’exemple italien, in L’ineffectivité des peines (volume a cura di M. Danti-Juan), Parigi, 2015, pp. 69 ss.
    • Il regime carcerario speciale previsto dall’art. 41 bis ord. penit.: un difficile equilibrio tra esigenze di sicurezza pubblica e tutela dei diritti del detenuto, in Giurisprudenza italiana, 2014, n. 6, pp. 1490 ss. [Rivista in fascia A]
    • Il rinvio dell’esecuzione della pena detentiva: scelta obbligata nell’attuale condizione del sistema penitenziario, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2014, fasc. 2 (aprile giugno), pp.902 ss. [Rivista in fascia A]
    • Punir « dehors » en Italie, in Archives de politique criminelle, 2013, pp. 201 ss. [Rivista in fascia A]
    • Prison et urgences : l’actuelle situation italienne, in Revue de Science Criminelle et de Droit Pénal Comparé, n. 1,  2013, pp. 223 ss. [Rivista in fascia A]
    • Carcere e misure alternative tra manovre legislative ed interventi ‘riparatori’ della Corte costituzionale, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2011,  fasc. 4 (ottobre-dicembre), pp. 1646 ss. [Rivista in fascia A]
    • Il consenso dell’avente diritto, in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da F. Palazzo e C. E. Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di de Vero, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 314 ss. (ISBN: 9788834809266).
    • L’adempimento di un dovere, in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da F. Palazzo e C. E. Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di  de Vero, Giappichelli, Torino,  2010, pp. 351 ss. (ISBN: 9788834809266).
    • Il reo pericoloso, in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da F. Palazzo e C. E. Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di  de Vero, Giappichelli, Torino,  2010, pp. 503 ss. (ISBN: 9788834809266).
    • Querela, richiesta e istanza della persona offesa, in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da F. Palazzo e C. E. Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di de Vero, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 541 ss. (ISBN: 9788834809266).
    • La ‘nuova’ frontiera del lavoro di pubblica utilità quale sanzione amministrativa accessoria”, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2006, fasc. 4 (ottobre-dicembre), pp. 1335 ss. [Rivista in fascia A]
    • La resistibile ascesa della sospensione condizionata nel panorama dei benefici penitenziari in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2005, fasc. 4 (ottobre-dicembre), pp. 1618 ss. [Rivista in fascia A]
    • Recensione al volume della Prof. ssa L. Risicato, Gli elementi normativi della fattispecie penale. Profili generali e problemi applicativi, in Studium iuris, 2005, pp. 984 s.

    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy