Il progetto Perché non possiamo non dirci europei è inserito nell'ambito della campagna #EUandME della Commissione europea
Giovedì 16 maggio 2019
Ore 10.00 – 13.00
Università LUMSA – Sala Giubileo
Via di Porta Castello, 44 – Roma
Giovedì 16 maggio 2019, presso l’Università LUMSA (ore 16.30 - 19.30, Sala Convegni Giubileo), la Tavola rotonda Perché non possiamo non dirci europei conclude l’omonimo progetto - promosso dall’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE), in collaborazione con l’Università LUMSA, con la Rappresentanza in Italia della Kornad-Adenauer-Stiftung (KAS) e la Commissione europea - che ha portato i giovani dell’OGIE ad approfondire le ragioni del processo di integrazione europeo, per indagare le motivazioni alla base della crisi potenzialmente disgregatrice che vive oggi l’Unione e per rilanciare i temi dell’integrazione.
Nel corso della Tavola rotonda, aperta anche al pubblico esterno, i membri dell’Osservatorio Chiara Mattei e Vincenzo Mignano sottoporranno all’attenzione di S.E. l’amb. Giuliomaria Terzi di Sant’Agata, del Cons. Luca Laudiero, del prof. Pier Virgilio Dastoli, dell’on. Marta Grande, il testo e i punti della Carta programmatica, redatta in vista delle elezioni del Parlamento europeo e rivolta ai futuri eurodeputati.
Modererà l’incontro il giornalista Stefano Polli, vicedirettore ANSA.
Dopo la Tavola rotonda è prevista la proclamazione dei vincitori del Contest artistico “Thinking of EU” e il conferimento dei Premi di Laurea intitolati a Giorgio Petrocchi, Giuseppe Pizzardo e Luigia Tincani, edizione a. a. 2017-2018.
Un aperitivo finale sarà offerto presso la Sala a vetri del Complesso Giubileo.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582