Venerdì 28 marzo 2014
Ore 15,30 – Aula 8
LUMSA – Sede di via Pompeo Magno 22, Roma
In occasione delle Settimane Culturali 2013-2024 su “Verità e metodo”, organizzate dal Vicariato di Roma in collaborazione con gli atenei romani, la tavola rotonda “La mediazione geografica per conoscere e interpretare il Mondo Contemporaneo” intende discutere il ruolo della mediazione geografica nell’analizzare la pluralità di trasformazioni socio-culturali, economiche, politiche e tecnologiche, che modificano la società contemporanea. La Geografia in questo contesto è in grado di mediare, attraverso il suo sguardo critico e la sua visione globale, eventuali problematiche e la loro rappresentazione, avendo la capacità di leggere e di interpretare le differenti tematiche che investono la pianificazione e la progettazione del territorio.
La Geografia, rispetto alle altre discipline, ha soprattutto la straordinaria competenza di riporre la questione identitaria tanto umana quanto paesaggistica al centro delle discussioni con tutti gli esperti delle relazioni uomo-ambiente, assicurando che il processo di mediazione sia coronato dal successo.
Partecipano alla tavola rotonda:
Antonio Ciaschi - Moderatore - LUMSA
Andrea Riggio, LUMSA
Luisa Carbone, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Francesco M. Cardarelli, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Pierluigi De Felice, Università degli Studi di Cassino
Rosario De Iulio, Università degli Studi della Tuscia
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582