Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Sviluppo ontogenetico e disturbi dello spettro autistico. Implicanze antropologico-relazionali

Sviluppo ontogenetico e disturbi dello spettro autistico. Implicanze antropologico-relazionali

Venerdì 29 gennaio 2021
Ore 16.00-18.30
Online su Google Meet

Il Dipartimento di Giurisprudenza Palermo propone un Webinar specialistico sullo Spettro autistico, organizzato nell’ambito della Cattedra di Antropologia ed etica delle relazioni (prof. Calogero Caltagirone), in collaborazione con Arcidiocesi di Monreale – Dipartimento per l’autismo e patologie correlate.

Il webinar si terrà venerdì 29 gennaio 2021 dalle ore 16.00 su Google Meet e sarà accessibile mediante questo LINK diretto.

L’attività, consigliata come approfondimento agli studenti, è fruibile anche all’esterno, specialmente per Medici, Pediatri, Neuropsichiatri Infantili, Logopedisti, Terapisti della riabilitazione, e specialisti del settore educativo e sociale ma anche a genitori o familiari.

Il programma prevede una introduzione a cura del prof. Angelo Vecchio, Docente di neuropsichiatria infantile (Università LUMSA). A seguire gli interventi del Dr. David Rivas, Registered Pharmacist & Nutrition Coach with an Expertise in How to Optimize Brain Function using a Functional Medicine Approach, nutrizionista americano e del dott. Giuseppe Rotolo, Medico Psicoterapeuta Gestalt e membro del Dipartimento per l’autismo e le patologie correlate, Arcidiocesi di Monreale.

Presiede e modera il prof. Calogero Caltagirone (Università LUMSA).

Il Direttore del Dipartimento Giurisprudenza Palermo dell’Università LUMSA, prof. Gabriele Carapezza Figlia, porgerà i saluti conclusivi agli intervenuti.


Nel campo dello spettro autistico, i diversi modelli, sviluppatisi nel tempo, hanno contribuito ad arricchire le modalità, o meglio, le possibilità d’intervento, aumentando, anno dopo anno, l’efficacia e l’efficienza dell’azione terapeutica e educativa. Ogni nuovo modello di trattamento sui soggetti autistici deve integrare quanto di vantaggioso è stato raggiunto, per cui, oltre che comprendere nuove conoscenze, è opportuno affinare il metodo per il trattamento dello spettro autistico. Il Webinar, cercando di cogliere le implicanze antropologico-relazionali, intende analizzare le fasi dello sviluppo ontogenetico per cogliere le correlazioni di tale sviluppo e l’emergere di disturbi dello spettro autistico.

La locandina

Pubblicato il 25/01/21 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia e Comunicazione (Palermo)

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy