Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Le notizie » Summer school professionalizzante sulla qualità della regolazione - II° edizione

Summer school professionalizzante sulla qualità della regolazione - II° edizione

A giugno 2021, si svolgerà la seconda edizione del corso di alta formazione professionale, rivolto a professionisti e laureati che intendano specializzarsi negli strumenti per la qualità della regolazione.

  • Classe molto ridotta con un massimo 15 partecipanti;
  • 30 ore di lezione in lingua italiana nell’arco di 5 settimane con un approccio pratico e basato su casi concreti di interesse per i partecipanti;
  • Svolgimento di un Project Work con l’ausilio di un Tutor, teso ad applicare in un contesto professionale (reale o ipotetico) le conoscenze acquisite.

Questa formula è stata premiata dalla Commissione Europea come di estremo interesse per il consolidamento di pratiche che rendano la regolazione a prova di futuro: il corso è infatti parte integrante della cattedra Jean Monnet on EU Approach to Better Regulation-BeRe.

Tutti gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Google MEET. Il corso avrà inizio la prima settimana di giugno 2021 e si concluderà il 30 giugno 2021. Le lezioni si terranno due volte a settimana, ciascuna lezione avrà la durata di 3 ore.

Requisiti e Modalità di iscrizione

  • Requisito di partecipazione: laurea di secondo livello. Con un maggiore numero di candidati la selezione verrà effettuata sulla base del curriculum dei candidati.
  • Termine di iscrizione: 26 aprile 2021
  • Costo di iscrizione: € 316 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).  
    Per le istituzioni o imprese che iscrivono 4 o più professionisti, il costo del singolo corso è di € 266 (comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16)
    Per giovani ricercatori e laureati, il costo è pari a  € 266 (comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16)
  • Modalità di iscrizione: la domanda di iscrizione, con in allegato il curriculum vitae aggiornato e una breve lettera motivazionale, dovrà essere inviata ai seguenti indirizzi di posta elettronica: c.pace@lumsa.it e r.amoroso@lumsa.it

Per informazioni
https://betteregulation.lumsa.it – Corso professionalizzante
betteregulation.jeanmonnet@lumsa.it
Domanda di iscrizione

Pubblicato il 28/01/21 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy