Curriculum Vitae
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Stefania De Vito
Indirizzo Via F. Tedesco 486 - Avellino
Telefono 0825.461218
349.3741910
Fax
E-mail stef.devito@alice.it
Nazionalità Italiana
Data di nascita 27.03.1976
ESPERIENZA LAVORATIVA
A.A. 2019-2020: Docente incaricato nel Dipartimento di Teologia Fondamentale della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Docente a contratto in Teologia-Sacra Scrittura presso la LUMSA, sede di Roma e Palermo
A.A. 2018-2019: Docente incaricato nel Dipartimento di Teologia Fondamentale della Pontificia Università Gregoriana di Roma
A.A. 2017-2018: Docente incaricato nel Dipartimento di Teologia Fondamentale della Pontificia Università Gregoriana di Roma
A.A. 2004-2016: Docente di Teologia Fondamentale e di Teologia Biblica presso ISSR “San Giuseppe Moscati” di Avellino
A.A. 2006-2010: Docente di Antico Testamento e Nuovo Testamento presso la Scuola per laici di Acerra (NA)
2012-2014: Collaborazione con “Il Ponte”, testata giornalistica diocesana. Stesura di articoli di riflessione biblica
A.s. 2015-2016: Supplente come Insegnante di Religione Cattolica presso Scuola Media di Primo Grado “Leonardo da Vinci”
1.10.2014-19.12.2014: Supplente come Insegnante di Religione Cattolica presso IPIA “Amatucci” di Avellino
A.s. 2009-2010: Docente Incaricato di Religione Cattolica presso IPSSC di Gesualdo (AV)
A.s. 2008-2009: Docente Incaricato di Religione Cattolica presso Scuola Secondaria di Primo Grado – Istituto Comprensivo di Forino (AV)
A.s. 2007-2008: Docente Incaricato di Religione Cattolica presso Liceo Classico “Pietro Colletta” di Avellino
A.s. 2006-2007: Docente Incaricato di Religione Cattolica presso Liceo “Imbriani” di Avellino
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Giugno 1993: Preliminary English Test: A test of communicative ability in English in the skills of reading, writing, listening and speaking
Giugno 1994: Passed Grade Seven with Distinction in Spoken English for Speakers of Other Languages
Giugno 1995: Conseguimento della Licenza linguistica con voto 60/60 presso il Liceo Linguistico Statale “P.E. Imbriani” di Avellino
Inglese, Francese e Tedesco. Capacità di lettura e traduzione dei testi
Dicembre 1995: First Certificate in English, Grade C
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
28 marzo 2000: Laurea in Filosofia con voto 110/110 e lode presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli
Filosofia del linguaggio e Semiotica
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
ATTIVITÀ PASTORALI
22 giugno 2004: Baccalaureato in Sacra Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologia dell'Italia Meridionale “Sez. San Luigi” di Napoli.
27 ottobre 2007: Licenza in Teologia Biblica presso la Pontificia Facoltà Teologia dell'Italia Meridionale “Sez. San Luigi” di Napoli.
8 ottobre 2015: difesa della tesi dottorale in Teologia biblica, presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, con un progetto dal titolo “La schiavitù via di pace. Una prospettiva pragmalinguistica di Rm 6,15-23”.
22 Dicembre 2016: dottore in Sacra Teologia.
Corpus Paolinum, Pragmatica del linguaggio, Scienze della Comunicazione.
Esegesi dei testi dalla lingua originale.
o Dal 2012, collaborazione con l’Ufficio Pastorale Diocesano “Famiglia e Vita” della Diocesi di Avellino.
o Esperta in catechesi biblica e lectio divina.
o Partecipazione a corsi ai nubendi “Il matrimonio nella Bibbia”.
o Anno 2012-2013, percorso biblico per operatori pastorali della famiglia, dal titolo “Ruth, esodo e contro-esodo esistenziale”
o Anno 2015-2016, percorso biblico per famiglie, dal titolo “Misercordia e tenerezza. Esperienze bibliche”
o 26-28 agosto 2016, campo residenziale per famiglie a Castelpetroso. Riflessioni bibliche su “Tobia, la gioia di amarsi”, in collaborazione con mons. Carlo Rocchetta della “Casa della Tenerezza” di Perugia.
o Anno pastorale 2016-2017: Percorso biblico dal titolo “Riconoscersi comunità…per divenire Chiesa”. Insieme, leggiamo la Lettera ai Romani.
o Anno pastorale 2016-2017: Percorso biblico per formatori ed operatori a sostegno della famiglia, dal titolo “Ad amare si impara”. Cammino alla riscoperta della vocazione familiare, nella complementarietà della coppia e nella diversità individuale.
o 17-18 marzo 2017: Esercizi spirituali per diaconi permanenti delle Diocesi di Avellino e Nola, dal titolo “Diaconi per una Chiesa profetica” (1Cor 12-14).
o 2 settembre 2017: diocesi di Ariano Irpino (AV). Partecipazione al Convegno “Adamo dove sei?”, con lectio divina “Sale della terra e luce del mondo” (cfr. Mt 5,13-16).
o Anno pastorale 2017-2018: Laboratorio di Lectio Biblica Diocesana, sul Vangelo di Mc.
o 16-17 dicembre 2017: Weekend di spiritualità. Parrocchia “San Giovanni Battista-Madonna del Carmine” in Ariano Irpinio (AV): “Un’istantanea di me” (Rt 1,1-5); “Il ricordo che muove” (Rt 1,6-14).
o 13-14 gennaio 2018: Weekend di spiritualità. Parrocchia “San Giovanni Battista-Madonna del Carmine” in Ariano Irpinio (AV): “Viaggia con un amico che ti faccia compagnia” (Tb 5,4-17); “Leggersi nell’Amore di Dio” (Tb 8,5-8)
ATTIVITÀ ACCADEMICHE
E DI RICERCA
Principali pubblicazioni
«Paolo, servo di Cristo Gesù. Ecco come ti racconto una esperienza di vita», in Parola&Parole 10/20 (2012) 13-22. «Lc 7,36-50. Il perdono in lacrime. Una lettura in chiave comunicativa», in Parola&Parole 13/23 (2015) 51-64. «Il “murale della pace”. Un appello negli spazi bianchi», in E. de Conciliis, ed., Il murale della pace, Skira, Ginevra-Milano 2015, 64-69. |
La schiavitù via di pace. Una prospettiva pragmalinguistica di Rm 6,15-23, TGTh 226, GBpress, Roma 2016. «Paolo ai Romani: cenni introduttivi storico-letterari», in E. Borghi, ed., Lutero, la Bibbia e la lettera ai Romani. Fonti, analisi, interpretazioni, Parola&Parole Monografia 19 (2016), 17-26. Marco. Nuova traduzione ecumenica commentata. Edizioni Terra Santa, Milano 2017 (co-redattrice). Matteo. Nuova traduzione ecumenica commentata. Edizioni Terra Santa, Milano 2018 (co-redattrice). Luca. Nuova traduzione ecumenica commentata. Edizioni Terra Santa, Milano 2019 (co-redattrice). «Prospettive bibliche della teologia della tenerezza», in M. Musolino, ed., La virtù della tenerezza. Il “vangelo” di Papa Francesco, Ed. Porziuncola, Assisi 2019, 153-170. «Perspectivas bíblicas de la Teología de la Ternura», La Revista Católica (29.05.2019) [http://revistacatolica.cl/2019/05/perspectivas-biblicas-de-la-teologia-de-la-ternura-stefania-de-vito/] «Mitologia sulla nascita di bambini divini», in M. Ciccarelli – L. Lepore, ed., Matteo, un vangelo per ammaestrare, Natan Ed., Benevento 2019, 183-199. |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582