Lunedì 12 dicembre 2022
Ore 9.30 – 12.00
Università LUMSA – Aula 11
Via Pompeo Magno 28 – Roma
L’Università LUMSA ha firmato una nuova importante partnership istituzionale con Equoevento Onlus che prevede il recupero e la distribuzione delle eccedenze alimentari generate durante gli appuntamenti in presenza organizzati dall’Ateneo e da eventuali enti esterni. In occasione degli eventi, i volontari dell’Università saranno chiamati a recuperare gli alimenti in eccesso e consegnarli alla mensa dell'Associazione Vo.Re.Co con il supporto di Equoevento.
L’iniziativa di volontariato – attivata nell’ambito del progetto LIVING in LUMSA – è aperta a tutta la comunità universitaria: studentesse e studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo interessati a partecipare come volontari possono infatti registrarsi compilando il seguente modulo online.
Per diffondere l’iniziativa, lunedì 12 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 12.00 in Aula 11 verrà organizzata una tavola rotonda sul tema Spreco alimentare e povertà in cui interverranno, dopo i saluti istituzionali del prof. Claudio Giannotti, direttore del Dipartimento GEPLI:
Presenteranno la partnership tra Università LUMSA ed Equoevento Onlus le studentesse:
Modera Laura Michelini, professoressa associata di Economia e gestione delle imprese all’Università LUMSA e coordinatrice del progetto di partnership LUMSA-Equoevento.
Questa iniziativa si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Elanet (European Latin American Network in support of Social Entrepreneurs), network internazionale che intende sostenere lo sviluppo degli imprenditori sociali. Il progetto europeo contribuisce a realizzare alcuni dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 dell’ONU, favorendo lo sviluppo di modelli di business volti a risolvere problemi sociali e ambientali.
Per informazioni:
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582