- Corsi
- Corsi di laurea
- Calendario accademico
- Dipartimenti Roma
- Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
- Corsi di laurea
- Giurisprudenza
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Programma Internazionale
- Regolamento e piano di studi
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2022-2023
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2021-2022
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2020-2021
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2019-2020
- Indicazioni per la compilazione del piano di studio
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale e tesi di Laurea
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2018-2019
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2022-2023
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2021-2022
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2020-2021
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2019-2020
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2018-2019
- Insegnamenti a scelta dello studente A.A. 2022-2023
- Insegnamenti a scelta dello studente A.A. 2021-2022
- Insegnamenti a scelta dello studente A.A. 2020-2021
- Insegnamenti a scelta dello studente A.A. 2019-2020
- Insegnamenti a scelta dello studente A.A. 2018-2019
- Docenti
- Orari di ricevimento altri collaboratori
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Informazioni per le matricole
- Tutorato in itinere
- Tirocinio anticipato per la professione forense
- Tirocinio anticipato per la professione notarile
- Vademecum per lo svolgimento del tirocinio curriculare
- Economia e gestione aziendale
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale e tesi di Laurea
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2020-2021
- Insegnamenti a scelta dello studente A.A. 2022-2023
- Insegnamenti a scelta dello studente A.A. 2021-2022
- Insegnamenti a scelta dello studente A.A. 2020-2021
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2022-2023
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2021-2022
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2020-2021
- Docenti
- Orari di ricevimento altri collaboratori
- Valutazione didattica
- Tirocinio
- Colloqui Docenti
- Informazioni per le matricole
- Tutorato in itinere
- Comitato di indirizzo
- Mediazione linguistica e culturale
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale e tesi di Laurea
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Docenti
- Orari di ricevimento altri collaboratori
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Informazioni per le matricole
- Tutorato in itinere
- Informazioni per stage e tirocini
- Scienze del servizio sociale e del non profit
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piani di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale e tesi di Laurea
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Docenti
- Orari di ricevimento altri collaboratori
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Informazioni per le matricole
- Tutorato in itinere
- Esami di Stato per assistenti sociali
- Palermo - sede di didattica decentrata
- Taranto - sede di didattica decentrata
- LUMSA Social Work LAB
- Scienze politiche e internazionali
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale e tesi di Laurea
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2020-2021
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2021-2022
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2022-2023
- Programmi degli insegnamenti (I e II anno) A.A. 2020-2021
- Programmi degli insegnamenti (III anno) A.A. 2020-2021
- Insegnamenti a scelta dello studente A.A. 2020-2021
- Docenti
- Orari di ricevimento altri collaboratori
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Tutorato in itinere
- Informazioni per le matricole
- Rivista Res Publica
- Osservatorio Germania-Italia-Europa
- Osservatorio per la stabilità e sicurezza del Mediterraneo allargato
- Bando Premio Federica Annese
- Tecniche informatiche per la gestione dei dati (non attivo per l’a.a. 2023-2024)
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2022-2023
- Regolamento e piano di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale e tesi di Laurea
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2022-2023
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2021-2022
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2020-2021
- Insegnamenti a scelta degli studenti Coorte 2021
- Insegnamenti a scelta degli studenti Coorte 2022
- Insegnamenti a scelta degli studenti Coorte 2021 A.A. 2021-22 e A.A. 2022-23
- Insegnamenti a scelta dello studente A.A. 2020-2021
- Insegnamenti a scelta degli studenti Coorte 2020 A.A. 2021-22
- Tirocinio
- Docenti
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Tutorato in itinere
- Comitato di indirizzo
- Borsa di studio Unidata
- Management, Finance and Data Analytics
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano di studi
- Programmi degli insegnamenti
- European approach to Better Regulation
- Prova finale e tesi di Laurea
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Docenti
- Orari di ricevimento altri collaboratori
- Informazioni per le matricole
- Valutazione didattica
- Tutorato in itinere
- Colloqui Docenti
- Stage e Tirocini
- Comitato di indirizzo
- Politiche, amministrazioni e innovazione
- Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piani di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale e tesi di Laurea
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Docenti
- Orari di ricevimento altri collaboratori
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Informazioni per le matricole
- Tutorato in itinere
- Taranto - sede di didattica decentrata
- Palermo - sede di didattica decentrata
- LUMSA Social Work LAB
- Relazioni internazionali
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale e tesi di Laurea
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2021-2022
- Insegnamenti a scelta dello studente Coorte 2021
- Insegnamenti a scelta dello studente Coorte 2022
- Insegnamenti a scelta dello studente Coorte 2021 a.a. 21-22 e 22-23
- Insegnamenti a scelta dello studente Coorte 2020 a.a. 21-22
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2022-2023
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2021-2022
- Docenti
- Orari di ricevimento altri collaboratori
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Informazioni per le matricole
- Tutorato in itinere
- Osservatorio Germania-Italia-Europa
- Winter School 2023, introduzione ai Futures Studies: scenari globali
- Comitato di indirizzo
- Cenacolo di studi diplomatici e internazionali
- Giurisprudenza
- Calendario degli esami e risultati
- Docenti
- Orari di ricevimento altri collaboratori
- Servizio di Supporto al Metodo di Studio
- Prova finale e tesi di Laurea
- Colloqui Docenti
- Informazioni per le matricole
- Tutorato in itinere
- Esami di Stato per assistenti sociali
- Commissione di certificazione dei contratti di lavoro
- Eventi di dipartimento
- Corsi di laurea
- Scienze umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
- Corsi di laurea
- Scienze della formazione primaria
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piani di studi
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2022-2023
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2021-2022
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2020-2021
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2019-2020
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale e tesi di Laurea
- Prova finale – Incontri metodologici
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2018-2019
- Programmi degli insegnamenti (gruppo 1 sede Roma) A.A. 2022-2023
- Programmi degli insegnamenti (gruppo 1 sede Roma) A.A. 2021-2022
- Programmi degli insegnamenti (gruppo 1 sede Roma) A.A. 2020-2021
- Programmi degli insegnamenti (gruppo 1 sede Roma) A.A. 2019-2020
- Programmi degli insegnamenti (gruppo 1 sede Roma) A.A. 2018-2019
- Docenti
- Indicazioni didattiche e ricevimento altri collaboratori
- Informazioni per le matricole
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Tutorato in itinere
- Percorsi di tirocinio
- Indicazioni per le Scuole accoglienti
- Laboratori
- Scienze dell’educazione
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Studenti lavoratori e/o non frequentanti
- Assolvimento OFA
- Prova finale e tesi di Laurea
- Prova finale – Incontri metodologici
- Esami
- Orario lezioni
- I anno (Educatori dell’infanzia)
- II anno (Educatori dell’infanzia)
- III anno (Educatori dell'infanzia)
- I anno (Educatori socio-pedagogici e scolastici)
- II anno (Educatori socio-pedagogici e scolastici)
- III anno (Educatori socio-pedagogici e scolastici)
- II anno (Consulenza familiare e pedagogica)
- III anno (Consulenza familiare e pedagogica)
- I anno (Digital education e gamification)
- II anno (Digital education)
- Modulo esonero frequenza
- Archivio
- Docenti
- Indicazioni didattiche e ricevimento altri collaboratori
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Informazioni per le matricole
- Tutorato in itinere
- Scienze della comunicazione, marketing e digital media
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Assolvimento OFA
- Prova finale e tesi di Laurea
- Prova finale – Incontri metodologici
- Esami
- Orario lezioni
- I anno (Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media)
- II anno (Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media)
- III anno (Giornalismo relazioni pubbliche e uff. stampa)
- I anno (Comunicazione d’impresa, marketing e digital media)
- II anno (Comunicazione d’impresa, marketing e digital media)
- III anno (Comunicazione d’impresa, marketing e digital media)
- Modulo esonero frequenza
- Archivio
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2020-2021
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2019-2020
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2022-2023
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2021-2022
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2020-2021 - I e II anno
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2020-2021 - III anno
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2019-2020 - I anno
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2019-2020 - II e III anno
- Docenti
- Indicazioni didattiche e ricevimento altri collaboratori
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Informazioni per le matricole
- Tutorato in itinere
- Scienze e tecniche psicologiche
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Studenti lavoratori e/o non frequentanti
- Assolvimento OFA
- Prova finale e tesi di Laurea
- Prova finale – Incontri metodologici
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Docenti
- Indicazioni didattiche e ricevimento altri collaboratori
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Informazioni per le matricole
- Tutorato in itinere
- Comunicazione, Innovazione ed experience design
- Docenti
- Profili professionali
- Regolamento e piano di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale e tesi di Laurea
- Prova finale – Incontri metodologici
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Informazioni per le matricole
- Colloqui Docenti
- Tutorato in itinere
- Valutazione didattica
- Summer School in "Marketing, Comunicazione digitale e tecnologie"
- Marketing & digital communication
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piani di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale e tesi di Laurea
- Prova finale – Incontri metodologici
- Esami
- Orario lezioni
- I anno (Marketing e comunicazione digitale d’impresa)
- II anno (Marketing e comunicazione digitale d’impresa)
- I anno (Marketing and digital communication)
- II anno (Marketing and digital communication)
- I anno (Intelligenza artificiale, analisi dei dati per il Marketing e la Comunicazione)
- Modulo esonero frequenza
- Archivio
- Docenti
- Indicazioni didattiche e ricevimento altri collaboratori
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Informazioni per le matricole
- Tutorato in itinere
- Summer School in "Marketing, Comunicazione digitale e tecnologie"
- Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale e tesi di Laurea
- Prova finale – Incontri metodologici
- Esami
- Orario lezioni
- I anno (Progettazione e gestione dei servizi per la media education)
- II anno (Progettazione e gestione dei servizi per la media education)
- I anno (Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi)
- II anno (Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi)
- Modulo esonero frequenza
- Archivio
- Docenti
- Colloqui Docenti
- Tutorato in itinere
- Informazioni per le matricole
- Psicologia (ad esaurimento)
- Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo (ad esaurimento)
- Psicologia clinica
- Psicologia sociale, forense e delle organizzazioni
- Scienze della formazione primaria
- Calendario degli esami e risultati
- Docenti
- Indicazioni didattiche e ricevimento altri collaboratori
- Servizio di Supporto al Metodo di Studio
- Prova finale e tesi di Laurea
- Informazioni per le matricole
- Prova finale – Incontri metodologici
- Colloqui Docenti
- Tutorato in itinere
- Eventi di dipartimento
- Corsi di laurea
- Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
- Dipartimento Palermo
- Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
- Corsi di laurea
- Giurisprudenza
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Programma Internazionale
- Regolamento e piano di studi
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2022-2023
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2021-2022
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2020-2021
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2019-2020
- Programmi degli insegnamenti
- Insegnamenti ed esercitazioni dei corsi di lingua straniera
- Prova finale
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2018-2019
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2021-2022
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2020-2021
- Programmi degli insegnamenti A.A. 2019-2020
- Programmi insegnamenti A.A. 2018-2019
- Tabelle degli insegnamenti A.A. 2022-2023
- Tabelle degli insegnamenti A.A. 2021-2022
- Tabelle degli insegnamenti A.A. 2020-2021
- Tabelle degli insegnamenti A.A. 2019-2020
- Tabelle degli insegnamenti A.A. 2018-2019
- Docenti
- Esercitazioni e laboratori
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Tutorato in itinere
- Tirocinio anticipato per la professione forense
- Tirocinio anticipato per la professione notarile
- Tirocinio Banca d’Italia
- Tirocinio T.A.R. Sicilia - Sede di Palermo
- Tirocini Commissione Tributaria Regionale di Palermo
- Orari uffici
- Date da ricordare
- Comitato di indirizzo
- Scienze della formazione primaria
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piani di studi
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2022-2023
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2021-2022
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2020-2021
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2019-2020
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2018-2019
- Programmi degli insegnamenti (gruppo 2 sede Palermo) A.A. 2022-2023
- Programmi degli insegnamenti (gruppo 2 sede Palermo) A.A. 2021-2022
- Programmi degli insegnamenti (gruppo 2 sede Palermo) A.A. 2020-2021
- Programmi degli insegnamenti (gruppo 2 sede Palermo) A.A. 2019-2020
- Programmi degli insegnamenti (gruppo 2 sede Palermo) A.A. 2018-2019
- Tabelle degli insegnamenti A.A. 2022-2023
- Tabelle degli insegnamenti A.A. 2021-2022
- Tabelle degli insegnamenti A.A. 2020-2021
- Tabelle degli insegnamenti A.A. 2019-2020
- Tabelle degli insegnamenti A.A. 2018-2019
- Docenti
- Esercitazioni e laboratori
- Percorsi di tirocinio
- Tutorato in itinere
- Orari uffici
- Date da ricordare
- Comunicazione digitale e marketing
- Economia e commercio
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Insegnamenti ed esercitazioni dei corsi di lingua straniera
- Prova finale
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Docenti
- Esercitazioni e laboratori
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Tutorato in itinere
- Tirocinio
- Orari uffici
- Date da ricordare
- Comitato di indirizzo
- Scienze del servizio sociale e del non profit
- Scienze dell’educazione
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale
- Insegnamenti ed esercitazioni dei corsi di lingua straniera
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Regolamento e piano degli studi immatricolati A.A. 2020-2021
- Programmi degli insegnamenti (gruppo 2 sede Palermo) A.A. 2022-2023
- Programmi degli insegnamenti (gruppo 2 sede Palermo) A.A. 2021-2022
- Programmi degli insegnamenti (gruppo 2 sede Palermo) A.A. 2020-2021
- Tabelle degli insegnamenti A.A. 2022-2023
- Tabelle degli insegnamenti A.A. 2021-2022
- Tabelle degli insegnamenti A.A. 2020-2021
- Docenti
- Esercitazioni e laboratori
- Tutorato in itinere
- Orari uffici
- Date da ricordare
- Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
- Economia e Management
- Iscriversi
- Offerta didattica A.A. 2023-2024
- Regolamento e piano di studi
- Programmi degli insegnamenti
- Prova finale
- Esami
- Orario lezioni
- Archivio
- Docenti
- Esercitazioni e laboratori
- Valutazione didattica
- Colloqui Docenti
- Tutorato in itinere
- Tirocinio
- Tirocinio Banca d'Italia
- Orari uffici
- Date da ricordare
- Comitato di indirizzo
- Giurisprudenza
- Docenti
- Insegnamenti di lingua straniera
- Colloqui Docenti
- Servizio di Supporto al Metodo di Studio
- Eventi di dipartimento
- Procedura di reclamo
- Corsi di laurea
- Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
- Programmi Internazionali
- Dottorati
- Contemporary Humanism
- Dottorati
- Educazione, linguaggi, culture
- Dottori di ricerca e dottorandi
- Innovazione, sviluppo e benessere per l’individuo e le organizzazioni
- Lo sviluppo e il benessere dell’individuo e delle organizzazioni
- Lo sviluppo e il benessere dell'individuo e delle organizzazioni - XXXIII Ciclo
- Lo sviluppo e il benessere dell'individuo e delle organizzazioni - XXXIV Ciclo
- Lo sviluppo e il benessere dell'individuo e delle organizzazioni - XXXV Ciclo
- Lo sviluppo e il benessere dell'individuo e delle organizzazioni - XXXVI Ciclo
- Lo sviluppo e il benessere dell'individuo e delle organizzazioni - XXXVII Ciclo
- Bandi e regolamento
- Mediterranean Studies. History, Law & Economics
- Scienze dell’economia civile. Governance, istituzioni e storia
- Scienze dell'economia civile. Istituzioni, storia, diritto, management, benessere organizzativo nella società globale - XXXI
- Scienze dell'economia civile. Governance, istituzioni e storia - XXXII Ciclo
- Scienze dell'economia civile. Governance, istituzioni e storia - XXXIII Ciclo
- Scienze dell'economia civile. Governance, istituzioni e storia - XXXIV Ciclo
- Scienze dell'economia civile. Governance, istituzioni e storia - XXXV Ciclo
- Scienze dell'economia civile. Governance, istituzioni e storia - XXXVI Ciclo
- Scienze dell'economia civile. Governance, istituzioni e storia - XXXVII Ciclo
- Scienze dell'economia civile. Governance, istituzioni e storia - XXXVIII Ciclo
- Scienze dell'economia civile. Governance, istituzioni e storia - XXXIX Ciclo
- Modulistica e iscrizioni
- Prove di ammissione e commissioni
- Graduatorie
- LUMSA Master School
- Master I livello
- EMBA – Executive Master in Business Administration
- Executive Master in Energy Management
- Executive Master in Finanza sostenibile
- Executive Master in Management del PNRR
- Executive Master in Management dell’economia circolare
- Executive Master in Management Sostenibile (ExMiMS)
- Executive Master in Mobilità sostenibile e sharing (ExMoSS)
- European Master of Law and Economics
- Gifted. Didattica e psicopedagogia per gli alunni con alto potenziale cognitivo e plusdotazione
- Master CDL ACADEMY (Consulenza del Lavoro)
- Master in Bioetica dell'area materno-infantile
- Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive
- Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation
- Master in Direzione, coordinamento e supervisione dei servizi sociali
- Master in Economia circolare nei servizi pubblici
- Master in Epilessia in età evolutiva: valutazione neuropsicologica e trattamento
- Master in Fashion & Luxury Management
- Master in Food and wine management
- Master in Formazione dell'esperto nelle relazioni familiari. La tutela dei nuclei familiari fragili
- Master in Giornalismo
- Master in Hotel & Tourism Management
- Master in Infermieristica di Famiglia e Comunità: Gestione ed Organizzazione dei Servizi
- Master in La transizione digitale nella poliedrica operatività del consulente del lavoro
- Master in Management del settore farmaceutico e biomedicale
- Master in Management della sostenibilità per la PA
- Master in Management of Sustainable Development Goals (MSDG)
- Master in Metodi e tecniche di riabilitazione cognitiva e comportamentale
- Master in Open Innovation & Digital Transformation
- Master in Organizzazione e gestione del personale per la PA
- Master in Psicologia investigativa, scienze comportamentali ed analisi delle vulnerabilità
- Master in Psicomotricità - approccio ecopsicodinamico
- Master in Prevenzione e trattamento integrato dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
- Master in Riabilitazione respiratoria in età pediatrica
- Master in Scienze e Management degli Enti del Terzo Settore (ETS)
- Master in Training of experts in Student Affairs/ Campus Life
- Master in Tutor accademico specializzato in Didattica Musicale Inclusiva
- Master in Valutazione e Riabilitazione delle problematiche neurovisive pediatriche
- Master II livello
- Master in Amministrazione, finanza e controllo di gestione
- Master in Applicazioni cliniche in psicologia pediatrica
- Master in Bioarchitettura®/CasaClima. Progettazione e Certificazione Energetico-Ambientale
- Master in Criminologia e psicologia giuridica
- Master in Digital Communication P.A.
- Master in Diritto penale di impresa
- Master in Diritto penale per l’impresa e la PA
- Master in Diritto societario e consulenza d’impresa
- Master in Diritto tributario
- Master in Diritto tributario della Pubblica Amministrazione
- Master in E.M.C.P. – Emergency Management of Civil Protection
- Master in Esperti in politica e in relazioni internazionali
- Master in Gestione delle risorse umane
- Master in Gestione delle risorse umane – edizione blended
- Master in Giurista d’impresa
- Master in Governance strategica delle istituzioni scolastiche
- Master in Innovazione e sviluppo delle competenze digitali nella PA
- Master in Law and Economics of Antitrust, Regulation and Innovation (LEARI)
- Master in Management e politiche pubbliche
- Master in Marketing digitale
- Master in Medioevo francescano. Storia, filosofia e teologia. Studio ed edizioni di testi
- Master in Neurosviluppo tipico e atipico: dal perinatale all’infanzia
- Master in O.P.E.M. - Official of Prevention and Emergency Management
- Master in Organizzazione e gestione dei servizi sanitari
- Master in Professione psicologo: approfondimenti di psicodiagnostica clinica e forense
- Master in Psicologia dell'esecuzione penale ed offender management
- Master in Psicologia e psicopatologia forense
- Master in Psicologia scolastica, orientamento alla scelta e benessere organizzativo
- Master in Relazioni istituzionali e regolazione dei mercati
- Master in Scienze della Pubblica Amministrazione
- Master in Teoria e management degli appalti pubblici
- Master in Test e valutazione psicologica – nella clinica, nella scuola, nel lavoro
- Scuole di specializzazione
- Alta Formazione
- LUMSA Master School Palermo
- Master di I livello in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive (sede di Palermo)
- Master di I livello in Fashion & Luxury Management (sede di Palermo)
- Master di I livello in Food and wine management (sede di Palermo)
- Master di I livello in Hotel & Tourism Management (sede di Palermo)
- Master di I livello in Marketing digitale (sede di Palermo)
- Master di I livello in Metodi e tecniche di riabilitazione cognitiva e comportamentale (sede di Palermo)
- Master di I livello in Progettazione sociale e project management (sede di Palermo)
- Master di I livello in Psicomotricità - approccio ecopsicodinamico (sede di Palermo)
- Master di I livello in Riabilitazione cognitiva e comportamentale nel neurosviluppo (sede di Palermo)
- Master di II livello in Criminologia e psicologia giuridica (sede di Palermo)
- Master di II livello in Diritto societario e consulenza d’impresa (sede di Palermo)
- Master di II livello in Diritto tributario (sede di Palermo)
- Master II livello in Diritto tributario della Pubblica Amministrazione (sede di Palermo)
- Master di II livello in Gestione delle risorse umane (sede di Palermo)
- Master di II livello in Organizzazione e gestione dei servizi sanitari (sede di Palermo)
- Master in Law and Gender (sede di Palermo)
- Altri Corsi di formazione
- Corso di Formazione in Bioetica e biodiritto
- Corso di Formazione in Intelligence, sicurezza e interesse nazionale
- Corso di Formazione in Consapevolezza emotiva, ascolto di sé e dell’altro
- Corso di Formazione in Esperto della gestione, monitoraggio, rendicontazione, controllo dei progetti “PNRR”
- Corso di Formazione per abilitazione a Responsabile della transizione al digitale
- Corso di Formazione per custode giudiziario e delegato alle vendite
- Corso intensivo in Diritto vaticano
- Corso di Perfezionamento in Alle radici dell’espressione umana
- Corso di Perfezionamento in Anticorruzione, antiriciclaggio e trasparenza nelle Pubbliche Amministrazioni alla luce del “PIAO”
- Contabilità e bilancio della P.A. nazionale, regionale e locale e su gestione e riscossione delle entrate
- Corso di Perfezionamento in Diritto finanziario e tributario vaticano
- Corso di Perfezionamento in Manager della ricerca, selezione e collocamento del personale
- Corso di Perfezionamento in Outdoor Education
- Corso di Perfezionamento in Somatizzazione e disturbo da sintomi somatici
- Corso di Perfezionamento in Tutor per l’orientamento scolastico, universitario, professionale
- Corso di Perfezionamento UEPE, sanzioni sostitutive e misure alternative alla detenzione per adulti e minori
- Inclusione e outdoor education: Progettare spazi, attività e percorsi didattici e pedagogici all’aperto
- Il diritto alla speranza nell’esecuzione penale: curare in carcere, curare il carcere
- Summer school in Marketing, comunicazione digitale e tecnologie
- Summer school professionalizzante sulla qualità della regolazione
- Understanding Chinese Foreign Policy: Main Trends and Challenges
- Winter school Introduzione ai futures studies: scenari globali
- Prova Pratica Valutativa - Abilitazione professione psicologo
- Esami di Stato
- Master I livello
- Scuola di specializzazione
- Alta Formazione
- Formazione insegnanti
- Specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità
- 24 CFU per formazione insegnanti - Percorso PRE-FIT Roma e Palermo
- Offerta formativa
- Modalità di iscrizione
- Orari incontri di approfondimento e diario esami
- Valutazione dei crediti già conseguiti e tempistiche
- Rilascio dichiarazione per carriera svolta in LUMSA
- Rilascio dichiarazione per carriera mista
- Crediti aggiuntivi
- Presentazione della domanda per crediti aggiuntivi
- Decreti Ministeriali
- Note Miur
- Docenti LUMSA
- Procedure di immatricolazione per la sede di Roma
- Ricerca
- International
- Ufficio Relazioni Internazionali
- Mobilità per studenti
- Mobilità per docenti
- Progetti Erasmus+
- Progetto CHANCES
- DigiSEL
- ELANET
- eLene4Life
- e-SL4EU
- HOTSUP - HOlistic online Teaching SUPport
- Kitchen Lab 4 Kids
- KIDS LAB 4 SUSTAINABILITY
- Strategic Partnership for the Development of a Master’s Study Program LAW AND GENDER
- QATEK - Towards a quality-oriented system of initial teacher education to increase teacher professionalism in Kosovo
- Adult Inclusive Design - AID
- In viaggio per l'Europa per scambiare e creare un nuovo modello formativo. Per favorire la partecipazione e il welfare aziendale
- LIDA - Learning Inclusion in a Digital Age - To Belong and Find a Voice in a Changing Europe
- European approach to Better Regulation
- SLIDE - Service-Learning as a pedagogy to promote Inclusion, Diversity and Digital Empowerment
- SOLARIS
- IncluMusic
- Archivio progetti Erasmus+
- Mobilità Erasmus Incoming
- Servizi
- Orientamento
- Iscrizioni
- Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
- PCTO online
- a.a. 2023-2024
- #IWorkNelSociale
- "Chatto ergo sum". Le sfide delle tecnologie digitali e i comportamenti umani
- A scuola di poesia
- Editoria dalla A alla Z
- Ethics for dummies
- Digital Education & Gamification
- Il sistema tributario
- Introduzione all'Economia civile
- Introduzione alla bioetica e al biodiritto
- Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale
- L'ABC del linguaggio audiovisivo
- La comunicazione efficace: come scrivere saggi argomentativi e testi espositivi
- La divulgazione scientifica della psicologia attraverso i social media
- La donna nella tradizione islamica e i movimenti femminili musulmani nel '900
- L’impresa sociale, strumento di costruzione di comunità
- Pillole di finanza
- Tradurre il microracconto francese
- Welfare culturale: un modello per un nuovo e più inclusivo welfare sociale territoriale
- Archivio 2022-2023
- Capire la contemporaneità
- Che cosa sono e come si fanno realmente lo sport e l’allenamento?
- Bioetica e biodiritto: una introduzione
- #IWorkNelSociale
- A scuola di poesia
- ABC del linguaggio audiovisivo
- Beni culturali e turismo: occasione di sviluppo per le aree marginali
- Come si scrive un saggio accademico di ambito linguistico -letterario
- Green Transition: una introduzione
- L’impresa sociale, strumento di costruzione di comunità
- Islam e mondo arabo nel Novecento: movimenti religiosi e culturali
- Le donne nella società contemporanea
- Intelligenza artificiale e robotica: aspetti etici e giuridici
- Pillole di finanza: etica, innovazione e rischio
- Metodi e tecniche per insegnare ed applicare un efficace metodo di studio
- Uno sguardo al futuro: alla scoperta del mondo del lavoro
- Verso la transizione ecologica: territorio, sviluppo e sostenibilità
- Tradurre il Microracconto francese
- Archivio a.a. 2021-2022
- A scuola di poesia
- Bioetica e Biodiritto: un'introduzione
- ABC del linguaggio audiovisivo
- Alla scoperta di un patrimonio sommerso: tra filosofia, educazione e pedagogia
- Diritto a tavola: regole giuridiche e cibo come risorsa economica e culturale
- Gli strumenti della ripartenza: le nuove startup dell’era post Covid-19
- Green Transition
- Il Diritto nel paese dei libri
- Il lavoro che cambia: flexicurity, vita, lavoro e smart working
- Impariamo il Service-Learning: prosocialità e competenze di cittadinanza attiva
- Intelligenza artificiale e robotica: aspetti etici e giuridici
- Law and Science
- Le professioni legali ed economiche nel nuovo millennio
- L’impresa sociale, strumento di costruzione di comunità
- Metodi e tecniche per insegnare ed applicare un efficace metodo di studio
- Misurare la sostenibilità: il contributo delle scienze statistiche
- Orientarsi al futuro
- Pillole di finanza: etica, innovazione e rischio
- Social Business & Digital Transformation
- Tradurre il Microracconto francese
- Verso la transizione ecologica: territorio, sviluppo e sostenibilità
- "Diritto" alla bellezza: le regole dell’arte e l’arte delle regole
- 1806-1860 - Il Risorgimento a Palermo: spazi urbani e mitologie patriottiche
- Archivio a.a. 2020-2021
- ABC del prodotto audiovisivo: teorie e tecniche
- Alla scoperta delle professioni legali ed economiche
- Bioetica e Biodiritto: una introduzione
- Che cosa sono veramente il movimento e lo sport?
- Cittadinanza attiva e sostenibilità ambientale: laboratori di comunità
- Cittadinanza attiva e sostenibilità: temi e strumenti
- A scuola di editoria digitale
- Diritto e studi umanistici: nascita della scienza giuridica e conoscenza delle fonti antiche
- Educare in Sicilia: incidenze rosminiane nelle istituzioni educative siciliane tra otto e novecento
- Guarda come parli: hate speech, microaggressioni e bullismo
- Il consulente e l’innovazione
- Il diritto nel paese dei libri: alla ricerca dei legami tra legge ed editoria
- Il lavoro sociale: una introduzione
- Il mondo del lavoro: tra assistenza legale e attività processuale
- Innovazione e creatività: un laboratorio per generare nuove idee di impresa
- L'inclusione sociale dei migranti
- La mente adolescente
- Law and history: i grandi eventi della storia attraverso il diritto e l'economia
- Le reti sociali nelle serie tv
- Metodi e tecniche per insegnare e applicare un efficace metodo di studio
- Mostri e maschere: un viaggio ironico tra stereotipi e talenti
- Pillole di Finanza: etica, innovazione e rischio
- Prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro
- Service Learning: raccogliere le storie di vita
- Service learning virtuale e competenze di cittadinanza attiva
- a.a. 2023-2024
- PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento) - Roma
- a.a. 2023-2024
- Chiediamo un prestito?
- Competizione di dibattito
- Contro le “Male Bestie”
- Coopero ergo sum
- Costruire la pace
- Dal mondo per il mondo
- Democrazia in-diretta
- Educazione finanziaria: conoscere per autotutelarsi
- Essere cittadini del mondo
- Fantasmi nel cassetto - dalla paura al fumetto
- Green Transition
- I classici per l’ambiente
- Il futuro è possibile?
- Il lavoro sociale
- InclusivaMente
- La misura del mondo - la forma del pensiero
- Me lo racconti? Il graphic journalism per aiutare a capire il mondo e raccontare la storia di tutti
- Metti in gioco le tue competenze trasversali: un orientamento alla scelta consapevole
- Premio San Bernardino
- Programmazione base in Python
- Regolazione delle emozioni e benessere psicologico in adolescenza
- Vecchietti di carta e draghi di zucchero - La saggezza della fantasia
- Archivio 2022-2023
- "Fare la pace": come affrontare il conflitto in una comunità responsabile
- Chi cerca trova… Google
- Chiediamo un prestito? Come valutare il finanziamento migliore
- Contro le "Male Bestie" per una nuova cultura della solidarietà e della responsabilità nel mondo on line e off line
- Coopero… ergo sum
- Educazione finanziaria: conoscere per autotutelarsi
- Esperto junior in metodo di studio
- Essere cittadini del mondo
- Fai la cosa giusta
- Fantasmi nel cassetto: dalla paura al fumetto
- Fiction, reti sociali e grafi
- Green Transition
- Il lavoro sociale: una introduzione
- Il sistema tributario
- InclusivaMente
- Introduzione alla finanza
- Me lo racconti? Il graphic journalism per aiutare a capire il mondo e raccontare la storia di tutti
- Prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro
- Regolazione delle emozioni e uso di internet in adolescenza
- Studiare con metodo per accrescere le opportunità
- Teoria dello sport e pratica dell’allenamento
- Vecchietti di carta e draghi di zucchero
- Verso la scuola digitale
- Archivio a.a. 2021-2022
- #IWorkNelSociale
- Che cosa sono e come si fanno realmente lo sport e l’allenamento?
- Chiediamo un prestito? Come valutare il finanziamento migliore
- Codici e segreti
- Coopero… ergo sum
- Crea la tua startup
- Educazione finanziaria: conoscere per autotutelarsi
- Esperto junior in metodo di studio
- Essere cittadini del mondo
- Fantasmi nel cassetto: dalla paura al fumetto
- Giustizia riparativa e comunità responsabile
- Il lavoro sociale: una introduzione
- Il sistema tributario
- InclusivaMente
- Introduzione alla Bioetica
- Introduzione alla finanza
- Mostri e di-mostri
- Mostri e maschere. Fiabe e percorsi
- Raccontarsi nella rete
- Service-Learning, prosocialità e competenze di cittadinanza attiva
- Archivio a.a. 2020-2021
- Alla scoperta della psicologia dell’adolescenza
- Bullismo, razzismo, transculturalità e microaggressioni
- Conoscenza del sistema normativo dei tributi e meccanismi di funzionamento
- Crea la tua startup
- Educazione finanziaria: conoscere per autotutelarsi
- Esperto junior in metodo di studio. Metodi e tecniche che un tutor per l’apprendimento deve avere per essere efficace
- Essere cittadini del mondo. Temi e strumenti per una cittadinanza attiva e sostenibile
- Fiction, reti sociali e grafi: un’introduzione alla teoria dei grafi
- Filosofi alla LUMSA. Fabro, Rigobello e il pensiero filosofico del Novecento
- “Generazione Futuro” - Laboratorio di cittadinanza attiva e sostenibilità ambientale
- ICT intelligenza artificiale robotica: aspetti etici e giuridici
- Il futuro del lavoro nella Gig Economy: il caso Foodora
- Il futuro sostenibile
- Il piano di Digital Marketing: nuovi approcci e strategie di marketing nell’economia digitale
- InclusivaMENTE – Promuovere l'inclusione sociale dei migranti
- Introduzione alla Bioetica e al Biodiritto: teorie a confronto e questioni applicative attuali
- Introduzione alla Finanza: la cultura finanziaria come mezzo di autotutela
- La memoria dei poeti. Gestione e valorizzazione del fondo librario Margherita Guidacci della LUMSA
- Media e minori. Verso un uso consapevole dei contenuti audiovisivi
- Movimento per tutta la vita, si può?
- Mostri e maschere, fiabe e percorsi
- Professione Assistente sociale: Introduzione al lavoro sociale
- Project management
- Raccontiamo il nostro quartiere: l’audiovisivo e la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale
- Socializzazione lavorativa. Come prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro
- Soft Skills e Service-Learning. Progetti di Service-Learning su misura per lo sviluppo delle competenze trasversali
- Storie di vita in Service-Learning. Lettura della narrativa etnografica, pratiche dell’inchiesta sociale, cura dei testi
- Tradurre il Microracconto francese: un progetto tra traduzione e riformulazione
- Archivio a.a. 2019-2020
- Crea la tua startup
- Educazione finanziaria: conoscere per autotutelarsi
- Diamo un calcio al pregiudizio!
- Esperto Junior in Metodo di studio
- Fiction, reti sociali e grafi
- Il sistema tributario
- Introduzione alla bioetica: temi tra scienza, etica e diritto
- Il futuro del lavoro nella Gig Economy: il caso Foodora
- Introduzione alla finanza
- Il questionario nella ricerca sociale
- Media e minori. Verso un uso consapevole dei programmi televisivi
- Mostri senza maschere – dialogo, stigma, bullismo e linguaggio artistico
- Professione Assistente sociale
- Project Management: pianificare un progetto
- Tradurre il micro-racconto francese
- Archivio a.a. 2018-2019
- Dalla carta geografica alla realtà aumentata. Un viaggio di scoperta dell'ambiente e del territorio
- Dalla Regola benedettina lezioni e modelli efficaci per la qualità’ della vita quotidiana
- Dare forma alla propria progettualità: un percorso di orientamento per la scelta post-diploma
- Diamo un calcio al pregiudizio!
- Fare ricerca sociale: i focus group
- Gestione delle risorse umane
- Indagini linguistiche e letterarie: incontro con Michele Cortelazzo
- Orientarsi al lavoro e saper gestire la propria carriera
- Media e minori. Verso un uso consapevole dei programmi televisivi
- Professione Assistente sociale
- Progetto CoLab
- Project Management: pianificare un progetto
- Crea la tua Startup
- Educazione finanziaria: conoscere per autotutelarsi
- I giovani e il mondo del lavoro
- Il dialogo tra oriente e occidente nel cinema di Hayao Miyazaki – arte e mediazione interculturale
- Le parole sono importanti. Lingua, metalingua, intercultura, bullismo
- Il sistema tributario
- Introduzione alla finanza
- La gestione del conflitto nella mediazione interculturale
- Tradurre il microracconto
- Archivio a.a. 2017-2018
- Una città accogliente
- Le parole sono importanti. Lingua, metalingua, intercultura e bullismo. Progetto di riconoscimento del bullismo e cyberbullismo
- Cinema4Career
- Mondi lontani e vicini: cinese e arabo
- Il Service Learning, una proposta di alternanza scuola lavoro in ottica solidale
- Fare ricerca sociale: i focus group
- Il sistema tributario
- La ricerca nel sociale
- Orientarsi al lavoro e saper gestire la propria carriera
- Educazione finanziaria: conoscere per autotutelarsi
- Summer School - LUMSA Digital Week
- a.a. 2023-2024
- PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento) - Palermo
- a.a. 2023-2024
- Archivio 2022-2023
- 1806 -1860: il Risorgimento a Palermo, spazi urbani e mitologie patriottiche
- Alla scoperta delle professioni legali ed economiche
- Diritto alla bellezza 2.0
- Etica e sostenibilità del lavoro: un approccio consapevole alla pianificazione del proprio futuro
- Il lavoro che cambia: flexicurity, work-life balance, strumenti digitali e smart working
- La matematica finanziaria: una disciplina pratica e trasversale
- Roadmap su Social Impact
- Social business: nuovi modelli d’impresa
- Storia e prospettive del processo di integrazione europea
- Archivio a.a. 2021-2022
- Alla ricerca dei legami tra diritto ed editoria
- Alla scoperta delle professioni legali ed economiche
- Diritto a regola d’arte: le regole dell’arte e l’arte delle regole
- Diritto e scienze
- Educare in Sicilia: riscoprire i protagonisti delle istituzioni educative siciliane tra Otto e Novecento
- Il Risorgimento a Palermo: spazi urbani e mitologie patriottiche
- Il finanziamento delle startup a seguito del Covid-19
- Il lavoro che cambia: flexicurity, conciliazione dei tempi di vita e lavoro, uso di strumenti digitali e smart working
- Law and Food
- Law, Economics and History
- Misurare la sostenibilità
- Social Business
- Walking Lawyers
- Archivio a.a. 2020-2021
- A...mare il diritto
- Il lavoro che cambia: flexicurity, conciliazione dei tempi di vita e lavoro, uso di strumenti digitali e smart working
- Il mondo dell’imprenditoria e quello delle professioni giuridico - economiche: le ragioni di un felice sodalizio
- Law and arts: l’arte moderna fra diritto ed economia
- Law and Coffee: food law, nuove prospettive professionali in Sicilia
- Law and literature: elementi di diritto e di Palermo nella letteratura siciliana
- Law and media: le regole della comunicazione e la comunicazione delle regole
- Law and science: nuove tecnologie e regolazione giuridica
- Social business: nuovi modelli d’impresa
- Storia e prospettive del processo di integrazione europea
- Walking lawyers: Percorsi siciliani giuridici ed artistici
- Archivio a.a. 2019-2020
- PCTO online
- Orientamento Next Generation
- Job & Talent Academy
- Segreteria studenti
- Tasse e contributi
- Diritto allo studio
- Disabilità e DSA
- CLIC – Centro Linguistico
- Servizi informatici
- Residenze universitarie e in convenzione
- Biblioteche e Centro di documentazione europea
- Servizio di Supporto al Metodo di Studio
- Ateneo
- Vivere la LUMSA
- LUMSAinforma
- Living in LUMSA
- Convenzioni
- Corsi e scuole
- Cultura, librerie e teatri
- Ristorazione e bar
- Angelico Bistrobox
- Bono Bottega nostrana
- Cantina Tirolese
- Capitan Cono
- Contorno Self Bistrot
- Gelateria Cremilla
- Gelateria Pasticceria “HEDERA – Sweetness & Co.”
- Gourmet meet eat drink
- Joe’s Bar B Que
- La Dea bendata caffè
- Pasta Imperiale - Pastificio
- PaStation Roma
- Queen Makeda Grand Pub
- Ristorante Hono
- Ristorante O' Pazzariello
- Ristorante Passpartout
- Strapanino
- Tacito Ristorante, Pizzeria, Cocktail Bar
- Taverna Franz
- Te Cioccolateria
- Hotel, b&b e case vacanze
- Salute e benessere
- Angelico Fisio Medica
- ArtemisiaLab
- Biologa Nutrizionista - Dott.ssa Giulia Vincenzo
- Centro Diagnostico Pigafetta
- Farmacia Centrale
- Farmacia Fabio Massimo
- Farmacie Pharma Experience
- Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
- Odontoray
- Osteopata - Alessandro Laurenti D.O.M.R.O.I.
- Ottica Aurelia
- Pulcini Lab Group
- Simoh - Scuola Italiana di Medicina Omeopatica Hahnemanniana
- Synlab
- Test rapido Antigenico - IDI IRCCS
- USI Centri Medici Roma
- Servizi di consulenza finanziaria
- Sharing mobility, viaggi e parcheggi
- Shopping e servizi
- Adidas Store
- Amen Gioielli
- BAUADVISOR - Portale di servizi dedicati al mondo dei cani
- Boutique Paul Bianco
- C&C - Apple Authorised Education Specialist
- DAJE! La spesa a casa tua dai piccoli negozianti locali
- Erboristeria Apistica Romana
- Food market CRAI - Caput Mundi
- Gioielli Dop
- Guug - Stampa, Rilegatura tesi, Copisteria
- Happy Service - Copisteria
- Lanieri - Abbigliamento maschile
- Parrucchieria Debora
- Wire Coworking Space
- Sport
- LUMSA ALUMNI Network
- Sport universitario
- Student Ambassador
- Attività degli studenti
- Aìko magazine
- LUMSA Café
- Pastorale universitaria
- Servizio di consulenza psicologica
- Donare il sangue in LUMSA
- Privacy
- Webmail
- Link utili
- 5 per mille alla LUMSA
- La ricerca in LUMSA
- Gruppi di ricerca
- Gruppi di ricerca
- Building trust in healthcare organizations
- Didattica duale e classe estesa: quali sfide e opportunità per il Faculty Development?
- Effetti degli ambienti rigenerativi nel trattamento delle memorie traumatiche: un approccio sperimentale...
- Fattori critici di successo per l’innovazione del modello di business delle PMI agroalimentari nel Lazio
- Fear Of Missing Out (FOMO) e nuove dipendenze: fattori psicosociali
- Fiducia e relazioni: profili pedagogici, etici e psicologici
- Fragilità, adattamento, neotenia: prospettive di lavoro sociale al tempo del coronavirus
- Genitorialità, co-parenting e benessere dei bambini nei primi 6 anni di vita: dimensioni di rischio e di protezione nei contesti
- Gli effetti dell’obbligo di redazione della dichiarazione non finanziaria sulle pratiche di rendicontazione
- Innovative measurement error models for Capture-Recapture experiments
- I training video-based nella formazione dei docenti
- Il contagio della memoria: effetto della condivisione sociale nella modulazione dei ricordi
- Il contributo di Giuseppe Dalla Torre alla scienza canonistica ed ecclesiasticistica
- Il diritto costituzionale al ricorso per cassazione e le limitazioni all'impugnazione della sentenza di patteggiamento
- Il ruolo della compassion at work nelle helping professions
- Il Ruolo delle aziende nel mitigare il problema della povertà
- Il testo digitale nella didattica della letteratura: risorse, acquisizioni scientifiche recenti, e-learning
- Italiano e italianità nel linguaggio del food&beverage marketing internazionale
- La gamification per l’educazione
- La disregolazione autonomica e l’indice di psicopatologia generale in adolescenza
- La “nuova” responsabilità medica: il suicidio assistito
- Le banche di credito cooperativo e lo sviluppo economico locale
- L’impatto del Diritto civile consuetudinario nel sistema italo-europeo delle fonti
- L'impatto sociale della sharing economy: i modelli di food recovery
- Linguaggi giovanili: hate speech e hate words
- Luoghi e biografie montessoriane. Geografie e magistero montessoriani nel secondo dopoguerra in Italia e in Europa
- Meccanismi percettivi ed attenzionali nella lettura ad alta voce lungo l’arco della vita
- Mercati, Relazioni, Emozioni, Scelte socio-economiche
- Parenting nel ciclo di vita: aspetti di rischio e di protezione
- Profili di personalità e correlati psicofisiologici in giovani che si rivolgono a servizi di salute mentale
- Quando i ricordi si nutrono di emozioni: studio dei correlati neurofisiologici della memoria di lavoro emotiva
- Rigenerare la periferia: partecipazione innovazione e sostenibilità
- Sharing under the circular economy approach: reducing food waste along the agri-food value chain
- Smartphone Addiction, funzionamento familiare, e assetto valoriale in un gruppo di giovani adulti: quale relazione
- Strategy for a sustainable and responsible world
- The law and economics of artificial intelligence
- Umanesimi: linguaggi, culture, filosofie, società
- Valutare per comunicare: un’analisi dei documenti di valutazione e dei processi valutativi nella scuola primaria a seguito dell’
- Gruppi di ricerca
- Anagrafe della Ricerca
- Fondi di ricerca di Ateneo
- Visiting Scholars
- EURAXESS
- Ricerca competitiva
- Terza Missione
- Notte Europea dei Ricercatori
- Big Data
- News, convegni, eventi e seminari sui Big Data
- Valerio Cencig - Chief data officer del Gruppo IntesaSanpaolo
- Marco Lauro, responsabile servizio CRM Banca Monte dei Paschi di Siena
- Walter Aglietti – IBM Analytics and Watson Technical Manager Italy (Roma)
- Andrea Di Maio, docente di Filosofia - Università Gregoriana (Roma)
- Stefano Aquino, CTO Sogetel Srl (Roma)
- Alice Porfirio, Project Manager presso Sogetel Srl (Roma)
- Laura Li Puma (resp. Big Data e Iot presso Innovation Center) e Mario D’Almo (resp. Big Data Lab) del Gruppo Intesa Sanpaolo
- Prof. Giorgio Alleva, Presidente Istat (Istituto Nazionale di Statistica)
- Arch. Valina Geropanta, esperta di pianificazione urbana e servizi avanzati
- Prof. Andrea Stazi, Public Policy & Gov’t Relations Manager di Google
- Riccardo D'Alessandri e Gianluca Pompei del Gruppo K2
- Dott. Luigi Cannari, Vice-capo del Dipartimento di Economia e statistica della Banca d'Italia
- Giancarlo Butti, auditor e consulente privacy e sicurezza informatica
- Dott. Antonello Soro, presidente Autorità Garante Protezione Dati Personali
- Prof.ssa Laura Palazzani, docente di Biogiuridica e Filosofia del diritto, LUMSA
- Prof.ssa Fabiana Di Porto, docente di Diritto dell’economia, Università del Salento
- Prof. Giovanni Pitruzzella, docente di Diritto costituzionale e Presidente dell’AGCM
- Prof. Paolo Benanti, docente di Teologia morale, Università Gregoriana
- Saverio Caminiti - Responsabile Ricerca e Sviluppo, K-Tech s.r.l. (Roma)
- Glossario del linguaggio giovanile
- ICCS - International Civic and Citizenship Education Study
- Valutazione Qualità Ricerca