Curriculum Vitae
Simone Caleffi è nato a Parma il 30 settembre 1979 ed è sacerdote della diocesi di Roma dal 2006. Dopo la maturità, conseguita presso l’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Macedonio Melloni” di Parma, il 13 luglio 1998, con votazione di 60/60, ha frequentato il primo anno del corso di laurea in Lingue e letterature straniere della Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Parma. Si è dedicato soprattutto allo studio della lingua inglese e francese; in misura minore del portoghese e del turco. Durante la preparazione al ministero, ha frequentato la Pontificia Università Lateranense, ottenendo il Baccellierato in Filosofia nel 2002, il Baccellierato in Teologia nel 2005, la Licenza in Ecclesiologia, sezione Storia, nel 2007 con la votazione magna cum laude, discutendo la tesi dal titolo “I rapporti tra il papa e il patriarca di Costantinopoli (1964-1995) visti dalla Civiltà Cattolica”, con il professor Philippe Chenaux come moderatore. Nel 2009 ha ottenuto la Licenza in Teologia Morale, indirizzo morale fondamentale, all’Accademia Alfonsiana con la votazione summa cum laude, redigendo la tesi dal titolo “La speranza nel magistero recente della Chiesa”, sotto la guida del professor Mauro Cozzoli. Nel 2016 ha ottenuto il Dottorato in Teologia Morale nella succitata Accademia, con la votazione cum laude, con una tesi intitolata “Speranza e vita morale nel magistero recente della Chiesa”, sotto la direzione del già citato Mons. Cozzoli, avendo come secondo moderatore il prof. Jacques Mimeault. Per gli anni accademici 2006-07, 2007-08 è stato incaricato dell’insegnamento di “Etica e carità” nel Percorso per Operatore della Carità dell’Istituto Ecclesia Mater in collaborazione con il professor Mauro Cozzoli e per l’anno accademico 2009-10 l’ha svolto in proprio. Negli anni accademici 2008-18 e 2020-2021 è stato incaricato dell’insegnamento di “Teologia Morale 1”, “Teologia Morale 2” e “Teologia Morale 3” nel settore Nord prima, Ovest poi ed infine Centro ed Est da parte del Dipartimento di Formazione Teologica di Base (Centro di Teologia per Laici) dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater. La sua attività di ricerca si concentra sulle virtù, in particolare su quelle teologali, a partire dalla speranza. Dall'anno accademico 2018-19 è professore a contratto alla Lumsa, inizialmente per Teologia Dogmatica e dall'anno accademico 2019-20 per Teologia Tematiche Specifiche. Dall'anno accademico 2021-22 insegna Storia della Chiesa 2 alla sopraindicata scuola di Teologia per Laici.
Principali pubblicazioni
Caleffi S., Conclusione del volume di Galeazzi G., Il Concilio di Papa Francesco. La nuova primavera della Chiesa, Elledici, Torino 2016.
Caleffi S., Speranza e vita morale nel Magistero recente della Chiesa. Da un'antologia critica sulla virtù bambina ai risvolti etici della grande sconosciuta, Cittadella, Assisi 2018.
Caleffi S., I rapporti tra il Papa e il Patriarca di Costantinopoli (1964-1995) visti dalla "Civiltà Cattolica". Un contributo per il XXV anniversario dell'Ut Unum Sint, Tau editrice, Todi 2020.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582