Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Simona D'Amico

Simona D'Amico

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Scienze della comunicazione, marketing e digital media

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Experience Marketing

    Il ricevimento si tiene in modalità telematica previo appuntamento via mail
  • Laboratorio: project work (Marketing plan)

    Il ricevimento si tiene in modalità telematica previo appuntamento via mail
  • Marketing

    Il ricevimento si tiene in modalità telematica previo appuntamento via mail
  • Strategie e organizzazione della comunicazione

    Il ricevimento si tiene in modalità telematica previo appuntamento via mail

    Note: Gli studenti interessati a sostenere l’esame di “Strategie e Organizzazione della Comunicazione” da non frequentanti sono invitati a contattare la docente (s.damico5@lumsa.it) per avere accesso agli articoli che costituiscono parte del materiale didattico.
  • Curriculum Vitae

    Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A, dal gennaio 2022 presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale - Settore Scientifico Disciplinare Secs-P/08 Economia e Gestione delle Imprese.

    Formazione e titoli

    •  
    • Dottorato di ricerca in Economia e Governo dell’impresa (XX ciclo). Università degli Studi di Foggia.
    • Laurea in Economia e Commercio (v.o.). Università degli Studi di Foggia.
    • Gennaio 2018 - Dicembre 2018: assegnista di ricerca. Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. Titolo del progetto: “La customer experience si fa digital: quale impatto sulla gestione del brand? Una focalizzazione sui settori moda e vitivinicolo” (SECS-P/08).

    Attività didattica

    • Anno accademico 2020/2021: Titolare per contratto dell’insegnamento di Marketing Strategico (s.s.d. SECS-P/08; 6 CFU), corso di laurea magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa LM-59), Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale “Sapienza” Università di Roma.
    • Dall’anno accademico 2019/2020: Titolare per contratto dell’insegnamento di Strategie e Organizzazione della Comunicazione (s.s.d. SECS-P/10; 9 CFU), corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, informazione, marketing (L-20), Dipartimento di Scienze Umane, Libera Università Santissima Assunta LUMSA, Roma.
    • Dall’anno accademico 2019/2020: Titolare per contratto dell’insegnamento di PROJECT WORK – MARKETING PLAN (s.s.d. SECS-P/08; 30 ore), corso di laurea magistrale in Marketing & Digital Communication (LM-59), Dipartimento di Scienze Umane, Libera Università Santissima Assunta LUMSA, Roma.
    • Dall’anno accademico 2019/2020: Titolare per contratto dell’insegnamento di Economia e gestione dei servizi di pubblica utilità (s.s.d. SECS-P/08; 8 CFU), corso di laurea triennale in Management, Dipartimento di Impresa e Management, LUISS Guido Carli Roma.
    • Dall’anno accademico 2018/2019: Titolare per contratto dell’insegnamento di Marketing digitale (s.s.d. SECS-P/08; 6 CFU), corso di laurea triennale in Economia e Management d’Impresa (L-18), Facoltà di Economia, Università degli Studi Internazionali, Roma.
    • Dall’anno accademico 2018/2019: Titolare per contratto dell’insegnamento di Made in Italy LAB (15 ore), corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale (L-77), Facoltà di Economia, Università degli Studi Internazionali, Roma.
    • Anno accademico 2017/2018: Titolare per contratto dell’insegnamento di Strategie e Organizzazione della Comunicazione (s.s.d. SECS-P/10; 9 CFU), corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, informazione, marketing (L-20), Dipartimento di Scienze Umane, Libera Università Santissima Assunta LUMSA, Roma.
    • Dall’anno accademico 2016/2017: docente di “Piano di Marketing” e “Business game” per il Master in Marketing Management, Università Sapienza di Roma.
    • Dall’anno accademico 2016/2017 all’anno accademico 2017/2018: Titolare per contratto dell’insegnamento di Tecniche della Promozione (s.s.d. SPS-P/08; 6 CFU), corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, informazione, marketing (L- 20), Dipartimento di Scienze Umane, Libera Università Santissima Assunta LUMSA, Roma.

     


    Principali pubblicazioni

    • Attori, processi e valore dell’online food delivery. Un’analisi su operatori e consumatori nel contesto italiano” con Mainolfi G., in “Thinking DigItaly. Il Made in Italy e la sfida digitale”. II Rapporto del Centro di Ricerca MADEINT (in corso di pubblicazione).
    • D’Amico S. (a cura di), Casi di Marketing, Vol.XIV, Best in Class Giorgio Eminente, Franco Angeli Editore, Milano, 2018, ISBN: 978-8891771452.
    • “La fotografia: le dinamiche evolutive nel settore”; “La fotografia: la brand equity tra awareness e reputation”; “La fotografia: cambia il vento, cambiano le strategie”; “La fotografia: gli studi sul re-branding”; “La fotografia: il contesto del nuovo marketing”; “Una domanda per capire: ma quindi le 4 P non servono più?”; “Conclusioni. Re-branding take away” in Romagnoli S., Mattiacci A., “Re-branding. L’avventura TIM” Lupetti Editore, Bologna, 2017, ISBN: 886874130X.
    • “Product Lifecycle Management and compliance with international standards. A case study analysis in the footwear industry”, International Journal of Product Lifecycle Management, Special Issue on “Assessing Product Lifecycle Design and Engineering within International Standards: from Theory to Industrial Applications”, 2014 Vol.7, No.2/3, in collaborazione con Giustiniano L., Nenni M.E., Pirolo L.
    • “Product Lifecycle Management as a tool to create value in the fashion system”, International Journal of Engineering Business Management, Special Issue on “Innovations in Fashion Industry”, Vol. 5, 2013, in collaborazione con Giustiniano L., Nenni M.E., Pirolo L.
    • “The contribution of the Product Lifecycle Management to firms internationalization. A case in the footwear industry”, in collaborazione con Giustiniano L., Nenni M.E., Pirolo L., presentato al 2nd International Workshop on Luxury Retail, Operations & Supply Chain Management, 18-19 Novembre 2013, Milano.
    • “La creatività del Made in Italy: innovare per competere”, Atti del 30° Convegno Aidea, Dinamiche di sviluppo e di internazionalizzazione del Family Business, 2007, in collaborazione con Di Nauta P.
    • “L’analisi delle strutture commerciali sul territorio”, in Mastroberardino P., Nigro C., (a cura di), Management della distribuzione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2006.
    • “Il punto vendita nel settore moda: quando la comunicazione passa attraverso la dimensione emozionale del concept store”, in Quaderni del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche Università degli Studi, di Foggia, n. 02/2006, in collaborazione con Di Gregorio F.
    • “Dalla Sanità alla Salute: la ricerca dell’offerta ragionata, appropriata, integrata e responsabile. Ipotesi di ristrutturazione organizzativa del Sistema Sanitario Regionale della Campania”, Atti del 29° Convegno Aidea, Finanza e industria in Italia: ripensare la corporate governance e i rapporti tra banche, imprese e risparmiatori per lo sviluppo della competitività, 2006, in collaborazione con Di Nauta P., Merola B., Cillis P., Di Gregorio F.
    • “Sustainable tourism as a tool for social quality”, in proceedigs of the 9th Toulon- Verona Conference “Quality in Services”, University of Paisley, Scotland, 2006, in collaborazione con Di Nauta P.

    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy