Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Servizi » Iscrizioni » Guida all’immatricolazione e all’iscrizione ai corsi di laurea

Guida all’immatricolazione e all’iscrizione ai corsi di laurea

a.a. 2023-2024

 

Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico

REQUISITI DI ACCESSO E REGISTRAZIONI ON LINE:  

  • Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Se in possesso di un titolo di studio straniero, contattare il Welcome Office per la verifica del titolo e del livello di lingua italiana.
  • Se già in possesso di un altro titolo universitario, o in fase di passaggio di corso oppure di trasferimento da altro ateneo, consultare i bandi specifici.
  • Per conoscere i servizi presenti a favore degli studenti con disabilità e/o con diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) consultare la pagina Disabilità e DSA.
  • Per accedere ai nostri corsi di laurea effettuare la registrazione dei propri dati anagrafici collegandosi al portale Mi@Lumsa> Registrazione.
    Al termine della procedura il sistema genera un nome utente e una password.

AMMISSIONE: L’immatricolazione è subordinata al superamento di un test di ammissione, che si svolgerà in modalità on line e che può essere sostenuto una sola volta ed è valido per l’immatricolazione solo se il candidato risulta ammesso.

  • Per il corso di studio in Mediazione linguistica e culturale (L12) è obbligatorio sostenere, prima del test, un colloquio con i docenti referenti del corso di laurea da prenotare scrivendo all’indirizzo email mediazione@lumsa.it . Per questo corso non sarà possibile sostenere il test senza aver effettuato il colloquio entro la scadenza di prenotazione del test.
  • Per il corso di studio in Scienze e tecniche psicologiche (L24) è obbligatorio sostenere, prima del test, un colloquio con i docenti referenti del corso di laurea secondo l’elenco pubblicato su alla voce Colloqui Docenti. Il colloquio può avvenire in presenza oppure on line concordando per e-mail un appuntamento con il docente. Coloro che non hanno sostenuto il colloquio non possono accedere al test. Per conoscere i termini entro cui effettuarlo consultare il bando specifico
  • Per il corso di laurea in Scienze dell’educazione (L19) l’iscrizione è subordinata al superamento di un colloquio conoscitivo/motivazionale con la docente presidente del corso di laurea, la Prof.ssa Maria Cinque, da prenotare scrivendo all’indirizzo mail m.cinque@lumsa.it . Argomenti del colloquio: background scolastico e/o lavorativo, esperienze nel settore (infanzia, socio-pedagogico, digitale), aspettative sul corso e tipologia di frequenza (in presenza, online, intensiva per studenti lavoratori). Effettuato il colloquio, occorre poi prenotarsi per il Test di posizionamento di lingua inglese secondo il calendario pubblicato nel bando.
  • Coloro che intendano iscriversi ad Economia e commercio (L33) o a Giurisprudenza (LMG/01) nella sede di Palermo e presentino un voto di maturità da 80/100 a 100/100 saranno esonerati dal test di ammissione.
  • Chi è già in possesso di un titolo universitario o è in fase di passaggio di corso o in caso di trasferimento da altro ateneo non dovrà effettuare il test di ammissione, ad eccezione che per il corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale (L12), per il corso di Scienze e tecniche psicologiche (L24) e per il corso in Economia e gestione aziendale (L18). Per ulteriori dettagli in merito consultare i bandi specifici.
  • Per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (classe LM-85bis) il Test di ammissione si svolge in presenza e in data unica nazionale, generalmente a metà settembre, stabilita con un apposito decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca. Per ulteriori dettagli in merito si rimanda al bando specifico (di prossima pubblicazione).

CONTENUTI DEL TEST: Il test di accesso ha una durata di 50 minuti (40 minuti solo per il corso di Mediazione linguistica, L12) ed è costituito da 50 domande, a cui si aggiungono ulteriori 50 minuti per il Test di posizionamento di lingua inglese (40 minuti solo per il corso di Mediazione linguistica, L12) necessario per accedere gratuitamente ai corsi trasversali di livello, validi anche ai fini della partecipazione ai programmi di mobilità internazionale. Può sostenere il Test anche chi è iscritto al quinto anno di scuola superiore e conseguirà il Diploma entro l’anno scolastico.
Il test di ammissione si compone di:

  • 30 quesiti di logica e comprensione del testo; 5 di storia, 5 di spettacolo e 10 di attualità politica per i corsi in Comunicazione digitale e Marketing (L20) sede di Palermo e in Scienze della comunicazione, marketing e digital media (L20) sede di Roma;
  • 25 quesiti di logica e comprensione del testo e 25 di elementi di psicologia, sociologia, educazione civica, servizio sociale ed economia del no profit per il corso in Scienze del servizio sociale e del non profit (L39);
  • 8 quesiti di cultura generale, 12 di comprensione del testo, 10 di ragionamento verbale e logica, 15 di conoscenza della lingua italiana e 5 di comprensione critica del testo per il corso in Mediazione linguistica e culturale (L12);
  • 25 quesiti di logica e comprensione del testo; 10 di storia del Novecento; 5 di educazione civica e 10 di attualità politica per il corso in Scienze politiche e internazionali (L36);
  • 30 quesiti di logica e comprensione del testo e 20 di matematica per il corso in Economia e commercio (L33);
  • 20 quesiti di logica e comprensione del testo, 8 sui principi della Costituzione italiana, 10 di attualità politica, 3 attualità religiosa e 9 di attualità giudiziaria per il corso in Giurisprudenza (LMG/01) sede di Palermo;
  • 30 quesiti di logica e comprensione del testo, 5 sui principi della Costituzione italiana, 7 di attualità politica, 2 attualità religiosa e 6 di attualità giudiziaria per il corso di Giurisprudenza (LMG/01) sede di Roma;
  • 25 di logica e comprensione del testo, 10 di matematica 5 di cultura generale 10 di biologia per il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL TEST: La prenotazione alla prova di ammissione va effettuata online, mediante Mi@Lumsa, ed è consentita fino ai termini di scadenza indicati nei bandi. Consulta il calendario delle prove.
La procedura è la seguente:

  • Accedere a Mi@Lumsa
  • Cliccare su Menu > Area registrato > voce Ammissione
  • Completata l’ammissione alla prova, cliccare su Pagamenti (€ 100 non rimborsabili)

Il pagamento delle spese per il sostenimento del Test dovrà avvenire entro il termine di prenotazione del test secondo le scadenze contenute nel bando. Se nella propria area riservata il candidato o la candidata dovesse notare che il pagamento non è stato ancora ricevuto dall’Ateneo (status simboleggiato da un semaforo rosso) è necessario inviare urgentemente via email la copia della ricevuta a economato@lumsa.it per la sua verifica e registrazione. Il giorno precedente al test verrà inviata a ciascun candidato regolarmente prenotato una comunicazione contenente le istruzioni e le password di accesso per lo svolgimento del test on line. È obbligatorio che l’indirizzo email e il codice fiscale inseriti in fase di registrazione siano veritieri ed effettivamente in uso. Per sostenere il test non si richiede l’utilizzo di webcam e/o di microfono ma solo di una buona connessione.

  • GRADUATORIA: i risultati del Test e la graduatoria degli ammessi vengono pubblicati entro 4 giorni lavorativi su lumsa.it/graduatorie. In caso di ammissione con obbligo formativo aggiuntivo (OFA) sarà necessario svolgere attività supplementari durante il primo anno di corso che variano a seconda del corso di laurea scelto. Per i termini e le modalità di pubblicazione della graduatoria di Scienze e tecniche psicologiche si consulti il bando di ammissione specifico.
  • IMMATRICOLAZIONE: una volta ottenuta l’ammissione, è possibile immatricolarsi al corso di laurea per il quale si è sostenuto il Test. L’immatricolazione può essere perfezionata su Mi@LUMSA indipendentemente dalla disponibilità dell’indicatore ISEE Università, che può essere espresso in seguito, e secondo le modalità pubblicate nel bando di riferimento
  • TASSE UNIVERSITARIE: la determinazione della fascia di reddito e delle tasse universitarie avviene inserendo l’Indicatore ISEE Università su Mi@LUMSA, nella sezione Inserimento ISEE. Tale valore, contenuto nell’attestazione ISEE Università, permette allo studente di determinare le tasse universitarie, modulando l’importo in base al reddito familiare. Si ricorda che l’Ufficio Economato e Diritto allo studio è a disposizione per informazioni su tasse e agevolazioni e borse di studio e convenzioni con enti.

Per ulteriori dettagli e scadenze si rimanda al Bando di Ammissione del singolo corso di laurea disponibile su https://www.lumsa.it/iscrizioni

 

 

Corsi di laurea magistrale

  • REQUISITI DI ACCESSO: Laurea triennale o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Se in possesso di un titolo di studio straniero, contattare il Welcome Office per la verifica del titolo e del livello di lingua italiana.
     
  • ACCESSO DIRETTO: è possibile accedere con immatricolazione immediata se laureati in determinate classi di laurea che soddisfano pienamente i requisiti curriculari di accesso. Tale criterio varia a seconda del corso di laurea scelto e si rimanda al Bando di Ammissione per ulteriori dettagli e scadenze.
     
  • ACCESSO CON PRE-ISCRIZIONE: è possibile accedere con pre-iscrizione (ai fini della verifica dei requisiti curriculari di accesso) secondo modalità e scadenze indicate nel Bando di ammissione specifico.
     
  • IMMATRICOLAZIONE: una volta ottenuta verificata la modalità di accesso, l’immatricolazione può essere perfezionata su Mi@LUMSA indipendentemente dalla disponibilità dell’indicatore ISEE Università, che può essere espresso in seguito, e secondo le modalità pubblicate nel bando di riferimento
     
  • TASSE UNIVERSITARIE: la determinazione della fascia di reddito e delle tasse universitarie avviene inserendo l’Indicatore ISEE Università su Mi@LUMSA, nella sezione Inserimento ISEE. Tale valore, contenuto nell’attestazione ISEE Università, permette allo studente di determinare le tasse universitarie, modulando l’importo in base al reddito familiare. Si ricorda che l’Ufficio Economato e Diritto allo studio è a disposizione per informazioni su tasse e agevolazioni e borse di studio e convenzioni con enti.

Per ulteriori dettagli e scadenze si rimanda al Bando di Ammissione del singolo corso di laurea disponibile su https://www.lumsa.it/iscrizioni


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy