Organizzazione e attività didattiche 2022-2023

Programma Marco Polo

Chinese version - English version

La LUMSA ha aderito al Programma Marco Polo – Turandot, voluto nel 2004 dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, su sollecitazione della Presidenza della Repubblica Italiana, al fine di incrementare la presenza di studenti cinesi nelle Università italiane.

Il Centro Linguistico d’Ateneo (CLIC) la LUMSA offre un percorso di studi della lingua italiana di particolarmente attraente.

Per gli studenti che intendono iscriversi presso un’ università italiana e agli studenti del Programma Turandot la LUMSA ha predisposto un Corso di lingua e cultura italiana ad hoc della durata di 11 mesi (1.100 ore).

Il corso è a frequenza obbligatoria (almeno l’80% delle lezioni) e propedeutico alla successiva iscrizione a corsi universitari.
Gli studenti seguiranno un percorso di studio così articolato:

  • 900 ore di insegnamento di italiano generale di cui 600 ore frontali in aule di massimo 15 studenti
    - 600 ore di lezioni frontali ed esercitazioni con attività integrative di approfondimento per la pronuncia e la produzione orale e scritta;
    - 300 ore saranno proposte in attività multimediali con le tecnologie per l'autoapprendimento, in laboratori attrezzati.
  • 200 ore di corsi intensivi tematici con docenti ed esperti dei settori. Trattassi di 5 settimane intensive di 40 ore di aula frontale con visite ed escursioni all’interno del programma.

All’interno degli 11 mesi del corso saranno 5 le settimane tematiche intensive con i seguenti argomenti:

  • La cucina italiana;
  • L’arte italiana con visita ai Musei Vaticani;
  • Il Design Italiano e la Moda Italiana con l’incontro con uno esperto del settore;  
  • L’arte italiana con la visita di San Pietro e Roma cinquecentesca;
  • Le istituzioni pubbliche italiane di governo con visita al Quirinale o Camera o Senato.

Valutazione e certificazione
La frequenza ai corsi è obbligatoria (almeno per l’80 % del totale delle attività) per poter ottenere il certificato finale.
A conclusione di ciascun periodo è prevista una verifica e al termine dei corsi si terrà un esame finale che attesterà il livello di competenza linguistica raggiunto.
Presso il centro linguistico CLIC sarà inoltre possibile sostenere l’esame per la certificazione di italiano CELI di cui LUMSA è sede di esame.

Accoglienza e servizi
Al loro arrivo in LUMSA gli studenti saranno accolti con una sessione di orientamento che descriverà il percorso di studi di italiano per stranieri.
A ciascun studente sarà dato accesso ai servizi dell’Ateneo (biblioteche, risorse elettroniche, Wi-fi, etc), mediante il rilascio delle apposite credenziali.

Iscrizione e costi
Il programma si svolge da novembre a settembre di ogni anno accademico, per un totale di 11 mesi.
Il costo totale del corso è di 2.500 euro per 1.100 ore di didattica di lingua italiana con 200 ore di corsi intensivi tematici e le attività extra-curricolari (le spese di ingresso a teatri, cinema, musei e spese di trasporto durante le escursioni extracurriculari sono escluse).
Per iscriversi basta inviare una mail a clic@lumsa.it  L’Ufficio darà tutte le indicazioni pratiche.
Il corso si avvia con un numero minimo di 10 studenti considerando di non superare il numero di 20 studenti ad aula.

Documenti utili
Esempio di una settimana programma Italiano generale
Esempio settimana programma tematico – La cucina italiana

Contatti
email: clic@lumsa.it


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy