Organizzazione e attività didattiche 2022-2023

Mondi lontani e vicini: cinese e arabo

Descrizione del progetto
Il progetto prevede un modulo di 20 ore per ciascuna lingua, sostanzialmente incentrato su una introduzione metodologica all’apprendimento della lingua stessa, eventualmente seguito da un secondo modulo incentrato su aspetti basilari della lingua e della cultura in questione.
L’apprendimento linguistico, demandato a un docente madrelingua o comunque altamente qualificato, è affiancato dal lavoro di un tutor che accompagnerebbe il gruppo di studenti in attività di ricerca sulla realtà dei paesi “lontani” e sulle loro relazioni con l’Italia.
Il tutor ha anche il compito di valorizzare l’eventuale presenza di studenti stranieri (nella fattispecie di lingua cinese o di lingua araba) favorendo una dinamica di gruppo per la crescita della coscienza linguistica e interculturale.

Obiettivi formativi
Il progetto si propone di favorire l’apertura verso una conoscenza primaria di una lingua percepita come geograficamente e culturalmente “lontana”, ma che può risultare vicina per il vissuto di classi o di quartieri con forte presenza di stranieri. Gli obiettivi formativi sono così articolati: a) apprendimento di conoscenze introduttive e di base relative a una delle due lingue oggetto del progetto; b) formazione a una sensibilità interculturale; c) promozione di una presa di coscienza dei rapporti istituzionali, economici e culturali che l’Italia intrattiene con i paesi o le aree in cui la lingua prescelta viene parlata.

Numero di studenti partecipanti: massimo di 15 studenti per ciascuna lingua.

Durata
Lo svolgimento ottimale del progetto richiede una durata complessiva di 40 ore per ciascuna lingua (suddivise in due moduli di 20 ore). Ma si possono anche prevedere singoli moduli da 20 ore, specie nel caso di studenti che abbiano già intrapreso lo studio della lingua cinese a scuola.

A questi moduli si aggiungono alcune ore (massimo 10) di lavoro guidato dal tutor.

Avvio a partire da: febbraio 2018 (in particolare per studenti che abbiano già iniziato lo studio della lingua cinese a scuola).

Tutor: Prof.ssa Anna Isabella Squarzina - squarzina@gmail.com
Co-tutor: Prof.ssa Paola Del Zoppo - p.delzoppo@lumsa.it

 


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy