Descrizione del progetto
Uno degli strumenti principali del progetto è l’avvicinamento all’arte come guida nella decodifica dei messaggi impliciti ed espliciti della comunicazione. Il progetto proporrà a piccoli gruppi di studenti delle Scuole superiori (tra le 10 e le 20 unità), attraverso l’esperienza della lettura del testo artistico (dal cinema, al libro, al fumetto), l’acquisizione delle competenze per “leggere” e interpretare la realtà, per imparare in particolar modo e in modo naturale a riconoscere le relazioni che vivono e a interpretare gli atteggiamenti di cui sono protagonisti o spettatori.
Il progetto si articola in 6 incontri da tre ore e uno di laboratorio ore, più lavoro autonomo (lettura, visione di serie tv), presumibilmente così strutturati:
Workshop finale con produzione di vignette o strisce a tema con il fumettista, scrittore e sceneggiatore Luigi Cecchi.
Obiettivi formativi
Il progetto, coordinato dalla Prof. Paola Del Zoppo e realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Laputa, parte proprio dalle “intenzioni comunicative “veloci” contemporanee – chat, post in blog, Facebook, Twitter e altri tipi di comunicazione con testo e immagini – per proporre i primi input nel riconoscimento della violenza, della disparità e della manipolazione in molti ambiti di interazione. Si affronteranno temi quali sessismo, vittimismo, razzismo, passività aggressiva, rovesciamento delle posizioni e insulti celati. verranno analizzati i tranelli e i trabocchetti di linguaggi che coadiuvano l’affermazione di realtà fittizie e la manipolazione relazionale, allontanando da interazioni autentiche e immergendo in un mondo che talvolta non lascia possibilità di risalita. Alla base resta la concezione che il linguaggio sia di per sé “creatore di mondi” e la profonda e positiva convinzione che si possa interagire con esso plasmando mondi in cui la violenza sia assente.
Descrizione del progetto
Uno degli strumenti principali del progetto è l’avvicinamento all’arte come guida nella decodifica dei messaggi impliciti ed espliciti della comunicazione. Attraverso l’esperienza della lettura del testo artistico (dal cinema, al libro, al fumetto), i ragazzi acquisiscono le competenze per “leggere” e interpretare la realtà e imparano in particolar modo e in modo naturale a riconoscere le relazioni che vivono e a interpretare gli atteggiamenti di cui sono protagonisti o spettatori.
Avvio delle attività
Da definire
Sede delle attività
Università LUMSA
Durata
Variabile. Tra le 20 e le 40 ore
Referente
Prof. Paola Del Zoppo
p.delzoppo@lumsa.it
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582