Descrizione del progetto
Il progetto CoLab è finanziato dal Consiglio d’Europa e prevede che dei rifugiati o richiedenti asilo svolgano delle lezioni a studenti universitari su aspetti di cui sono altamente competenti, nello svolgimento dei corsi previsti dall’ordinamento universitario. L’obiettivo generale è quello di contrastare un pregiudizio molto diffuso sugli immigrati e sui rifugiati, secondo cui tali persone non sono persone qualificate e, ancora di più, possono essere solo recipienti di formazione e non anche offrire a loro volta delle informazioni utili al percorso formativo della popolazione che li ospita.
Gli studenti delle scuole superiori che parteciperanno a questo progetto (max. 4) aiuteranno a realizzare il materiale divulgativo e documentale del progetto stesso, mediante la realizzazione di brevi video, materiali multimediali e fotografici e la predisposizione dei relativi testi.
Obiettivi formativi
Il progetto mira alla promozione dell’integrazione dei rifugiati attraverso la realizzazione di interventi formativi durante le lezioni universitarie: a questo scopo i ragazzi saranno coinvolti nella predisposizione di materiale documentale e divulgativo.
Sede delle attività
Università LUMSA
Durata del progetto
50 ore, da settembre 2018 a giugno 2019, per un massimo di 4 studenti
Referente
Prof. Paula Benevene
benevene@lumsa.it
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582