Venerdì 26 giugno 2020
Ore 10.00-12.00
Convegno online
Su piattaforma ZOOM
Scuola EIS e Università LUMSA collaborano all’organizzazione del convegno online Service-Learning: tra dimensione reale e virtuale per continuare ad apprendere oltre l'aula. Il racconto dei progetti di Service-Learning universitari pre, durante e post emergenza Covid-19.
L’incontro viene trasmesso su piattaforma Zoom a partire dalle ore 10.00 di venerdì 26 giugno 2020. Per partecipare è necessario iscriversi (Link diretto). Con l’iscrizione si riceverà il codice d’accesso per collegarsi.
Chi volesse può seguire la diretta streaming sulla Pagina Facebook della Scuola EIS.
Il Service-Learning, in italiano Apprendimento-Servizio, è una proposta pedagogica, diffusa a livello mondiale e da diversi anni rivolta agli studenti dell’Università LUMSA, che ha come principale finalità la formazione di cittadini responsabili e proattivi, unendo il servizio verso la comunità all’apprendimento e allo sviluppo di competenze curriculari e trasversali.
Durante il lockdown conseguente all’emergenza sanitaria e il periodo di didattica a distanza, l’Università LUMSA ha sperimentato una nuova forma di Service-Learning conosciuta come Virtual Service-Learning o e-Service-Learning: una modalità di apprendimento-servizio solidale concepita per situazioni in cui l’interazione faccia a faccia tra studenti, insegnanti e beneficiari del servizio non è praticabile.
Una delle più autorevoli esperte a livello internazionale è Roser Battle, fondatrice della Rete Spagnola di Service-Learning che ha raccolto esperienze in questo campo, realizzate in modalità virtuale.
EIS ha il piacere di poter presentare in Italia la pedagogista Roser Battle e la sua esperienza in un incontro aperto a studenti, docenti, dirigenti scolastici, associazioni e quanti sono interessati a conoscere il suo pensiero e l’attività diversificata e molto ricca che viene dalla Rete spagnola.
L’incontro intende dar voce anche ai tanti studenti LUMSA che durante la pandemia si sono impegnati socialmente attraverso progetti Service-Learning virtuale.
Il via ai lavori avverrà con i saluti iniziali del prof. Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA e con una introduzione a cura della prof. Maria Cinque, Direttore Scuola EIS, del prof. Simone Consegnati, Università LUMSA e EIS e dalla dott. Irene Culcasi, European Association of Service-Learning in Higher Education.
A seguire l’ospite Roser Batlle, fondatrice Red Española de Aprendizaje-Servicio, interverrà con il contributo "La fraternidad no puede esperar. La brújula del ApS" (NdR: La fratellanza non può aspettare. La bussola dell’Apprendimento-Servizio).
Saranno poi presentati 5 progetti di Service-Learning di e con universitari LUMSA.
Ne discuteranno i proff. Cinzia Albanesi, Università di Bologna, Elena Marta e Domenico Simeone, Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Brescia, Bruna Zani, Presidente “Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna”.
L’intervento del Presidente della Scuola EIS, prof. Italo Fiorin (Service-Learning: oltre la pandemia: lezioni apprese), concluderà i lavori del convegno.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582