Nel quadro del IX Seminario sui Fondamenti del diritto europeo
I ‘principi’ non negoziabili
Curator ventris tra storia e attualità
4 dicembre 2012
Ore 10.00 - Aula 1
Sede di Via Pompeo Magno 22 - Roma
promosso dalle cattedre di
Istituzioni di diritto romano e Diritto romano- prof. Maria Pia Baccari
Nel quadro del IX Seminario Fondamenti del diritto europeo che quest'anno ha come oggetto "I 'principi' non negoziabili" sarà svolta una relazione del professore polacco sulla cura ventris. Il curator ventris è un glorioso istituto creato in epoca repubblicana, quindi pagana, cioè nel I secolo a. C., per “curare”, proteggere, cioè tutelare e dare voce al concepito, alla donna e alla res publica. Esso è dovuto all’opera dei pretori dell’età repubblicana nello svolgimento, in generale, di una “funzione di supplenza nei confronti del popolo”. Sarà illustrata anche la tutela del concepito oggi in Polonia.
Programma:
Saluto del Magnifico Rettore
prof. Giuseppe Dalla Torre
Introduce
prof. Maria Pia Baccari
Relazione del
prof. Piotr Niczyporuk, Uniwersytet w Białymstoku, Białystok
- Il curator ventris in Diritto romano e in Polonia oggi -
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582