Lunedì 20 aprile 2015
Ore 16,30 - 19.00
Aula 3
LUMSA – via Pompeo Magno 22, Roma
Il 20 aprile 2015 parte un ciclo di 10 seminari su "Scienze cognitive per una regolazione efficace", organizzato dalle proff. Nicoletta Rangone (LUMSA, cattedra di diritto amministrativo) e Fabiana Di Porto (Università del Salento), diretto a regolatori, regolati, accademici, studenti interessati alla regolazione.
Il ciclo di seminari intende far nascere e sviluppare una discussione al contempo multidisciplinare e teorico-operativa, in cui un relatore esperto di scienze cognitive applicate ad un determinato settore dialoga con uno o più regolatori o studiosi, con l’intervento di destinatari della regolazione e studiosi.
Nel corso del primo incontro, "Informazione finanziaria e tutela degli investitori nei mercati mobiliari", si dibatterà su come progettare, formulare e incrementare il rispetto della regolazione finanziaria conoscendo meglio i risparmiatori attraverso l’uso di esperimenti cognitivi nel procedimento di regolazione.
Al primo incontro, moderato da Nicoletta Rangone, prenderanno parte la dott.ssa Paola Soccorso (CONSOB), il prof. Giovanni Ferri (LUMSA), il prof. Umberto Morera (Tor Vergata), la dott.ssa Angela Maria Bracci (ABI), la dott.ssa Valentina Panna (Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio).
Dott.ssa Paola Soccorso, CONSOB, L’informazione nella relazione intermediario-cliente. La tutela dell’investitore tra deficit cognitivi e bias comportamentali
Dott.ssa Valentina Panna, Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio, Il ruolo dell’educazione finanziaria
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582