Il 18 maggio 2015 si svolge il terzo incontro del ciclo di 10 seminari su "Scienze cognitive per una regolazione efficace", organizzato dalle prof.sse Nicoletta Rangone, cattedra di Diritto amministrativo della LUMSA, e Fabiana Di Porto, Università del Salento, diretto a regolatori, regolati, accademici e studenti interessati alla regolazione.
Il ciclo di seminari intende far nascere e sviluppare una discussione al contempo multidisciplinare e teorico-operativa, in cui uno scienziato cognitivo dialoga con un regolatore, con l'intervento di studiosi e destinatari della regolazione.
Nel corso del terzo incontro si dibatterà su come regolare giochi e scommesse al fine di aumentare l'"empowerment" dei giocatori o comunque limitare le scelte non consapevoli alla luce delle indicazioni che emergono dalla letteratura ed esperimenti cognitivi.
Al seminario, moderato da Nicoletta Rangone, interverranno il prof. Luigino Bruni (LUMSA), la prof.ssa Daniela Di Cagno (LUISS - Direttore responsabile del Laboratorio di Economia sperimentale CESARE), il prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena), il prof. Matteo Rizzolli (LUMSA), Dott. Francesco Fiorellini, Direttore amministrativo, Gamenet s.p.a.
- Documento di discussione
- Presentazione Prof. Di Cagno, Cognitive biases and heuristics
- Presentazione Prof. Di Cagno e altri, Gamblers and investors
- Presentazione Prof. Bruni, Proposte per combattere l’azzardo
- Presentazione Prof. Rizzolli, Giochi, scommesse e redistribuzione
Si segnala che nelle pagine dedicate al primo seminario e al secondo sono disponibili le slides presentate.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582