IX Seminario sui Fondamenti del diritto europeo
"I 'principi' non negoziabili"
Civis romanus sum
Martedì 11 dicembre 2012
Ore 10.00 - Aula 1
LUMSA – Dipartimento di Giurisprudenza
Sede di via Pompeo Magno 22, Roma
Relazioni di:
S. E. mons Claudio Celli
On. Paola Binetti
Il seminario è organizzato dalle Cattedre di Istituzioni di diritto romano, Diritto romano, Storia romana
Prof. Maria Pia Baccari
212-2012 MDCCC ANNIVERSARIO DELLA CONSTITUTIO ANTONINIANA (D. 1,5,17 Ulpiano: in orbe Romano qui sunt ex constitutione imperatoris Antonini cives Romani effecti sunt).
Le fonti giuridiche romane ci aiutano a cogliere anche altri aspetti peculiari, talvolta concatenati tra loro. Il seminario richiama il concetto di cittadinanza romana e quello di fides. La cittadinanza romana non conosce discriminazioni razziali o religiose: per questo S. Paolo la usava «orgogliosamente nelle sue lotte» (civis Romanus sum) ed essa è stata la base della diffusione del Cristianesimo, a partire dall’affermazione di fede del centurione del Golgota (secondo la visione storica tradizionale: da San Basilio Magno a Giorgio La Pira) e degli altri centurioni romani. Quanto al concetto di fides, si riporta il pensiero di Giorgio La Pira secondo il quale: «il fondamento della giustizia e, quindi, della pacifica convivenza umana è la fides. Il popolo romano considerò questo principio di giustizia come la base di ogni virtù e di ogni grandezza».
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582