Martedì 23 giugno
Ore 10,00
Aula 5
LUMSA, Piazza delle Vaschette –101
Si conclude martedì 23 giugno 2015, con il seminario “Da Riga a Elmau, passando per Atene: una nuova Messina dopo Lisbona” incentrato su una relazione di Thierry Vissol, Consigliere speciale DG COMM Media e Comunicazione della Rappresentanza della Commissione UE in Italia, il ciclo di incontri seminariali organizzati dal Master di Giornalismo della Lumsa, in collaborazione con il network “I Mediterranei” dei professori titolari delle cattedre europee Jean Monnet. L’Europa sta vivendo un momento difficile e attraversando un percorso molto complesso tra crisi greca e crisi ucraina. La LUMSA vuole fornire, in particolare ai giovani, gli strumenti più idonei per comprendere le dinamiche di questo momento storico.
L’evento inizierà con i saluti del prof. Francesco Bonini, Rettore della LUMSA. Il programma del Seminario si divide in due parti: la prima sessione è dedicata al tema “Le sfide esterne: la Russia e i dialoghi intercontinentali dell’Unione”. Nella seconda sessione, sul tema “Da Messina al Trattato di Lisbona: l’approdo condiviso di una sovranità europea”, Vissol fornirà gli strumenti utili a leggere il processo d’integrazione in continuità con il Trattato di Lisbona, per rafforzare la pace e rispondere alla domanda d’Europa attraverso il metodo comunitario.
Il seminario del 23 giugno è il quarto di un ciclo iniziato un anno fa, il 20 maggio 2014, con l’incontro intitolato “Vivir Europa 2020 e la competitività intercontinentale”, proseguito il 7 novembre con “Europa 2020: innovazione e conoscenza, globalizzazione e sviluppo locale” e ripreso nel 2015, il 24 marzo, con “Europa 2020 e l’agenda digitale europea: aggiornamenti e prospettive”.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582