Venerdì 12 novembre 2021
Ore 18.00 – 19.30
Online su Zoom
In occasione della presentazione della IV edizione del Master multidisciplinare in “Formazione dell’esperto nelle relazioni familiari. La tutela dei nuclei familiari fragili”, attivato dall’Università LUMSA nell’ambito delle attività della LUMSA Master School, nei mesi di novembre e dicembre 2021 vengono proposti due seminari open con fruizione online su piattaforma Zoom che permetteranno di conoscere contenuti e docenti del Master.
Il primo seminario, in programma il 12 novembre, ore 18.00 – 19.30, sarà fruibile attraverso questo link diretto.
Sono in programma gli interventi di:
Modera Rachele Bombace, Agenzia Dire.
Il Master in “Formazione dell'esperto nelle relazioni familiari. La tutela dei nuclei familiari fragili” è un percorso formativo postlaurea di primo livello realizzato in collaborazione con Rete Sociale Aps e Istituto di Ortofonologia di Roma. Il Master è condiretto dai professori Maria Cinque e Folco Cimagalli, Università LUMSA.
Il piano didattico prevede un impegno annuale ed è rivolto principalmente a laureati in ambito giuridico, psicologico, pedagogico, educativo, sociale, amministrativo e medico, per formare conoscenze e competenze interdisciplinari utili all’esperto impegnato nella gestione della relazione d’aiuto intrafamiliare nei contesti di fragilità nell’ottica di favorire il sostegno domiciliare e prevenire l’allontanamento dei minori dal nucleo familiare di origine. Il Master mira anche a creare capacità d’intervento nel supporto genitoriale e nel problem solving progettuale.
I due seminari presenteranno un percorso che ha come idea-base la considerazione che la fragilità familiare rappresenti un’opportunità “condizionata”, intendendo che sia occasione di sviluppo per la famiglia, ‘a condizione’ che la stessa sia oggetto o, meglio, soggetto di adeguata tutela e cura.
Le competenze professionali acquisite permetteranno di operare per la tutela dei minori e il sostegno alla genitorialità, anche attraverso una rivalorizzazione della continuità relazionale come diritto e risorsa per lo sviluppo del minore, in ambiti lavorativi quali i tribunali ordinari (Sezione Famiglia), i servizi sociali, le comunità di tipo familiare oltreché naturalmente nei singoli studi professionali. Con la formazione acquisita si potrà svolgere attività libero-professionale in ambito clinico-peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice, e come Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati.
Il secondo seminario è in programma il 10 dicembre, ore 17.00 – 18.30.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582