Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Secondo appuntamento con i Seminari italo-tedeschi 2014

Secondo appuntamento con i Seminari italo-tedeschi 2014

Lunedì  7 aprile 2014
Ore 16.30 – Aula 5
LUMSA – Sede di Piazza delle Vaschette 101, Roma

“Europa? No Grazie!” Origini e sviluppo dell'antieuropeismo in Germania e in Italia è il titolo del secondo dei seminari  organizzati per la promozione del dialogo italo-tedesco. L’iniziativa, giunta quest’anno alla quarta edizione, è realizzata dalla LUMSA in collaborazione con la Fondazione Adenauer a Roma (Konrad Adenauer Stiftung – KAS) e con le università degli studi di Trieste e UNINT.

Inizialmente sostenuto da una ristretta élite politica ed economica, a partire dagli anni Sessanta il processo di integrazione europea ha goduto del consenso di una sempre più vasta porzione di opinione pubblica. Malgrado alcuni passaggi a vuoto, i progressi della Cee e la costruzione di un’identità europea hanno rappresentato a lungo un ideale capace di unire generazioni diverse e paesi culturalmente distanti. Oggi però la crisi economica e il deficit di rappresentanza democratica sembrano minacciare la stessa sopravvivenza dell’Unione Europea. Populismo ed euroscetticismo appaiono in crescita anche in quei paesi, come Italia e Germania, che hanno svolto un ruolo decisivo nella costruzione comunitaria. Per tali ragioni il ciclo di incontri è dedicato all’approfondimento delle origini e delle cause di un fenomeno sempre più rilevante alla vigilia delle elezioni europee del maggio 2014.

Intervengono:
Giovanni Somogyi – Sapienza Università di Roma
Giorgia Bulli – Università di Firenze
Christine Liermann – Centro di eccellenza “Villa Vigoni”

Modera:
Tiziana Di Maio – Università LUMSA di Roma

La locandina dell’incontro del 7 aprile

Il programma dei seminari 2014

Pubblicato il 04/04/14 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy