Martedì 15 dicembre 2020
Ore 13.00-15.00
Online su Teams
Avviso: l’evento è stato riprogrammato e viene ospitato sulla piattaforma digitale dell’Università di Messina con un diverso orario di svolgimento.
Il prof. Vincenzo Schirripa per gli studenti dei corsi laurea L19 Scienze dell’educazione e Lm85 Scienze della formazione primaria, aula decentrata presso il dipartimento di Giurisprudenza (Palermo), in collaborazione con l’Università di Messina, organizza il webinar Sciascia alle elementari e i maestri scrittori del Novecento. Seminario a partire da Sciascia maestro di scuola. Lo scrittore insegnante, i registri di classe e l’impegno pedagogico, di Barbara Distefano, Carocci, Roma 2019.
L’incontro è ora in programma il 15 dicembre, ore 13.00 sulla piattaforma Teams dell’Università di Messina Meet.
La partecipazione è aperta al pubblico esterno prenotandosi mediante questo LINK diretto, valido anche per studenti LUMSA e per chi volesse ricevere attestazione della presenza all’attività didattica.Barbara Distefano, studiando la tradizione degli scrittori insegnanti, nel suo libro ha portato alla luce le tracce di un inedito Sciascia educatore. Ne discuteranno con lei alcuni storici dell’educazione di atenei siciliani: Vincenzo Schirripa (Università LUMSA), Livia Romano (Università di Palermo), Caterina Sindoni (Università di Messina), Letterìo Todaro (Università di Catania).
Fu lo stesso Leonardo Sciascia ad accreditare un giudizio sulla sua (poca) vocazione magistrale che sarebbe diventata luogo comune. Le cronache scolastiche che lo rivelano come scrittore sembrano correre nell’alveo di una narrativa d’ambiente meridionalista che usa la scuola come osservatorio microsociale ma Sciascia non si pone i problemi pedagogici sollevati da altri maestri intellettuali, orientati a scrivere di scuola per cambiarla.
Gli anni trascorsi da maestro sono stati così liquidati come una parentesi, prendendo per buona l’immagine di un insegnante riluttante, poco persuaso della praticabilità della sua missione, che nella letteratura avrebbe poi trovato una via di fuga dalla scuola. Bisogna guardare i registri, i documenti del lavoro scolastico di Sciascia per rendersi conto che non è del tutto vero.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582