Curriculum Vitae
Istruzione e Formazione
Maturità classica presso il Liceo Classico “Orazio” di Roma luglio 1971
Diploma Magistrale presso l’Istituto Magistrale “G. Carducci” di Roma luglio 1972
Tirocinio presso l’Ospedale Psichiatrico Provinciale “S. Maria della Pietà” gennaio-giugno 1979
Laurea in Psicologia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza” (110/110 e lode) luglio 1979
Corso base sulle tossicodipendenze presso l’ex Ente Ospedaliero “G Eastman” 10-15 marzo 1980
Frequenza della Scuola di Perfezionamento in Statistica Sanitaria, presso l’Istituto di Demografia dell’Università di Roma “La Sapienza” Anno accademico 1981-1982
Corso teorico-pratico sulle tossicodipendenze e alcoolismo presso il Centro Malattie Sociali della U.S.L. RM/1 novembre 1981- novembre 1982
Corso teorico-pratico di preparazione al parto per operatori socio-sanitari, sotto i. patrocinio della Regione Lazio, presso l’A.I.E.D. 8 novembre- 17 dicembre 1982
Abilitazione all’insegnamento nella Scuola Materna Statale, ai sensi della O.M. 272 del 9 agosto 1982 luglio 1983
Idoneità al concorso pubblico per titoli ed esami ad un posto per assistente, presso l’Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche dicembre 1984
Abilitazione all’insegnamento nella Scuola Elementare Statale agosto 1985
Idoneità al concorso pubblico per titoli ed esami come Psicologo presso il Comune di Roma gennaio 1989 Novembre 1984- novembre 1986
Corso di sessuologia presso la Scuola Medica Ospedaliera Anno accademico 1985-1986
Corso di Perfezionamento in Neurofisiologia degli Stati di Coscienza, presso la Facoltà di Medicina del’Università di Roma “La Sapienza” Anno accademico 1985-1986
Corso di Perfezionamento sulla Funzione Direttiva e Ispettiva, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Firenze Anno accademico 1991-1992
Corso di formazione psicodinamica: seminario di diagnosi psicodinamica condotto dal Dr. A. Giannakoulas, presso la II cattedra dell’Istituti di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Roma “La Sapienza” Anni: 1993-1994, 1994-1995
È iscritto al n. 3647dell’Albo degli Psicologi del Lazio e all’albo degli Psicoterapeuti dello stesso Ordine con deliberazione consiliare del 10 marzo 1996
Corso di formazione biennale di Psicoterapia analitico-immaginativa per l’età evolutiva, presso l’Istituto di Ortofonologia diretto dal Prof. Federico Bianchi di Castelbianco 1998-1999, 1999-2000
Abilitazione all’insegnamento nella Scuola Media Superiore nella disciplina “Psichiatria infantile e Igiene Mentale” febbraio 1993
Abilitazione all’insegnamento nella Scuola Media Superiore nella disciplina “Psicologia sociale e pubbliche relazioni” marzo 1993
Vincitore del concorso per titoli ed esami per 20 posti di Psicologo presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (3° posto in graduatoria) luglio 1996
Vincitore del Concorso Pubblico per Dirigente Scolastico Luglio 2006
Attività di ricerca
Progetto in rete Nazionale “Nuove Tecnologie e Disabilità - Piano Nazionale di Formazione “I CARE”, scuola capofila, responsabile Salvatore Sasso come Dirigente Scolastico
Prima fase 2007-2008; Seconda e Terza fase 2008-2009
Progetto in rete regionale “Diversi ma uguali”, scuola capofila, responsabile Salvatore Sasso come Dirigente Scolastico: Avviso pubblico per la selezione di progetti per la realizzazione di interventi finalizzati all’integrazione al potenziamento dei servizi di istruzione a valere sul P.O.R. Lazio FSE OB. 2 8 aprile 2011 – 31 agosto 2011
Progetto Comenius (MIUR) -progetto in rete Europeo Scuola capofila, responsabile Salvatore Sasso come Dirigente Scolastico: “Discovering and supporting dyslexia in the early years”. Discovering III has been funded with the support from the European Commission (2010 – 2012).
Progetto Comenius (MIUR) -progetto in rete Europeo responsabile scuola partecipante Salvatore Sasso come Dirigente Scolastico: “Let’s building an traditional European Village” (2012 -2014)
Progetto in rete Nazionale (MIUR), Scuola capofila, responsabile Salvatore Sasso come Dirigente Scolastico: “Geonetwork. Insieme per le Indicazioni Nazionali” (2013 – 2015)
Progetto in rete regionale, Scuola Capofila, responsabile come Dirigente Scolastico: “LSCPI Lingue di scolarizzazione, curricolo Plurilingue e interculturale Dicembre 2013 Agosto 2015
Esperienze lavorative
Esperienze Didattiche
Professore a contratto per lo svolgimento di attività didattica in Psicologia di Comunità (M-PSI/05)nel Corso di Laurea in Psicologia Vecchio Ordinamento (V.O.) e in Specialistica (L 58/S) in Psicologia presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara anni accademici 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004
Professore a contratto per lo svolgimento di attività didattica in Psicologia dello Sviluppo nel Corso di 800 ore di Formazione per gli insegnanti di sostegno organizzato dalla S.S.I.S. “R. La Porta” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara anno accademico 2001-2002
Professore a contratto per lo svolgimento di attività didattica in Psicologia dell’handicap e della riabilitazione nel Corso di 800 ore di Formazione per gli insegnanti di sostegno organizzato dalla S.S.I.S. “R. La Porta” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara anno accademico 2002-2003
Professore a contratto per lo svolgimento di attività didattica in Psicologia dello sviluppo, dell’handicap e della riabilitazione nel Corso di 400 ore di Formazione per gli insegnanti di sostegno organizzato dalla S.S.I.S. “R. La Porta” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara anno accademico 2002-2003, 2004-2005
Incarico per l’attività didattica del modulo di Psicologia generale e dello sviluppo (sezione coordinata dalla Facoltà di Scienze Sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti) nel Corso di formazione IFTS, per assistenti educativi, organizzato dal CIAPI–Campus Internazionale di Chieti a.a. 2003-2004
Professore a contratto per lo svolgimento di attività didattica in Psicologia Clinica (M-PSI/08) nel Corso di Laurea in Scienze Psicologiche (L 34) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara anno accademico 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009
Nell’anno Accademico 2009-2010 ha svolto un Corso di 2 CFU (M-PSI/08) nel Corso di Laurea Magistrale di Psicologia clinica e della Salute (LM51) dal titolo “Bullismo. La patologia mentale dell’insegnante. Stress, disagio degli studenti. Il Counseling”, rinnovato nell’anno Accademico 2010-2011 e 2011-2012.
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute (LM51) – Affidamento attività didattica: ai sensi dell’art. 23 della Legge 240/2010, l’affidamento della disciplina di “La dimensione clinica nella psicologia della salute”- 1 CFU (M-PSI/08), presso il Corso di Laurea all’oggetto, per l’a.a. 2012/2013.
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute (LM51) – Affidamento attività didattica: ai sensi dell’art.23 della legge 240/2010, l’affidamento del Corso di “Strumenti alternativi e complementari nella Psicologia Clinica” 2 CFU (M-PSI/08), presso il Corso di Laurea all’oggetto, per l’a.a. 2013/2014.
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute (LM51) – Affidamento attività didattica: ai sensi dell’art.23 della legge 240/2010, l’affidamento del Corso di “Strumenti alternativi e complementari nella Psicologia Clinica” 2 CFU (M-PSI/08), presso il Corso di Laurea all’oggetto, per l’a.a. 2014/2015
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dei Processi Educativi e Formativi (LM51) – Affidamento attività didattica del Corso di “Psicologia della Disabilità e dell’Integrazione scolastica” per l’A.A. 2015-2016, 6 CFU (M-PSI/04), presso la LUMSA
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dei Processi Educativi e Formativi (LM51) – Affidamento attività didattica del Laboratorio “Strumenti di valutazione delle relazioni nei contesti educativi7 per l’A.A. 2015-2016, 2 CFU (M-PSI/07), presso la LUMSA
Principali pubblicazioni
ü La Didattica Inclusiva (11 novembre 2014);
ü Come si sentono i bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento (13 novembre 2014);
ü Il Piano Didattico Personalizzato (14 novembre 2014);
ü Prima di tutto la persona (15 novembre 2014);
ü La memoria di lavoro: un problema per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (16 novembre 2014);
ü La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute: versione bambini e adolescenti (ICF-CY, WHO, 2007);
ü Matematica…geometria: differenze tra esercizi e problemi (30 novembre 2014);
ü Tuo figlio potrebbe essere dislessico? Dalla conoscenza all’osservazione con test veloci a 6 anni, 6 anni e mezzo, 7 anni (13 dicembre 2014);
ü Mal di scuola (16 dicembre 2014);
ü Mal di scuola: analisi a 7 dimensioni (20 dicembre 2014);
ü Come rilevare il “Mal di scuola”: il QMMS (29 dicembre 2014);
ü Disturbi di apprendimento Specifici e non specifici (30 dicembre 2014);
ü Perché parlare di ADHD? (13 gennaio 2015);
ü Un’esperienza di “self report”: l’autoefficacia degli insegnanti (in coll. Con Giuseppe Altieri) (16 gennaio 2015);
ü Come potenziare in classe le competenze sociali attraverso l’osservazione (16 febbraio 2015);
ü Prevenire il disagio emotivo con “il gioco della sabbia” di Dora Kalff (18 febbraio 2015);
ü Il gruppo di lavoro (26 febbraio 2015);
ü Le funzioni esecutive e l’ADHD (6 marzo 2015).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582