Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Salvatore Sammartino

Salvatore Sammartino

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza Palermo - Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Giurisprudenza

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto tributario

    Roma: Previo invio di una mail al docente entro le 24 del martedì, il Prof. Sammartino riceve giovedì dalle 15 alle 16 in presenza presso il Dipartimento GEPLI

    Note: E' necessario comunicare al docente entro le 24 del martedì la propria partecipazione al ricevimento.
  • Curriculum Vitae

    Il Prof. Salvatore Sammartino si è laureato in Giurisprudenza il 30 novembre 1968 con il massimo dei voti e la lode. La Commissione ha ritenuto la tesi, se opportunamente riveduta, degna di pubblicazione. È iscritto all’Albo degli Avvocati di Agrigento ed è iscritto all’Albo speciale degli Avvocati cassazionisti. È stato assistente di ruolo presso la cattedra di Scienza delle Finanze e diritto finanziario nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo dal 1° luglio 1969 al 31 ottobre 1980. Il 13 luglio 1972 ha conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l'Università di Palermo con il massimo dei voti e la lode. Ha vinto, con l’unanimità dei voti, il concorso a professore universitario di ruolo, bandito con D.M. 30 giugno 1979, per il raggruppamento Jus 12 (prima disciplina: Diritto Tributario). A far data dal 1° novembre 1980 è stato chiamato, all'unanimità, a ricoprire, in qualità di professore straordinario, la cattedra di Diritto Tributario nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo. A seguito del giudizio di idoneità, superato con l'unanimità dei voti, ha ricoperto ininterrottamente la qualifica di professore ordinario sin dall'anno accademico 1984–1985 e fino all’anno accademico 2015-2016 prima presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo e poi presso il Dipartimento di Giurisprudenza, insegnando Diritto tributario e Diritto finanziario, della stessa Università. Fuori ruolo dal 1° novembre 2016, ha insegnato nell’anno accademico 2016-2017, nella qualità di professore incaricato, Diritto tributario nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Palermo. Ha insegnato sia Scienza delle Finanze che Diritto finanziario nel corso di laurea in Scienze Politiche. Ha insegnato altresì Diritto tributario regionale presso la Scuola di specializzazione in Diritto delle Regioni e degli Enti locali dell’Università degli Studi di Palermo. Per un triennio ha ricoperto la carica di Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza presso la stessa Università. Ha insegnato altresì Diritto tributario comunitario alla Scuola di specializzazione in Diritto europeo presso la stessa Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo. Ha fatto parte del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in diritto tributario, con sede amministrativa a Catania, e in atto, da diversi anni, fa parte del collegio dei docenti del dottorato di ricerca su “Diritti dell’uomo: evoluzione, tutela e limiti,”, con sede amministrativa a Palermo. Dall’anno accademico 2001 – 2002 insegna Diritto Tributario nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della LUMSA – sede di Palermo. Dall’anno accademico 2006 – 2007 insegna Diritto Tributario nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della LUMSA – sede di Roma. È stato nominato Direttore del Master di II livello in Diritto Tributario attivato dalla LUMSA presso la sede di Roma nell’anno accademico 2017 – 2018 e nell'anno accademico 2018 - 2019. Ha tenuto relazioni presso corsi di dottorato, scuole di specializzazione e master in diverse città italiane ed anche all’estero, nonchè in numerosi convegni e seminari.


    Principali pubblicazioni

    SAMMARTINO S (2015). Il diritto al contraddittorio endoprocedimentale, Rassegna tributaria, 2016, ISSN: 1590-749X SAMMARTINO S (2015). Sanzionabilità dell’elusione fiscale, Rassegna tributaria, 2015, ISSN: 1590-749X SAMMARTINO S (2014). In tema di prescrizione del diritto al rimborso. In: Aa.Vv., (a cura di) DI PIETRO A., FEDELE A., URICCHIO A.F., Sistema impositivo e ordinamento dei tributi, vol. II, Bari, Cacucci editore, ISBN: 978-88-6611-396-6 SAMMARTINO S (2014). In tema di misure cautelari in materia fiscale, Norma, ISSN: 1974-5761 SAMMARTINO S (2014). La revisione dell’imposizione sui redditi d’impresa e di lavoro autonomo nei disegni di legge delega. In: Aa.Vv., (a cura di) L. SALVINI – G. MELIS, L’evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva, Padova, CEDAM, ISBN: 978-88-13-34099-5 SAMMARTINO S (2013). Deroghe alla disciplina della prescrizione del diritto al rimborso, Rassegna tributaria, Vol. 3/2013, p. 541-571, ISSN: 1590 – 749X SAMMARTINO S (2013). Brevi considerazioni in tema di accertamento sintetico, Norma, ISSN: 1974-5761 SAMMARTINO S (2013). Il principio generale antiabuso nel disegno di legge delega in materia fiscale, Norma, ISSN: 1974 – 5761 SAMMARTINO S (2013). In tema di fermo di beni mobili registrati, Norma, ISSN: 1974-5761 SAMMARTINO S (2013). L’autonomia finanziaria della Regione Siciliana nel nuovo quadro europeo, Norma, ISSN: 1974-5761 SAMMARTINO S (2013). La destinazione delle imposte sui redditi prodotti in stabilimenti ed impianti in Sicilia di imprese aventi sede fuori dal territorio della Regione, Norma, ISSN: 1974-5761 SAMMARTINO S (2011). La dichiarazione infedele. In: Aa.Vv. (a cura di) MARONGIU G., Commentario breve alle leggi tributarie, Tomo IV, Imposta sul valore aggiunto, p. 413-416, Padova, Cedam, ISBN: 978-88-13-29887-6 SAMMARTINO S (2011). L’omessa presentazione della dichiarazione annuale. In: Aa.Vv., (a cura di) MARONGIU G., Commentario breve alle leggi tributarie, Tomo IV, Imposta sul valore aggiunto, Padova, Cedam, ISBN: 978-88-13-29887-6 SAMMARTINO S (2011). Federalismo fiscale e partecipazione degli Enti locali all'attività di accertamento. In: Aa.Vv., La concentrazione della riscossione nell'accertamento, p. 425-428, Padova, Cedam, ISBN: 978-88-13-30790-5 SAMMARTINO S (2011). Gli atti e la tutela. In: Aa.Vv., La riscossione dei tributi - Quaderno della Rivista di diritto tributario, p. 397-409, Milano, Giuffrè, ISBN: 88-14-17218-8 SAMMARTINO S (2011). Il principio di territorialità nell'attuazione del federalismo. In: Aa.Vv., Dal Diritto Finanziario al Diritto Tributario - Studi in onore di A. Amatucci, vol. III, p. 637-659, Bogotà – Napoli, Editorial Temis s.a.- Jovene Editore, ISBN: 978-958-35-0858-5 SAMMARTINO S (2011). La mancanza o l’incompletezza di atti e documenti da allegare alla dichiarazione, da conservare o da esibire all’Ufficio. In: Aa.Vv., (a cura di) MARONGIU G., Commentario breve alle leggi tributarie, Tomo IV, Imposta sul valore aggiunto, p. 418-419, Padova, Cedam, ISBN: 978-88-13-29887-6 SAMMARTINO S (2011). La omessa o infedele comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore. In: Aa.Vv., (a cura di) MARONGIU G., Commentario breve alle leggi tributarie, Tomo IV, Imposta sul valore aggiunto, Padova, Cedam, ISBN: 978-88-13-29887-6 SAMMARTINO S (2011). Violazioni relative agli obblighi di dichiarazione di inizio, variazione e cessazione dell’attività. In: Aa.Vv., (a cura di) MARONGIU G., Commentario breve alle leggi tributarie, Tomo IV, Imposta sul valore aggiunto, Padova, Cedam, ISBN: 978-88-13-29887-6 SAMMARTINO S (2010). L'armonizzazione dei sistemi fiscali e delle normative degli Stati europei e dei Paesi del Mediterraneo. In Justice, cooperation, peace - La cooperazione di giustizia per lo sviluppo e la pace nel Mediterraneo, p. 783-788, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 978-88-495-2001-9 SAMMARTINO S (2010). Federalismo fiscale e autonomia finanziaria della Regione Siciliana. In: Aa.Vv., (a cura di) LA SCALA A.E., Federalismo fiscale e autonomia degli enti territoriali, p. 19-31, Torino, Giappichelli, ISBN: 978-88-348-9768-3 SAMMARTINO S (2009). L'imposta regionale sulle plusvalenze delle seconde case ad uso turistico. In: Aa.Vv., (a cura di) FICARI V., L'autonomia tributaria delle Regioni e degli Enti locali tra Corte Costituzionale (sentenza n.102/2008 e ordinanza n.103/2008) e disegno di legge delega - Quaderno n.3 della Rivista di diritto tributario, p. 11-31, Milano, Giuffrè, ISBN: 88-14-14500-8 SAMMARTINO S (2008). Prime riflessioni in tema di responsabilità solidale in materia di imposta sul valore aggiunto. In: Aa.Vv., (a cura di) FRANSONI G., Finanziaria 2008: saggi e commenti - Quaderno n.1 della Rivista di diritto tributario. p. 295-308, Milano, Giuffrè, ISBN: 88-14-14124-X SAMMARTINO S (2008). Le liberalità non donative nell'imposizione indiretta. In: Aa.Vv., Liberalità non donative e attività notarile, p. 197-211, Milano, Il Sole 24 Ore, ISBN: 978-88-32-46958-5 SAMMARTINO S (2006). La rilevanza fiscale delle operazioni bancarie di prelevamento. In: Aa.Vv., (a cura di) PERRONE L. e BERLIRI C., Diritto tributario e Corte Costituzionale, p. 445-460, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 88-495-1351-8 SAMMARTINO S (2005). La famiglia – Una società naturale fondata sul matrimonio, SUMMA, vol. 212, p. 8-10, ISSN: 1125-6745 SAMMARTINO S (2005). I principi generali relativi al reddito d'impresa. In: Aa.Vv., L'I.RE.S. due anni dopo: considerazioni critiche e proposte, p. 29-57, Milano, Il Sole 24 Ore, ISBN: 88-324-5820-9 SAMMARTINO S (2004). "Sistemi tributari" e giustizia sociale. SUMMA, vol. 200, p. 46-53, ISSN: 1125-6745 SAMMARTINO S (2004). I diritti del contribuente nella fase delle verifiche fiscali. In Lo Statuto dei diritti del contribuente, p. 125-148, Torino, Giappichelli, ISBN: 88-348-4382-7 SAMMARTINO S (2004). L'autonomia tributaria degli enti locali. In Il nuovo modello costituzionale di finanza locale, p. 47-60, Soveria Mannelli, Rubbettino, ISBN: 88-498-1013-X SAMMARTINO S (2002). In tema di giurisdizione delle commissioni tributarie, SUMMA, vol. 181, p. 27-29, ISSN: 1125-6745 SAMMARTINO S (2002). Cessione del contratto II) Diritto tributario. In Enciclopedia giuridica. Aggiornamento X. p. 1-2, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN: 978-88-12-00037-1 SAMMARTINO S (2002). Le parti e la loro rappresentanza ed assistenza in giudizio. In Questioni attuali sul processo tributario - Quaderni del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria. p. 149-169 SAMMARTINO S (2002). Prestazione di servizi II) Diritto tributario. In Enciclopedia giuridica Aggiornamento X. p. 1-6, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN: 978-88-12-00037-1 SAMMARTINO S (2002). Cessione di beni (Dir. trib.). In Enciclopedia giuridica. Aggiornamento X. p. 1-5, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN: 978-88-12-00037-1 SAMMARTINO S (2002). Cessione dei crediti II) Diritto tributario. In Enciclopedia giuridica. Aggiornamento X. p. 1-4, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN: 978-88-12-00037-1 SAMMARTINO S (2001). Commercio elettronico internazionale ed IVA: la qualificazione delle operazioni alla luce della normativa italiana. In La fiscalità del commercio via internet: attualità e prospettive, p. 157-168, Torino, Giappichelli, ISBN: 88-348-1154-2 SAMMARTINO S (2001). La declaration de impuesto. In Tratado de derecho tributario. vol. II, p. 311-348, BOGOTÀ, Editorial Temis, ISBN: 9583503320 SAMMARTINO S (2001). Considerazioni in tema di sanzioni tributarie. In Le sanzioni tributarie nell'esperienza Europea. p. 237-240, Milano, Giuffrè, ISBN: 88-14-08535-8 SAMMARTINO S (2001). Principi, diritti e garanzie costituzionali nel sistema tributario sanzionatorio - L'esperienza italiana. In Principios, derechos y garantias constitucionales del régimen sancionador tributario, vol. 1, p. 159-188, Madrid, Instituto de Estudios Fiscales SAMMARTINO S (2000). Il procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative. In L'evoluzione dell'ordinamento tributario italiano, p. 669-674, Padova, Cedam, ISBN: 88-13-22327-7 SAMMARTINO S, COPPA D (1998). Sanzioni tributarie e diritti del trasgressore. In Gli effetti della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo sul diritto positivo, in Ragion Pratica, vol. 11, p. 153-162, Genova, Piero Barboni Editore, ISBN: 88-86620-46-2 SAMMARTINO S (1997). Le circolari interpretative delle norme tributarie emesse dall'amministrazione finanziaria . In Studi in Onore di V. Uckmar. p. 1077-1098, Padova, Cedam, ISBN: 88-13-20310-1 SAMMARTINO S (1996). Strumenti parametrici di accertamento e imposta di attività. In Aa.Vv., Il nuovo accertamento tributario tra teoria e processo, p. 195-199, E.T.I. - Il Fisco SAMMARTINO S (1994). La dichiarazione d'imposta. In Trattato di diritto tributario - vol.III - Il procedimento di attuazione della norma tributaria, p. 3-46, Padova, Cedam, ISBN: 88-13-18036-5 SAMMARTINO S (1991). Prestazione di servizi II) Diritto tributario. In Enciclopedia giuridica, p. 1-5, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN: 978-88-12-00037-1 SAMMARTINO S (1990). L'imposizione diretta e indiretta nel trasferimento dell'azienda. Vita notarile Esperienze giuridiche, p. 105-114, ISSN: 1824-1506 SAMMARTINO S (1989). Accertamento sintetico e rilevanza del giudicato penale nel processo tributario, Rivista di Diritto finanziario e Scienza delle finanze, p. 304-345, ISSN: 0035-6131 SAMMARTINO S (1989). Sanzioni tributarie. In Enciclopedia del diritto. vol. XLI, p. 415/426-477/488, Milano, Giuffrè, ISBN: 88-14-02065-5 SAMMARTINO S (1988). La deducibilità delle spese e la nozione di "costo dei beni". In Il reddito d'impresa nel nuovo Testo Unico, p. 597-614, Padova, Cedam, ISBN: 88-13-16296-0 SAMMARTINO S (1988). Cessione di beni (dir. trib.). In Enciclopedia giuridica, p. 1-4, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN: 978-88-12-00037-1 SAMMARTINO S (1988). Cessione dei crediti II) Diritto tributario. In Enciclopedia giuridica, p. 1-3, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN: 978-88-12-00037-1 SAMMARTINO S (1988). Cessione del contratto II) Diritto tributario. In Enciclopedia Giuridica, p. 1-2, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN: 978-88-12-00037-1 SAMMARTINO S, COPPA D (1987). Valore aggiunto (imposta sul). In Novissimo digesto italiano, Appendice, vol. VII, p. 3-102, Torino, UTET, ISBN: 88-02-04074-5 SAMMARTINO S (1986). Le sanzioni penali. In Il c.d. pacchetto Visentini - Quaderno della Rivista "Rassegna tributaria", p. 125-162, Roma, E.T.I. SAMMARTINO S (1985). In tema di interpretazione delle norme penali tributarie. Rivista di Diritto finanziario e Scienza delle finanze, p. 416-456, ISSN: 0035-6131 SAMMARTINO S (1983). La disciplina fiscale dei titoli rappresentativi di quote di fondi comuni, Rivista di Diritto finanziario e Scienza delle finanze, p. 260-282, ISSN: 0035-6131 SAMMARTINO S (1983). L'imposta sul valore aggiunto. Rassegna di giurisprudenza, Parte III (1973-1980). In Rivista di diritto e pratica tributaria, II, p. 963-1030 SAMMARTINO S (1983). Capacità contributiva e finanza locale. In Autonomia impositiva degli enti locali, Taormina, 26-27 marzo 1982, p. 327-329, Padova, CEDAM SAMMARTINO S (1982). Commento all'art. 14 della legge 27.11.1980, n. 815. In Le nuove leggi civili commentate, p. 486-489 SAMMARTINO S (1982). L'imposta sul valore aggiunto. Rassegna di giurisprudenza, Parte II (1973-1980). In Rivista di diritto e pratica tributaria, II. p. 843-873 SAMMARTINO S (1981). Diversità di trattamento fiscale tra imprese aventi la medesima struttura giuridica. In La struttura dell'impresa e l'imposizione fiscale, Sanremo, 21-23 marzo 1980, p. 345-347, Padova, CEDAM SAMMARTINO S (1981). L'imposta sul valore aggiunto. Rassegna di giurisprudenza, Parte I (1973-1980). In Rivista di diritto e pratica tributaria, II. p. 335-355 SAMMARTINO S (1979). Considerazioni sull'imposta di registro. In È fallita la riforma tributaria?, p. 305-312, Roma, Franco Angeli Editore SAMMARTINO S (1979). La sanzione penale relativa alla dichiarazione dei redditi incompleta, infedele o non presentata. In Le sanzioni in materia tributaria, Sanremo, 21-22 ottobre 1978, p. 1-10, Milano, Giuffrè SAMMARTINO S (1979). Le violazioni relative alla dichiarazione dei redditi, p. 7-217, Milano, Giuffrè SAMMARTINO S (1978). Considerazioni sul trattamento fiscale dell'impresa agricola. Rivista di Diritto Agrario, p. 593-610, ISSN: 0391-8696 SAMMARTINO S (1975). Profilo soggettivo del presupposto dell'IVA, p. 1-202, Milano, Giuffrè


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy