Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Sabato 11 dicembre 2021 primo Open Day 2022-2023 per la sede di Roma

Sabato 11 dicembre 2021 primo Open Day 2022-2023 per la sede di Roma

Sabato 11 dicembre 2021 si svolgerà il primo Open Day 2022-2023 per i corsi di laurea della sede di Roma (qui tutte le date). Sarà un appuntamento di orientamento dedicato agli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore, ma anche ai laureati e laureandi triennali che vogliono conoscere l’Università LUMSA, la nuova offerta formativa 2022-2023, le modalità di selezione e ammissione sia ai corsi di laurea triennale che alle magistrali, le opportunità e i servizi che l’Ateneo mette a disposizione.

La giornata di orientamento si svolgerà sia in presenza che a distanza, così da permettere ai singoli interessati di partecipare in tutta sicurezza e di scegliere la modalità preferita.

Nella stessa data, alle ore 14.30 si svolgeranno anche i Test di Ammissione per l’accesso ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico del prossimo anno accademico e il Test di posizionamento di lingua inglese.

Per chi non potesse partecipare all’Open Day di sabato 11 dicembre 2021, è comunque possibile prenotare un appuntamento per un colloquio one-to-one nelle varie modalità previste dall’Ufficio Orientamento.

Le date dei prossimi Open Day 2022-2023 sono già disponibili nel calendario delle giornate di orientamento dell’Università LUMSA.

 

Open Day in presenza

L’Open Day sarà organizzato sia in presenza che a distanza. L’ingresso sarà consentito, previa registrazione online ed esibizione dell’EU Covid Digital Certificate, il cosiddetto Green Pass, nel rispetto della normativa anti-Covid e fino ad esaurimento posti. Si precisa che in caso di eventuale annullamento, per cause di forza maggiore, l’evento sarà comunque organizzato in modalità a distanza.

L’evento in presenza si svolgerà sabato 11 dicembre 2021, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, nelle seguenti sedi del campus di Roma dell’Università LUMSA:

  • Borgo Sant’Angelo 13
  • Via di Porta Castello 44
  • Piazza delle Vaschette 101

Nelle due ore previste sarà possibile assistere alla presentazione dell’Ateneo, confrontarsi con i docenti di tutti i corsi di laurea e chiedere informazioni allo Staff dell’Ufficio Orientamento, per quanto riguarda la scelta del corso di studi e le procedure di ammissione, e dell’Ufficio Economato relativamente alle tasse universitarie, alle borse di studio e alle agevolazioni economiche previste dall’Università LUMSA, come la riduzione degli importi in virtù del reddito familiare, il bonus fratelli-sorelle o i rimborsi delle tasse per merito.

 

Registrati all'Open Day in presenza

 

 

Open Day a distanza

L’Open Day sarà organizzato sia in presenza che a distanza. Per partecipare è necessario registrarsi online e seguire le indicazioni ricevute inviate via email.

L’evento a distanza si svolgerà sabato 11 dicembre 2021, dalle ore 11.30 alle ore 13.00, attraverso l’accesso a una piattaforma di orientamento live.

Partecipando a distanza sarà possibile assistere alla presentazione dell’Ateneo, partecipare alla presentazione live dei corsi di laurea da parte dei docenti e chiedere informazioni allo Staff dell’Ufficio Orientamento, per quanto riguarda la scelta del corso di studi e le procedure di ammissione, e dell’Ufficio Economato relativamente alle tasse universitarie, alle borse di studio e alle agevolazioni economiche previste dall’Università LUMSA, come la riduzione degli importi in virtù del reddito familiare, il bonus fratelli-sorelle o i rimborsi delle tasse per merito.

 

Registrati all'Open Day a distanza

 

 

Test di Ammissione 2022-2023 ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico

Per poter sostenere, sabato 11 dicembre 2021 (ore 14.30), il Test di Ammissione online ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico è necessario effettuare la registrazione online e versare il contributo previsto (100 euro), dal 29 novembre ed entro il 5 dicembre 2021.

Per effettuare il test non si richiede l’utilizzo di webcam e/o di microfono ma solo di una buona connessione. Il giorno prima della prova, all’indirizzo email mediante il quale è stata effettuata la registrazione anagrafica, saranno inviate le password e il link cui accedere. I test avranno una durata di 50 minuti ad eccezione del test per Mediazione linguistica e culturale che ha una durata di 40 minuti.

È possibile sostenere il Test di Ammissione online per i corsi di laurea di Roma in:

  • Giurisprudenza (LMG-01)
  • Economia e gestione aziendale (L-18)
  • Mediazione linguistica e culturale (L-12)
    L’ammissione è subordinata a un colloquio con un docente del corso da svolgersi obbligatoriamente prima di prenotarsi al test. il colloquio deve essere prenotato scrivendo all’indirizzo mediazione@lumsa.it.
  • Scienze del servizio sociale e del non profit (L-39)
  • Scienze dell'educazione (L-19)
    L’ammissione è subordinata al superamento di un colloquio con il Presidente del corso di laurea prof.ssa Maria Cinque (m.cinque@lumsa.it) da svolgersi obbligatoriamente prima del test di inglese.
  • Scienze della comunicazione, marketing e digital media (L-20)
  • Scienze politiche e internazionali (L-36)
  • Tecniche informatiche per la gestione dei dati (L-31)
    L'immatricolazione a questo corso di laurea è subordinata al superamento di un colloquio conoscitivo/motivazionale con un docente del corso di laurea da svolgersi obbligatoriamente prima di prenotarsi al test. È possibile prenotare un appuntamento, in presenza o a distanza, contattando il Presidente del corso di laurea prof. Maurizio Naldi (m.naldi@lumsa.it).

Per il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (L-24) sarà possibile sostenere un colloquio conoscitivo/motivazionale con uno dei docenti referenti del corso. I test saranno somministratati esclusivamente in tre sole date:

  • 21 luglio 2022
  • 13 settembre 2022
  • 20 settembre 2022

Si consiglia di sostenere il Test, di natura selettiva, solo quando effettivamente preparati.

In questa data non è possibile sostenere il Test di Ammissione al corso di laurea a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, poiché si tratta di un corso di studi che prevede una sola data unica nazionale, fissata dal Ministero dell’Università e della Ricerca e prevista in genere per il mese di settembre.

Per partecipare ai Test di Ammissione di sabato 11 dicembre 2021 è necessario:

  • Accedere a Mi@LUMSA
  • Registrarsi e fare il Login
  • Selezionare Ammissione dal menu Area registrato
  • Selezionare il Corso di laurea prescelto
  • Seguire la procedura guidata
  • Selezionare Pagamenti
  • Selezionare il numero di bollettino riportato sul MAV
  • Stampare il MAV *

* I bollettini MAV possono essere pagati presso qualsiasi banca o tramite home banking. Non possono essere pagati negli uffici postali.

Insieme al Test di Ammissione, si svolgerà anche un Test di posizionamento di lingua inglese, necessario per accedere ai corsi di lingua e per poter partecipare ai bandi di mobilità internazionale, come per esempio il Programma Erasmus+.

 

Ammissione ai corsi di laurea magistrale 2022-2023

Per l’accesso ai corsi di laurea magistrale non sono previsti Test di Ammissione, ma una procedura volta alla valutazione del percorso triennale secondo i requisiti di accesso previsti dal relativo Bando di ammissione (di prossima pubblicazione).

I corsi di laurea magistrale disponibili nella sede di Roma per l’anno accademico 2022-2023 sono:

  • Comunicazione, innovazione ed experience design
  • Management and finance
  • Marketing & digital communication
  • Politiche, amministrazioni e innovazione
  • Progettazione e gestione servizi socio-educativi, formativi e per la media education
  • Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
  • Psicologia
  • Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo
  • Relazioni internazionali
Pubblicato il 23/11/21 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy