Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Roberto Zannotti

Roberto Zannotti

Professore associato
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Giurisprudenza

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto penale I


    Note: Per seguire la lezione di Diritto penale I di giovedì 23 marzo 2023, dalle ore 16 alle 18: https://meet.google.com/oim-rerw-pga
  • Curriculum Vitae

    Roberto Zannotti è nato a Genova il 31 agosto 1956.
    Ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel novembre 1979, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza" di Roma, con una tesi in Diritto penale.
    Nel 1985 è stato nominato Ricercatore universitario di Diritto penale presso l'Università di Roma Tor Vergata.
    Dal 1992 ha ricoperto l'incarico di Professore affidatario di Diritto penale amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catanzaro, corso di laurea in Scienza dell’amministrazione.
    Dal 1998, essendo risultato vincitore del concorso nazionale per posti di professore universitario di ruolo di II fascia, bandito con i DD.MM. 22/12/1995 e 29/2/1996, è Professore associato ed è stato chiamato ad insegnare, dall’anno accademico 1998/99, Diritto penale commerciale e Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari. A far data dal 1°/11/2001 è stato confermato nel ruolo di Professore associato per il settore scientifico-disciplinare IUS 17, visto il parere favorevole della Commissione giudicatrice.
    Dal 31/10/2006 è stato chiamato all’ Università di Roma-L.U.M.S.A. (Libera Università Maria Ss. Assunta), alla Facoltà di Giurisprudenza, ove è titolare dell’insegnamento di Diritto penale nel corso per la laurea magistrale.
    Dall’anno accademico 2006/2007 insegna Diritto penale alla Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università Roma-L.U.M.S.A.
    Ricopre incarichi di insegnamento anche presso l'Accademia della Guardia di Finanza in Roma e presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. In quest’ultima struttura è titolare dell’insegnamento di Diritto penale dell’economia I e II al “Corso Superiore”.
    Nel 2007 è stato incaricato dal Formez (Centro di Formazione Studi), nel corso di alcuni seminari in tema di “Finanziamenti pubblici e legalità”, di tenere la docenza sui seguenti argomenti: “Quadro normativo di carattere penale allegato agli strumenti pubblici di incentivazione”; “Fattispecie penali e indirizzi giurisprudenziali” e “La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche: profili generali e indirizzi giurisprudenziali”.
    Nel 2008 è stato chiamato dall’Universidade de São Paulo (Brasile), Faculdade de Direito, a tenere una relazione sul tema “Direito Penal Econômico”, nonché dalla Faculdade de Direito del Centro Universitário das Faculdades Metropolitanas Unidas (FMU) a partecipare al I Seminário Internacional “Responsabilidade Civil e Penal no Mundo Digital”, nel corso del quale ha tenuto una relazione sulle misure normative adottate nei paesi dell’U.E. in tema di criminalità informatica.
    Interventi a Convegni (con relazioni o comunicazioni)
    2002

    • (1-2 marzo): intervento alla giornata di studi su “Asistencia mutua en la lucha contra los delitos financieros, fraude y corrupción”, presso la Universidad de Salamanca.

    2004

    • (18 giugno): intervento al convegno “Diritto e processo penale nell’esperienza delle nuove tecnologie”, svoltosi a Roma presso l’auditorium della Cassa Nazionale di Previdenza Forense, con una relazione su “Il reato di frode informatica”.

    2008

    • (29 maggio): intervento presso l’Ordem dos Advogados do Brasil, Secção de São Paulo, con una relazione sul tema: “La responsabilidade penal”.
    • (30 maggio): intervento presso la Faculdades Metropolitanas Unidas – FMU, Curso de Direito, di San Paolo (Brasile) al I Seminário Internacional “Responsabilidade Civil e Penal no Mundo Digital”.
    • (25 ottobre): intervento alla tavola rotonda organizzata presso la LUMSA di Roma su “Il Tribunale di Norimberga”.
    • (12 dicembre): intervento al convegno “Riscossione tributaria e tutela del contribuente”, organizzato dall’Università della Tuscia (cattedra di Diritto tributario della facoltà di Economia) e dall’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Viterbo, con una relazione su “La tutela penale della riscossione”.

    Corsi di formazione tenuti per conto di enti e società privati
    2008

    • (22 aprile): Corso organizzato in Roma dalla Format s.r.l. – Centro Studi Ricerche e Formazione su “Il regime della responsabilità civile ed amministrativa alla luce del d.lgs. n. 231/2001 e della riforma del diritto societario”.

    Partecipazione a Convegni
    2001

    • (10-12 maggio): partecipazione al Convegno “La riforma del codice penale. La parte generale”, svoltosi presso l’Università degli Studi di Pavia.
    • 2009
    • (20-21 marzo): partecipazione al Convegno “Sicurezza e Diritto penale”, organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.


    Principali pubblicazioni

    Zannotti R,Roberto Zannotti (2018). Pena e rieducazione: mito o realtà?. www.lalegislazionepenale.eu, p.1 - 8

    Zannotti R,Roberto Zannotti (2017). Diritto penale dell'economia. Milano:Giuffrè, p.1 - 504 , ISBN: 9788814218538

    Zannotti R (2015). La normativa antiriciclaggio dello Stato vaticano. (a cura di) Giuseppe Dalla TorrePiero Antonio Bonnet, Annali di diritto vaticano 2015. STATO DELLA CITTà DEL VATICANO:LIBRERIA EDITRICE VATICANA, p.67 - 104 , ISBN: 9788820996277

    Zannotti R (2015). La sanzione nel diritto penale dell'economia con particolare riferimento al diritto penale tributario. RIVISTA DELLA GUARDIA DI FINANZA, 5, p.1217 - 1234

    ZANNOTTI R (2014). Accesso abusivo ad un sistema telematico: quale il locus commissi delicti?. IL DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELL'INFORMATICA, 6, p.945 - 952

    Zannotti R (2014). Nuove forme di responsabilità per le organizzazioni sanitarie complesse - New forms of liability for complex healthcare organisations. PANMINERVA MEDICA, p.53 - 68

    ZANNOTTI R (2014). Potenziamento umano: le considerazioni di un penalista. (a cura di) Palazzani L., Verso la salute perfetta. Enhancement tra bioetica e biodiritto. ROMA:Studium, p.134 - 146 , ISBN: 9788838243066

    (a cura di) (2013). Il diritto nelle neuroscienze. Non "siamo" i nostri cervelli. In: ZANNOTTI R. :G. Giappichelli Editore - Torino, , ISBN: 9788834817957

    Zannotti R (2012). Art. 168. (a cura di) Marco FratiniGiorgio Gasparri, Il Testo Unico della Finanza. Torino:UTET Giuridica, vol. 3, p.2261 - 2264 , ISBN: 9788859808053

    ZANNOTTI R (2012). Art. 169. (a cura di) Marco FratiniGiorgio Gasparri, Il Testo Unico della Finanza. Torino:UTET Giuridica, vol. 3, p.2265 - 2269 , ISBN: 9788859808053

    Zannotti R (2012). Art. 170-bis. (a cura di) Marco FratiniGiorgio Gasparri, Il Testo Unico della Finanza. Torino:UTET Giuridica, vol. 3, p.2277 - 2282 , ISBN: 9788859808053

    ZANNOTTI R (2012). I reati contro la famiglia. (a cura di) Antonio Fiorella, Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale. TORINO:Giappichelli, p.177 - 230 , ISBN: 9788834826126

    ZANNOTTI R (2012). Il ruolo della sanzione penale nella tutela dell'ambiente. (a cura di) Paolo Dell'Anno - Eugenio Picozza, Trattato di diritto dell'ambiente. PADOVA:CEDAM, vol. Primo, p.373 - 402 , ISBN: 978-88-13-30903-9

    ZANNOTTI R; MEREU A (2009). Il c.d. «decreto sicurezza»: profili di diritto sostanziale. GIURISPRUDENZA DI MERITO, p.17 - 42

    ZANNOTTI R (2009). In morte di Eluana: riflessioni di un penalista. In: A CURA DI GIUSEPPE DALLA TORRE E CESARE MIRABELLI. Le sfide del diritto. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.121 - 133 , ISBN: 978-88-498-2453-7

    ZANNOTTI R (2009). Tutela della persona: profili giuridici e medico legali. In: GIUSTO GIUSTI. Trattato di medicina legale e scienze affini diretto da Giusto Giusti II edizione. PADOVA:CEDAM, vol. I, p.619 - 647 , ISBN: 978-88-13-29237-9

    ZANNOTTI R (2008). Giurisdizione penale e sovranità dello Stato vaticano. In: GIUSEPPE DALLA TORRE - PASQUALE LILLO. Sovranità della Chiesa e giurisdizione dello Stato. TORINO:Giappichelli, p.1 - 511 , ISBN: 9788834886649

    ZANNOTTI R (2008). Il nuovo diritto penale dell'economia - Reati societari e reati in materia di mercato finanziario. II edizione. MILANO:Giuffrè, p.1 - 484 , ISBN: 88-14-13872-9

    ZANNOTTI R (2008). La responsabilità penale dello psichiatra e dello psicologo. In: GIUSTO GIUSTI. Trattato di medicina legale e scienze affini. vol. IX, p.1 - 537 , ISBN: 978-88-13-28298-1

    ZANNOTTI R (2007). I reati di false comunicazioni sociali. GIURISPRUDENZA DI MERITO,

    ZANNOTTI R (2007). L'architettura futuristica delle sanzioni penali getta ottime basi per la riforma del Codice. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE, vol. 31,

    ZANNOTTI R (2006). Il nuovo diritto penale dell'economia - Reati societari e reati in materia di mercato finanziario. MILANO:Giuffrè, p.1 - 427 , ISBN: 88-14-13176-7

    ZANNOTTI R (2005). (Dis)orientamenti della Cassazione in tema di tutela penale del diritto d'autore. DIRITTO DELL'INTERNET,

    ZANNOTTI R (2005). L'art. 674 c.p. e l'inquinamento elettromagnetico: interpretazione adeguatrice o violazione di principi fondamentali?. In: GIUSEPPE DALLA TORRE - CESARE MIRABELLI. Radio vaticana e ordinamento italiano. TORINO:Giappichelli, p.1 - 128 , ISBN: 88-348-5390-3

    ZANNOTTI R (2005). La corruzione privata: una previsione utile nel nostro ordinamento? Riflessioni su un dibattito in corso. L'INDICE PENALE,

    ZANNOTTI R (2004). I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione: inefficienze attuali e prospettive di riforma. CASSAZIONE PENALE,

    ZANNOTTI R (2003). L'insider trading finisce al vaglio della Corte costituzionale. D & G. DIRITTO E GIUSTIZIA, 28, p.74 - 77

    ZANNOTTI R (2003). La tutela dell'accesso al mercato nella prospettiva della lotta contro il riciclaggio: il caso dell'abusivismo. L'INDICE PENALE,

    ZANNOTTI R (2002). Concorso di persone nei casi di emissione o tuilizzazione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 9). In: ENZO MUSCO A CURA DI. Diritto penale tributario. MILANO:Giuffrè, p.1 - 533 , ISBN: 88-14-09466-7

    ZANNOTTI R (2002). Emissione di fatture per operazioni inesistenti. In: ENZO MUSCO A CURA DI. Diritto penale tributario. MILANO:Giuffrè, p.1 - 533 , ISBN: 88-14-09466-7

    ZANNOTTI R (2002). Il delitto di omessa dichiarazione (art. 5). In: MUSCO ENZO A CURA DI. Diritto penale tributario. MILANO:Giuffrè, p.1 - 533 , ISBN: 88-14-09466-7

    ZANNOTTI R (2002). Il falso in bilancio è delitto quando è "dannoso". GUIDA NORMATIVA. IL SOLE 24 ORE, 5, p.85 - 90

    ZANNOTTI R (2002). Il falso in prospetto (art. 2623). In: GIARDA A - SEMINARA S. I NUOVI REATI SOCIETARI: DIRITTO E PROCESSO. p.325 - 342 , ISBN: 8813242921

    ZANNOTTI R (2002). Il futuro del diritto penale societario nella bozza del decreto legislativo. D & G. DIRITTO E GIUSTIZIA, 1,

    ZANNOTTI R (2002). L'omessa comunicazione di denunce, comunicazioni o depositi (art. 2630). In: GIARDA A. - SEMINARA S.. I NUOVI REATI SOCIETARI: DIRITTO E PROCESSO. p.593 - 598 , ISBN: 8813242921

    ZANNOTTI R (2002). L'omessa convocazione dell'assemblea (art. 2631). In: GIARDA A - SEMINARA S. I nuovi reati societari: diritto e processo. PADOVA:CEDAM, p.599 - 605 , ISBN: 8813242921

    ZANNOTTI R (2002). L'ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza (art. 2638). In: GIARDA A. - SEMINARA S.. I NUOVI REATI SOCIETARI: DIRITTO E PROCESSO. p.573 - 589 , ISBN: 8813242921

    ZANNOTTI R (2002). Occultamento o distruzione di documenti contabili. In: ENZO MUSCO A CURA DI. Diritto penale tributario. MILANO:Giuffrè, p.1 - 533 , ISBN: 88-14-09466-7

    ZANNOTTI R (2002). Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11). In: ENZO MUSCO A CURA DI. Diritto penale tributario. MILANO:Giuffrè, p.1 - 533 , ISBN: 88-14-09466-7

    ZANNOTTI R (2001). False comunicazioni sociali: reato uno e trino a valenza patrimoniale. D & G. DIRITTO E GIUSTIZIA, 37,

    ZANNOTTI R (2001). Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte. RASSEGNA TRIBUTARIA, 3, p.771 - 779

    ZANNOTTI R (2001). Orientamenti giurisprudenziali in materia di reati tributari tra vecchia e nuova disciplina. RASSEGNA TRIBUTARIA, 2, p.573 - 590

    ZANNOTTI R (2000). La nuova disciplina dei reati tributari. Il punto su alcuni aspetti di diritto transitorio. IL FISCO,

    ZANNOTTI R (2000). Le misure alternative alla detenzione (in particolare l'affidamento in prova al servizio sociale) e la crisi del sistema sanzionatorio. L'INDICE PENALE,

    ZANNOTTI R (1999). L'omicidio. In: GIUSTO GIUSTI. Trattato di medicina legale e scienze affini. PADOVA:CEDAM, vol. V, p.1 - 1744 , ISBN: 88-13-21056-6

    ZANNOTTI R (1997). L'art. 733 c.p. e la tutela del patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale. CASSAZIONE PENALE, 5, p.1339 - 1347

    ZANNOTTI R (1997). La tutela penale del mercato finanziario. TORINO:Giappichelli, p.1 - 248 , ISBN: 88-348-7203-7

    ZANNOTTI R (1994). La tutela penale del mercato finanziario. RIVISTA DELLA GUARDIA DI FINANZA,

    ZANNOTTI R (1993). LA TRUFFA. p.1 - 181 , ISBN: 88-14-04080-X

    ZANNOTTI R (1990). Favor libertatis ed omesso preavviso di riunione in luogo pubblico. RIVISTA PENALE DELL'ECONOMIA,

    ZANNOTTI R (1989). Banche e diritto penale: la terza pronuncia delle sezioni unite della corte di cassazione. CASSAZIONE PENALE,

    ZANNOTTI R (1989). Brevi note in tema di associazione per delinquere e tentativo. CASSAZIONE PENALE,

    ZANNOTTI R (1989). Nuovi orientamenti in tema di modificazione di norme penali e sentenze passate in giudicato: tendenze evolutive della Corte di cassazione. IL FORO ITALIANO,

    ZANNOTTI R (1988). Circostanze ad effetto speciale e reati commessi prima della l. 31 luglio 1984, n. 400. GIURISPRUDENZA DI MERITO,

    ZANNOTTI R (1987). La condotta di ritardo nel versamento di ritenute: aspetti problematici ed inquadramento normativo e sanzionatorio. IL FORO ITALIANO,

    ZANNOTTI R; FINI G (1984). Sospensione condizionale della pena e sanzioni sostitutive. RIVISTA PENALE, p.737

    ZANNOTTI R (1983). La riserva mentale del soggetto passivo nella concussione. ARCHIVIO PENALE, p.711

    Zannotti R (In stampa) La sanzione nel diritto penale dell'economia (con particolare riferimento al diritto penale tributario). La Giustizia Penale, VIII, p.504 - 511


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy