Curriculum Vitae
Roberta Rizzuto, nata ad Alcamo (TP), il 9.4.1991.
Esperienze professionali e attuale posizione
Docente a contratto
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Palermo dal maggio 2019.
2015 – oggi: collabora, quale cultore della materia, con le cattedre di Diritto processuale penale e di Processo penale simulato presso il Corso di Laurea in Giurisprudenza della LUMSA, sede di Palermo;
2015 – 2017: ha svolto la pratica forense;
2016 – 2018: è stata tutor per le esercitazioni di Diritto processuale penale al primo anno della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali - LUMSA, sede di Palermo;
2016 – 2018: è stata tutor (area penalistica) a supporto degli iscritti al Laboratorio di Scrittura Giuridica presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA, sede di Palermo - Corso di Laurea in Giurisprudenza;
2018 – oggi: ad ottobre del 2018 ha superato l’esame di abilitazione forense ed è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Palermo dal maggio 2019. Lavora dal 2019 presso lo studio legale associato Legalit, sede di Palermo;
2020 – oggi: è docente nel Corso di Perfezionamento propedeutico all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, presso la LUMSA, sede di Palermo;
2020 – 2021: è stata docente a contratto di “Criminal Justice and the European Court of Human Rights” (IUS/17) presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA, sede di Palermo - Corso di Laurea in Giurisprudenza;
2021 – 2022: docente a contratto di Laboratorio di diritto di famiglia e minorile presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA, sede di Palermo - Corso di Laurea in Giurisprudenza;
2021 – 2022: docente a contratto di “Judicial cooperation in criminal matters” (IUS/17) presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA, sede di Palermo - Corso di Laurea in Giurisprudenza.
Istruzione e formazione
Luglio 2010: Diploma di maturità classica, conseguito con la votazione di 100/100 e lode, presso il Liceo Classico “Empedocle” di Agrigento;
Luglio 2015: Laurea magistrale in Giurisprudenza presso la LUMSA di Palermo, conseguita con la votazione di 110/110, menzione della lode e plauso della Commissione alla carriera accademica, discutendo una tesi di Diritto processuale penale (IUS/16) dal titolo «Internet e sequestro penale» – Relatore Prof. Antonino Pulvirenti;
1 settembre 2019 – 29 febbraio 2020: Visiting PhD Students presso la Facultad de Ciencias Sociales de Cuenca – Universidad de Castilla-La Mancha (UCLM);
Marzo 2021: Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in “Scienze dell’economia civile. Governance, istituzioni e storia” (XXXIII Ciclo), Università LUMSA, discutendo una tesi dal titolo «Dall’analisi economica del sistema processuale penale vigente alla disciplina di un nuovo “processo penale bifasico”»;
Marzo 2021- febbraio 2022: Assegnazione di una borsa di ricerca post-dottorato di durata annuale – Area di ricerca: Diritto ed emergenza Covid-19.
Marzo 2022- oggi: Assegnazione di una borsa di ricerca post-dottorato di durata annuale – Area di ricerca: Obiettivo 16 SDGs ed efficienza della giustizia
Principali pubblicazioni
Sequestri e lotta alla criminalità economica: tra contaminazione teleologica del procedimento penale e disallineamento delle garanzie dalla pervasività delle ablazioni, in www.lalegislazionepenale.eu, 11.7.2022.
L’efficienza costituzionalmente orientata e la digital transformation della giustizia penale, in Proc. pen. giust., 2022, pp. 767-788.
Rappresentanza dell’ente e diritto di difesa, in Sistema231, n. 4/2021, pp. 59-79.
Il minore vittima di reato: i profili processuali, in A. Mangione-A. Pulvirenti (a cura di), La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, III ed., Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020, pp. 419-461.
Art. 58 ord. penit., in F. Fiorentin-F. Siracusano (a cura di), L’esecuzione penale, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019, pp. 727-731.
Art. 57 ord. penit., in F. Fiorentin-F. Siracusano (a cura di), L’esecuzione penale, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019, pp. 715-727.
Come cambiano la rescissione del giudicato e il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto, in A. Pulvirenti (a cura di), Le impugnazioni penali dopo la riforma, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 291-321.
Le Sezioni Unite ampliano il potere di annullamento senza rinvio della Cassazione (The Supreme Court extends the power to annulment without referral of the Court of Cassation), in Cass. pen., 2018, p. 1886 ss.
Riforma in pejus della sentenza di proscioglimento e rinnovazione in appello della prova tecnico-scientifica di tipo dichiarativo, in Proc. pen. giust., 2017, n. 4, pp. 676-685.
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Link lezioni di Criminal Justice.pdf (207.29 KB) |
10043866 | 07/09/2022 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582