Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Roberta Caragnano

Roberta Caragnano

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto delle politiche sociali e del lavoro

    Le lezioni si terranno presso l'Aula 15 il giovedì dalle 17.00 alle 19.00 e il venerdì dalle 9.00 alle 11.00 presso l'Aula 8.
  • Diritto delle politiche sociali e del lavoro

    Il ricevimento studenti è venerdì alle ore 11.15 nella sala docenti.
    Sala docenti - accesso cortile interno della sede di via Pompeo Magno.

    Note: Per una efficace pianificazione degli incontri per il ricevimento gli studenti sono pregati di scrivere una mail alla casella di posta della Prof.ssa Caragnano.
  • Curriculum Vitae

    E' professoressa a contratto di Diritto delle Politiche sociali e del lavoro presso l’Università LUMSA di Roma.

    E' Giudice Arbitro della Camera Arbitrale Internazionale

    E’ Segretario Generale degli Stati Generali del Patrimonio Italiano dal 2021.

    Già Segretario Generale del Distretto Nautico della Regione Puglia, dal 2021 al 2022.

    E' avvocata giuslavorista e consulente giuridico-legislativo per enti pubblici (Ministeri, Regioni, Parlamento Europeo, Agenzie europee) e privati, università e associazioni datoriali e sindacali. Si occupa di progettazione di politiche nazionali e territoriali. E' componente esperta di Tavoli tecnici ed è stata Responsabile e Direttore di Osservatori nazionali e regionali. E' consultant di Studio Legale Tributario Ernst & Young.

    E' membro ordinario del NNLE "Center for Contemporary Labour Law" di Tbilisi (Georgia) e Academic Member di Business, Economics & Law Division di ATINER (Athens Institute for Education and Research) - CEMA (Center for European & Mediterranean Affairs). E' componente del Comitato di Direzione ADAPT Professional Series.

    E' dottore di ricerca in Diritto delle Relazioni di Lavoro presso la Scuola Internazionale di Dottorato dell'Università degli Studi di Modena, Fondazione Marco Biagi.

    E' europrogettista e project manager di diversi bandi nazionali ed internazionali si occupa di europrogettazione per Università, centri di ricerca ed enti pubblici. E’ componente, in qualità di esperta, di diversi tavoli istituzionali sulle tematiche del diritto del lavoro ed è stata Direttora di Osservatori tematici nazionali.

    E' esperta in gestione delle risorse umane, con un master in Human Resources Reengineer, e specializzata in Diritto Sanitario presso l’Università degli Studi di Bari, con esperienza pluriennale nella formazione, progettazione formativa e analisi dei fabbisogni. E' docente e formatrice.

    Dal 2018 è componente del comitato scientifico del Centro Studi Fondazione ERGO.

    E' stata consulente legale e consulente ISFOL della Consigliera Nazionale di Parità del Ministero del Lavoro italiano (2010-2011); consulente del Ministero del Lavoro della Georgia; peer review Agenzia Europea EIGE (The European Institute for Gender Equality); esperta ЕРЕС (European Policy Evaluation Consortium).

    Dal 2014 al 2015 è stata docente per la School of Management della LUM (Libera Università del Mediterraneo "Giuseppe Degennaro").

    Dal 2013 al 2015 ha ricevuto incarico di attività didattica sussidiaria per l’Università degli Studi di Bergamo.

    Dal 2012 al 2014 è stata direttore di ADAPT University Press e componente della direzione scientifica di Collane quali ADAPT LABOUR STUDIES E-BOOK SERIES, Collana ADAPT, Centro Studi Marco Biagi, Scuola internazionale di alta formazione in Relazioni industriali e di lavoro (www.adapt.it), Giuffrè Editore, E-book ADAPT professional series di ADAPT University Press.

    Dal 2012 al 2014 è stata componente del Collegio docenti della Scuola internazionale di Dottorato in Formazione della Persona ADAPT e CQIA (Centro di Ateneo per la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’Università di Bergamo) e dal 2011 al 2013 è stata componente del Collegio docenti del Corso di Dottorato in Sviluppo organizzativo, lavoro e innovazione ADAPT e Politecnico di Bari, DIMEG (Dipartimento di Ingegneria meccanica e gestionale).

    Dal 2012 al 2015 è stata segretaria generale del Consiglio Direttivo di ADAPT Associazione e dal 2012 al 2015 consigliere nel Consiglio Direttivo di ADAPT Associazione.

    Dal 2011 al 2015 è stata capo redattore della Rivista Diritto delle Relazioni Industriali edita da Giuffrè, con Direttori Mariella Magnani, Michele Tiraboschi, Tiziano Treu, già diretta da Marco Biagi.

    Dal 2010 al 2014 è stata Assegnista di ricerca dell’Università di Modena e ADAPT Senior Research Fellow e dal 2007 al 2010 ADAPT Junior Research Fellow. Da 2007 al 2014 ha collaborato e si è occupata del coordinamento di volumi di diritto del lavoro della casa editrice Giuffrè.

    Dal 2010 al 2014 è stata Docente della Scuola di Dottorato “Formazione della Persona e Mercato del Lavoro” – Università degli Studi di Bergamo.

    Nel 2010 è stata Visiting Researcher del Centro Inter-Universitario di Berlino.

    Dal 2010 al 2014 è stata direttore responsabile del Centro Studi ADAPT (sede di Bari) e responsabile ADAPT per il Mezzogiorno.

    E' Socia Fondatrice (marzo 2012) dell'Associazione Alumni ADAPT, in onore del Prof. Marco Biagi.

    Collabora con diversi periodici e magazine. Vanta numerose pubblicazioni e partecipazioni a ricerche e convegni nazionali e internazionali.


    Principali pubblicazioni

     

    R. Caragnano, Towards New Work Paradigms: Inclusion, Digital, Sustainability, Hybrid Organisations, in Athens Journal of Law, Volume 9, Issue 4, October 2023 - 2023, 9: 1-19 https://doi.org/10.30958/ajl.X-Y-Z 

    R.Caragnano,Labour Law: New Workplaces in the Metaverse and Opportunities for Cultural and Heritage Professions, in Athens Journal of Law, Volume 9, Issue 2, April 2023 – Pages 211-228. https://doi.org/10.30958/ajl.9-2-3

    R.Caragnano, Nuove professioni nel digitale e mercati transizionali, ATTI DEL CONVEGNO “Transizione digitale e mercati transizionali del lavoro” - Roma 24 settembre 2021 Consiglio Nazionale delle Ricerche, ottobre 2022.  

    R.Caragnano, I. Drogo Inglese, Il patrimonio culturale: opportunità di occupazione per i giovani. Asset per lo sviluppo economico, in Lavoro@Confronto, Rivista on-Line della Fondazione Prof. Massimo D'Antona, Maggio/giugno 2022

    I. Drogo Inglese, R.Caragnano, Work and employment for the heritage: system analysis of an economic asset for an innovative welfare model, in Athens Journal of Law, 2021, 8: 1-22 https://doi.org/10.30958/ajl.X-Y-Z, e-ISSN: 2407-9685 (listed in the National Library of Greece). 

    R.Caragnano, I. Drogo Inglese, Lavoro e occupazione per il patrimonio. Analisi di sistema di un asset economico per un innovativo modello di welfare, Working Paper  2WEL 5/2021 (ISBN 979-12-80-161-10-9 | 979-12-80161-17-8), Percorsi di Secondo Welfare. 

    L. Sacchetti, R. Caragnano, D. Parisi, G. Napoli, Nautica da diporto 2021. Disciplina fiscale e amministrativa, Gruppo Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, Aprile 2021. 

    R.Caragnano, G. Gozzelino, Gender Pay Gap: Analisi del fenomeno in Italia e nel quadro comparato, in Diversità di genere. Una buona opportuntà per le aziende, Quaderno di Approfondimento, n. 8, Centro Studi di Fondazione Ergo, Marzo 2021. 

    R. Caragnano, S. Di Piazza, Verso la Terza Economia: beni comuni, economia sostenibile, nuovi modelli di welfare e imprese di comunità, Working Paper 2WEL - 2/2020, Percorsi di Secondo Welfare. 

    R.Caragnano, La disciplina del rapporto di lavoro del personale militare al tempo dell’emergenza COVID-19: lavoro agile, congedi, permessi e bonus baby sitting(Employment regulation of military personnel during the Covid-19 emergency: smart working/flexible working, administrative leave and baby-sitting bonus)in Tutela e sicurezza del lavoro, Rivista di Ateneo, Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di scienze economico-aziendali e diritto per l’economia, n. 3/2020. ISSN 2283-9224. Il saggio è stato pubblicato a settembre 2021 ed è aggiornato alle novità contenute anche nella Legge di Bilancio 2022. 

    R. Caragnano, The Italian Code of Recreational Shipping: new Professional Figures and Professional Title, in Contemporary Law Journal (CLJ), International Black Sea University. Faculty of Law,  Vol. 1, Issue 2, 2020, ISSN -  2587-5051   e-ISSN -  2587 – 5140.

    R. Caragnano, L’impatto economico del COVID sul mercato del lavoro in ottica di genere: stato dell’arte e proposte, in Per una Ri-costruzione del Paese post Covid 19. Idee in movimento, E-book a cura dell’Associazione di Promozione Sociale CREIS - Centro Ricerca per l’Innovazione Sostenibile. Editrice Idea Dinamica scarl-cooperativa di giornaliste e giornalisti. ISBN 9788896286241.

    R. Caragnano, G. Danese, Marine Economics, Employment and Employability: Profiles, Professional Figures and Skills in the Reform of the Italian Code of Recreational Shipping (Code of Yachting), in Athens Journal of Law, Volume 5, Issue 2/2019. e-ISSN: 2407-9685 (listed in the National Library of Greece).

    R. Caragnano,  Report I- Active labour market policies. European framework: macroeconomic context of labour market and public service of employment inGeneral Report. The EU-Georgia Association Agreement: Report on the Adoption of European and International Standards in Certain Fields of Labour Law, for Minister of Labour of Georgia. Il report è pubblicato come saggio in Tutela e Sicurezza del Lavoro. Rivista di Ateneo, n. 1/2019, Università degli Studi di Milano Bicocca. ISSN 2283-9224.

    R. Caragnano (a cura di), La Riforma del Codice della nautica da diporto. Commentario al decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229, alla legge delega 7 ottobre 2015, n. 167 e aggiornato alla legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di Bilancio 2018). Volume a cura di R. Caragnano, con Prefazione di Giuseppe Danesee Premessa di Ugo Patroni Griffi, Libellula Univerity Press 2018, Tricase. Codice ISBN 978-88-67354-22-1. 

    R. Caragnano, G. Danese, Economia del mare: occupazione e prospettive di occupabilità del comparto nautico, in R. Caragnano(a cura di), La Riforma del Codice della Nautica da diporto. Commentario aggiornato al decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229, alla legge delega 7 ottobre 2015, n. 167 e alla legge 27 dicembre 2017 n. 205 (Legge di Bilancio 2018), Libellula University Press, 2018, Codice ISBN 978-88-67354-22-1. 

    R. Caragnano, G. Danese, Giornata del mare ed educazione marinaresca: le nuove generazioni protagoniste del cambiamento, in R. Caragnano(cura di), La Riforma del Codice della Nautica da diporto. Commentario aggiornato al decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229, alla legge delega 7 ottobre 2015, n. 167 e alla legge 27 dicembre 2017 n. 205 (Legge di Bilancio 2018), Libellula University Press, 2018, Tricase. Codice ISBN 978-88-67354-22-1. 

    R. Caragnano,Violence against Women and Domestic Violence: General Framework and Overview of the Convention (Articles 1 and 2), in Athens Journal of Law, Volume 4, Issue 1, January 2018, e-ISSN: 2407-9685 (listed in the National Library of Greece). 

    R. Caragnano,G. Danese, Riforma del Codice della nautica da diporto,in DPLn. 12/2018, IPSOA.​

    R. Caragnano, La “via italiana” della partecipazione finanziaria: contrattazione collettiva, relazioni industriali e il «Codice della partecipazione»,in A. Borroni(a cura di) e con prefazione di J. Lowitzsch, La partecipazione finanziaria dei lavoratori all’impresa. Uno sguardo d’insieme. ISBN-10: 889681863X e ISBN-13: 978-88-96818-63-3, Libellula University Press, 2017. 

    R. Caragnano, I licenziamenti collettivi dopo il Jobs Act: tra legislazione e giurisprudenza, Collana di Approfondimento dottrinale n. 2, Woking Paper n. 2, Libellula University Press, Libellula Edizioni, Luglio 2017. Codice ISBN 978-88-95975-97-9.

    R. Caragnano, Il contratto di staff leasing, in Trattato “Singoli contratti commerciali”‏(a cura di) G. Cassano, R. Clarizia, Giuffrè, 2016.

    R. Caragnano, Uno sguardo d’insieme sulle discriminazioni pervenute all’Ufficio della Consigliera Regionale di Parità negli anni 2008 – 2016, in L’esperienza della Consigliera Regionale di Parità della Puglia nel contrasto alle discriminazioni di Genere negli anni 2008 – 2016, I Quaderni Regionali di Parità, 2017. 

    R. Caragnano (a cura di), I licenziamenti collettivi nel Jobs Act, E-book Maggioli Editore, 2015, ISBN 8891611543. EAN 9788891611543

    R. Caragnano, Donne e lavoro: una strada in salita conciliazione dei tempi; Un Protocollo sulle politiche attive per ripartire e uscire dalla crisi. Entrambi i contributi sono pubblicati in Annuario del lavoro 2014, ADAPT LABOUR STUDIES e-Book series, n. 35, 2014. 

    R. Caragnano(partecipazione come esperta italiana al) Rapporto di studio della Commissione Europea, The Promotion of Employee Ownership and Participation. Study prepared by the Inter-University Centre for European Commission’s DG MARKT, Octber 2014.Lo studio è disponibile sul sito della Commissione Europea al seguente linkhttp://ec.europa.eu/internal_market/company/docs/modern/141028-study-for-dg-markt_en.pdf

    R. Caragnano, Riflettori puntati sulla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: un segnale positivo (purchè sia concreto), in M. Tiraboschi (a cura di), Jobs Act - Le misure per favorire il rilancio dell’occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele, ADAPT University Press, Labour Studies e-Book Series, n. 21/2014. Codice ISBN 978-88-98652-22-8.

    R. Caragnano, P. Rausei e M. Tiraboschi, Capitolo I. Strumenti bilaterali nazionali di settore, in Commentario sistematico del Ccnl per i dipendenti degli studi professionali (a cura di) P. Rausei e M. Tiraboschi, ADAPT Professional Series, n. 2/2014. Codice ISBN 978-88-98652-20-4.

    R. Caragnano, El acoso moral en Italia: marco de referencia y evolución jurisprudencial, in Violencia, riesgos psicosociales y salud en el trabajo. Estudios desde el derecho internacional y comparado(a cura di) Lourdes Mella Méndez, ADAPT University Press, Labour Studies e-Book Series, n. 19/2014. Codice ISBN 978-88-98652-19-8

    R. Caragnano, Nicola D’Erario, Il Piano per il Mezzogiorno e le misure per i lavoratori svantaggiati per il rilancio del sistema Paese, in M. Tiraboschi(a cura di) con la collaborazione di R. Caragnano, M. Giovannone, F.Pasquini,Il lavoro riformato, Giuffrè, 2013. Codice ISBN 88- 14- 18720-7.

    R. Caragnano, Nicola D’Erario, Le misure e le procedure per la riprogrammazione dei fondi strutturali, in M. Tiraboschi(a cura di) con la collaborazione di R. Caragnano, M. Giovannone, F.Pasquini,Il lavoro riformato, Giuffrè, 2013. Codice ISBN 88- 14- 18720-7.

    R. Caragnano, Le previsioni per i lavoratori extracomunitari, i comunitari irregolari e il Fondo per i minori stranieri,in M. Tiraboschi(a cura di) con la collaborazione di R. Caragnano, M. Giovannone, F.Pasquini,Il lavoro riformato, Giuffrè, 2013. Codice ISBN 88- 14- 18720-7. 

    R. Caragnano, Nicola D’Erario, Certificati di gravidanza tra comunicazioni telematiche e nuovi soggetti obbligati, in M. Tiraboschi (a cura di) con la collaborazione di R. Caragnano, M. Giovannone, F.Pasquini,Il lavoro riformato, Giuffrè, 2013. Codice ISBN 88- 14- 18720-7. 

    R. Caragnano, La conciliazione tra i tempi di lavoro e le esigenze di cura familiare nell’evoluzione legislativa italiana: l’impatto sull’organizzazione aziendale, Annuario Confindustria Bergamo, 2013.

    R. Caragnano, Mezzogiorno: al via un nuovo piano di incentivi pubblici senza un progetto e senza imprese, in M. Tiraboschi(a cura di), Interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale. Primo commento al decreto legge 28 giugno 2013, n. 76,ADAPT University Press, Labour Studies e-Book Series, n. 10/2013. Codice ISBN 978-88-98652-09-9

    Il lavoro riformato, Giuffrè, 2013. Codice ISBN 88- 14- 18720-7, (a cura di) M. Tiraboschi con la collaborazione di R. Caragnano, M. Giovannone, F.Pasquini.

    R. Caragnano, E. Massagli, (a cura di), Regole, conflitto, partecipazione. Letture di diritto delle relazioni industriali, Giuffrè, Milano 2013. Codice ISBN 88 – 14- 18128- 4.

    R. Caragnano, La riforma in una prospettiva di relazioni industriali: la delega sulla partecipazione, in La nuova riforma del lavoro, Commentario alla legge 28 giugno 2012, n. 92 recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, in  M. Magnani e M. Tiraboschi (a cura di), Giuffrè, Milano, 2012. Codice ISBN 88 -14-16837 -7.

    R. Caragnano, Le misure a sostegno della genitorialità: congedo obbligatorio di paternità e voucher, in La nuova riforma del lavoro, Commentario alla legge 28 giugno 2012, n. 92 recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita,in  M. Magnani e M. Tiraboschi (a cura di), Giuffrè, Milano, 2012. Codice ISBN 88 -14-16837 -7.

    R. Caragnano, G. Caruso, La nuova disciplina delle dimissioni in bianco, in La nuova riforma del lavoro, Commentario alla legge 28 giugno 2012, n. 92 recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, in  M. Magnani e M. Tiraboschi (a cura di), Giuffrè, Milano, 2012. Codice ISBN 88 -14-16837 -7.

    R. Caragnano, N. D’Erario, Gli incentivi per l’inclusione delle donne nel mercato del lavoro, in La nuova riforma del lavoro, Commentario alla legge 28 giugno 2012, n. 92 recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, in M. Magnani e M. Tiraboschi (a cura di), Giuffrè, Milano, 2012. Codice ISBN 88 -14-16837 -7.

    R. Caragnano, G. Caruso, Dimissioni in bianco: tutela rafforzata ma forse al costo di più burocrazia?, in Lavoro: una riforma a metà del guado, P. Rausei, M. Tiraboschi (a cura di), ADAPT University Press, Labour Studies e-Book Series, n. 1/2012. Codice ISBN 978-88-98652-12-9.

    R. Caragnano, Italia direzione Europa: congedo obbligatorio di paternità e voucher baby-sitting,?, in Lavoro: una riforma a metà del guado, P. Rausei, M. Tiraboschi (a cura di), ADAPT University Press, Labour Studies e-Book Series, n. 1/2012. Codice ISBN 978-88-98652-12-9.

    R. Caragnano, N. D’Erario, Incentivi per l’occupazione femminile: dal 2013 ma non per tutte, in Lavoro: una riforma sbagliata, P. Rausei, M. Tiraboschi (a cura di), ADAPT University Press, Labour Studies e-Book Series, n. 2/2012. Codice ISBN 978-88-98652-11-2. 

    R. Caragnano, G. Caruso, Contrasto alle dimissioni in bianco: tutela rafforzata ma nuovi oneri, in Lavoro: una riforma sbagliata, P. Rausei, M. Tiraboschi(a cura di), ADAPT University Press, Labour Studies e-Book Series, n. 2/2012. Codice ISBN 978-88-98652-11-2. 

    R.Caragnano, A. Stoccoro, La legge delega sulla partecipazione: luci, ombre e prospettive de jure condendo, in Lavoro: una riforma sbagliata, P. Rausei, M. Tiraboschi(a cura di), ADAPT University Press, Labour Studies e-Book Series, n. 2/2012. Codice ISBN 978-88-98652-11-2. 

    R. Caragnano, Il congedo obbligatorio di paternità, i voucher baby-sitting e la fruizione ad ore del congedo parentale, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2013, n. 1. Codice ISSN 1121- 8762.

    R. Caragnano, La Corte di giustizia interviene sulla parità di trattamento tra uomini e donne e sulla rilevanza del genere quale fattore di rischio nelle prestazioni assicurative (nota a C. Giust. 1° marzo 2011, C-236/09), in Diritto delle Relazioni Industriali, 2011, n.4, 1194-1202. Codice ISSN 1121- 8762. 

    R. Caragnano, S. Molendini, La sperimentazione di un modalità innovativa di programmazione territoriale (editoriale), in Bollettino Speciale ADAPT 19 luglio 2011, n. 43. Puglia: patti di genere e conciliazionein collaborazione con l’Ufficio della Consigliera di Parità della Regione Puglia. Codice ISSN 2240-2721. 

    Le opportunità occupazionali dei giovani: il ruolo del placement universitario XXIII Edizione Premio Marisa Bellisario. Lavoro di ricerca ADAPT per la XXIII edizione del premio Maria Bellisario (giugno 2011).

    R. Caragnano, Con la flessibilità si superano molti ostacoli, in Libero Lavoro 6 maggio 2011. 

    R. Caragnano, La partecipazione agli utili si diffonde in tutta Europa, in Avvenire del 20 gennaio 2011.

    R. Caragnano, S. Stefanovichj (a cura di),Il valore della conciliazione e le azioni per l’equilibrio famiglia-lavoro, Dossier ADAPT 16 febbraio, n. 2/2011 (con editoriale a cura di R. Caragnano e S. Stefanovichj). 

    R. Caragnano, S. Stefanovichj (a cura di), Il valore della conciliazione e le azioni per l’equilibrio famiglia-lavoro, Dossier ADAPT n. 2/2011. 

    R. Caragnano, Il Codice della partecipazione. Contributo allo studio della partecipazione dei lavoratori, e con prefazione di J. Lowitzsch, Giuffrè, Milano, Settembre, 2011. Monografia. 

    R. Caragnano, F. Caragnano, Il contratto di staff leasing, in I Singoli contratti (Tomo Secondo), G. Cassano(a cura di), CEDAM, Padova, 2010. 

    R. Caragnano, Luxottica: un nuovo modello di Welfare aziendale integrato, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2010, n. 4. Codice ISSN 1121- 8762. 

    R. Caragnano, Gli Esop, via «maestra» per le piccole imprese, in Avvenire 7 luglio 2010.

    R. Caragnano, Autonome e tutelate, in Avvenire èLavoro del 16 giugno 2010.

    R. Caragnano, Quando i dipendenti partecipano all’utile, in Libero del 21 maggio 2010.

    R. Caragnano, Piani Esop; natura giuridica e potenzialità dello strumento partecipativo, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2010, n. 1 (Codice ISSN 1121- 8762) ein Dossier ADAPT, 2010, n. 1.  

    R. Caragnano, Prove (riuscite e no) di azionariato dei dipendenti, in èLavoro Avvenire, 28 ottobre 2009 e in Bollettino ADAPT  del 9 novembre 2009, n. 33. Codice ISSN 2240-2721.

    R. Caragnano,  Sgravio contributivo per incentivare la produttività di secondo livello: nuovo regime dal 1° gennaio 2008, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2008, n. 4. Codice ISSN 1121- 8762. 

    R. Caragnano,  Lo sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello, in M. Tiraboschi (a cura di), La riforma del lavoro pubblico e privato e il nuovo Welfare, Giuffrè, Milano, 2008. Codice ISBN 88-14-14846-5.

    R. Caragnano, Il nuovo regime fiscale delle stock option, in M. Tiraboschi (a cura diLa riforma del lavoro pubblico e privato e il nuovo Welfare, Giuffrè, Milano, 2008. 
Codice ISBN 88-14-14846-5.

    R. Caragnano, G. Caruso, The role of social dialogue, industrial relation and collective bargaining in the undertakings and in collective dismissals, (pubblicato nell’ambito della ricerca Elders – Elder employees in companies experiencing restructuring: stress and well-being, progetto sostenuto dal programma della Comunità europea per l’occupazione e la solidarietà sociale – PROGRESS (2007-2013)*.

    R. Caragnano, Nuovo ccnl nel ceramico, in Diritto & lavoro, Il Sole 24 ore, Dorsi centro-nord del 30 aprile 2008. 

    R. Caragnano,  Relazioni industriali e rendimento economico: lo stato della ricerca di H. Nadel, traduzione italiana a cura di R. Caragnano e Marielena Cunati in I. SENATORI (a cura di) Teoria e prassi delle relazioni industriali, letture di Diritto della Relazioni Industriali, Giuffrè, Milano, 2008.  Codice ISBN 88-14-14342-0.

    R. Caragnano, Fondi in Emilia Romagna per Cigs e mobilità, in Diritto & lavoro, Il Sole 24 ore, Dorsi centro-nord del 16 aprile 2008. 

    R. Caragnano, Progetto Reimpiego Puglia: un’occasione in più per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili, in Diritto & lavoro, Il Sole 24 ore, Dorsi sud del 21 aprile 2008. 

     

     

     

     

     

     


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy