Curriculum Vitae
Laurea in Giurisprudenza c/o l’Università di Genova - Tesi in Diritto Amministrativo (Relatore Prof. Lorenzo Acquarone)
Diploma Maturità c/o Liceo Scientifico Statale di Recco.
E’ Dirigente d’azienda (dal 1° gennaio 1985)
E’ Giornalista (iscritto all’Ordine dal 1987)
Dal 2010 è Consigliere d’Amministrazione del gruppo editoriale Avvenire( secondo mandato).
Dal 2015 Consigliere del Centro Studi Americani
Dal 2006 è Professore a contratto presso diverse Università italiane.
Attualmente insegna all’Università LUMSA di Roma (titolare dell’insegnamento Economia e Gestione delle Imprese Editoriali) nell'anno accademico 201472015 ha insegnato "Strategie e Organizzazione della Comunicazione"
Competenze professionali:
Importante esperienza professionale maturata quale dirigente (da oltre venticinque anni) con responsabilità apicali nei settori della Comunicazione Aziendale e delle Relazioni Esterne di primarie aziende industriali, sia nazionali che internazionali, sia manifatturiere che di servizi, anche multinazionali, (private ed a partecipazione statale); svolge o ha svolto all’interno della responsabilità affidatagli specifici incarichi, anche continuativi, nei settori dei rapporti istituzionali e delle relazioni internazionali, relazioni esterne, marketing comunication, promozione internazionale, gestione manageriale della comunicazione (anche per enti pubblici : Regioni, Camere di Commercio ).
La sua attività (anche ora) è sempre stata contrassegnata da azioni di comunicazione, promozione e lobby rivolte decisamente allo sviluppo dei business.
Ha diretto la comunicazione e le relazioni istituzionali ai diversi livelli: rapportandosi con i più importanti media nazionali e internazionali, con il potere esecutivo (diversi ministeri), quello legislativo (interfacciandosi con vertici di Commissioni Parlamentari, Gruppi e/o singoli parlamentari), con gli Enti territoriali (Regioni, Province e Comuni) e le organizzazioni sindacali, operando nel settore anche per importanti associazioni professionali e di categoria (ANCE, Confindustria), oltre che per le diverse aziende dove ha lavorato.
Ha operato con attività d’informazione e lobby anche verso gli organi dell’Unione Europea.
E’ stato a lungo (dal 1988 al 1999) responsabile dei rapporti con la stampa sia nazionale sia internazionale di importanti aziende (sia del gruppo Ansaldo sia di Finmeccanica) con ramificazioni produttive e commerciali in molti Paesi del mondo.
E’ stato per molti anni (quasi dieci), fino al 2000, anche direttore responsabile della rivista aziendale di una primaria impresa italiana.
All’interno delle responsabilità affidategli ha anche coordinato progetti editoriali, compresa la parte grafica e innovativi piani pubblicitari.
Ha partecipato a complesse trattative sindacali sia a livello territoriale sia con i ministeri competenti (Lavoro e Industria) in stretta collaborazione con le diverse direzioni aziendali delle risorse umane.
Ha progettato, supervisionato e realizzato materiale informativo, promozionale e divulgativo, sia a livello industriale sia didattico.
Ha ricoperto primarie esperienze anche a livello gestionale e di coordinamento per uno dei primi gruppi industriali italiani (Finmeccanica).
Dal 1999 al 2002 ha svolto attività di gestione con primaria responsabilità manageriale (Direttore Generale) in società per azioni controllata dalla Camera di Commercio di Genova e da Banca Carige, con risultati eccellenti sia dal punto di vista economico-finanziario che di riposizionamento della stessa sul mercato. L’azienda sotto la sua guida ha ottenuto brillanti risultati, con soddisfazione per l’attività svolta non solo degli azionisti ma espressamente anche da parte delle imprese e istituzioni di riferimento.Ha coordinato in questo ruolo l’attività aziendale con le strutture preposte all’azione di promozione per le imprese sui mercati internazionali (Regione, Camere di Commercio, Associazioni di categoria) favorendone le presenze, la conoscenza dei mercati e delle opportunità, degli strumenti agevolativi, sia comunitari che nazionali, l’informazione soprattutto per le imprese meno strutturate.
Lavorando in stretta collaborazione con il Ministero delle Attività produttive e le strutture nazionali preposte all'internazionalizzazione delle imprese (Simest, Sace, Ice, Camere di Commercio nazionali e Italiane all'estero) ha permesso con questa attività a numerose imprese ed ai consorzi export di cogliere le migliori opportunità per la loro presenza sui mercati esteri.
La brillante esperienza condivisa con soddisfazione dalle imprese liguri ha indotto la giunta regionale a costituire, prima in Italia, una società ad hoc, Liguria International, per favorire lo sviluppo internazionale, il marketing territoriale e le relazioni con i paesi e le regioni estere, aprendola agli istituti di credito presenti sul territorio.
Questa società ha assorbito le funzioni del WTC Liguria e conseguentemente ne è stato quindi nominato Direttore Generale.
In attesa che le procedure legislative e burocratiche facessero il loro corso è stato chiamato a far parte anche dello staff del Presidente della Regione Liguria (2001-2002), per programmare e sovraintendere la nuova struttura di comunicazione, adeguandola alle nuove normative e modifiche legislative (materie esclusive e materie concorrenti con lo stato) ed ai nuovi impegni anche internazionali cui le Regioni erano state chiamate.
Attività professionali
Attualmente (dall’1 luglio 2004) è Dirigente di Fincantieri s.p.a.
Dal giugno 2008 ricopre l’incarico di Senior Vice President International Relations, in precedenza (2004-2008) aveva ricoperto la Responsabilità per le Relazioni con la Stampa e le Istituzioni di tutto il Gruppo Fincantieri, sempre alle dirette dipendenze del CEO.
Fino al 1983 ha svolto attività non continuativa nel settore della comunicazione.
A tale incarico ha aggiunto, nel tempo, altre responsabilità, quali:
Per Finmeccanica ha ricoperto anche dal 1996 il ruolo di Responsabile della comunicazione, ufficio stampa e dei rapporti istituzionali per tutte le aziende del gruppo aventi sede in Liguria (Ansaldo Energia, Ansaldo Industria, Ansaldo Trasporti, Elsag- Bailey) e per quelle operanti in altre regioni italiane ma da queste controllate.
All’interno di una linea professionale, le relazioni con le istituzioni e la comunicazione, in tutte le loro espressioni, le diverse responsabilità assunte gli hanno consentito di maturare un’esperienza manageriale con la gestione di numerosi collaboratori, anche dirigenti, e budget importanti, equiparabili a veri e propri “bilanci di rami d’azienda”.
La complessità del gruppo industriale in cui ha operato (dal 1996 l’intero gruppo Finmeccanica) ha visto un forte coinvolgimento, nella definizione e gestione dei meccanismi di integrazione con le diverse funzioni, soprattutto con le relazioni industriali.
Momenti “progettuali” di particolare rilievo per le funzioni affidategli, sono riconoscibili nelle convention mondiali dei dirigenti del gruppo Ansaldo del 1990 e del 1993 (a quest’ultima, 140° anniversario di Ansaldo, hanno partecipato tra gli altri il Presidente Romano Prodi ed i capi delle più importanti aziende elettromeccaniche del mondo riuniti per la prima volta attorno ad uno stesso tavolo) e, più continuativamente, nel processo di internazionalizzazione del gruppo Ansaldo presente in modo consolidato in oltre 50 nazioni del mondo, con propri uffici e realtà operativa (1/3 dei 20.000 dipendenti operava all’estero, dove l’azienda godeva di ottima visibilità agli occhi di tutti i pubblici).
In tale contesto, ha ideato e collaborato con la “ funzione di pianificazione e strategie” per la definizione e realizzazione di azioni di marketing e ha promosso “eventi aziendali”, finalizzati ad una sempre più incisiva interazione del gruppo con i Governi e gli imprenditori di Argentina, Brasile, Indonesia, India, Malesia, Cina, Russia, Ungheria, Romania, Francia e Stati Uniti, Danimarca, Svezia, Norvegia, Venezuela,Unione Europea.
Agli inizi del 1999 i principali azionisti di World Trade Center Genoa S.p.A hanno pensato di affidargli la guida dell’azienda, che attraversava un momento particolarmente difficile.
L’azienda è stata completamente rilanciata con bilanci in utile crescente rispondendo pienamente alle aspettative degli azionisti ed alla missione affidatagli.
W.T.C è diventata punto di riferimento delle diverse amministrazioni locali favorito in questo dalle relazioni intraprese con il governo nazionale e soggetto interlocutore con il governo nazionale.
Ha più volte fatto parte negli anni di delegazioni ufficiali in Paesi stranieri, invitato dai diversi Ministri o Sottosegretari di Stato per il Commercio estero e delle Attività Produttive.
Si ricordano importanti presenze con le imprese liguri in Giappone, Russia, Marocco, Iran, Stati Uniti, Brasile, Egitto, Francia, Bulgaria,.
Dal 2002 al 2004 è stato direttore generale di Liguria International scpa. La nuova società costituta dalla Regione Liguria, dalle Camere di Commercio e da banca CARIGE per favorire lo sviluppo delle imprese sui mercati internazionali e per promuovere gli interscambi tra realtà economiche dei principali paesi del mondo con il sistema imprenditoriale ligure ottenendo tra i vari risultati conseguiti anche la gestione di una importate misura europea.
Docenze e altre Attività non professionali.
2015 Università di Genova docente ai Corsi Internazionali per Studenti Stranieri
2014/2015 Università LUMSA docente in "Strategie e Organizzazione della Comunicazione"
2013/2014 Università LUMSA docente in "Teorie e Tecniche della Comunicazione Pubblica"
2012/2013 Università LUMSA docente presso laboratorio di Scienza della Comunicazione-Laurea magistrale "Il Ruolo del Giornalista tra Media e Comunicazione d'Impresa"
2012/2013 Università LUMSA docente presso il Master in Editoria e Giornalismo
2012 Università IULM -Milano (Libera Università di Lingua e Comunicazione), docenza al “Master in Comunicazione per le Relazioni Internazionali”.
2011 Università LUMSA-Roma (Libera Università Maria Ss.Assunta) docenza al “Master in Editoria e Giornalismo”.
2010 Università degli Studi di Genova titolare del corso “ Il Marketing e la Comunicazione delle imprese in Italia” presso i Corsi di Studi Internazionali per Studenti Stranieri.
2009 Università IULM-Milano (Libera Università di Lingua e Comunicazione), docenza al “ Master di secondo livello per la formazione di Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche”.
2006-2009 Università degli Studi di Genova è Professore ha contratto (con continuità didattica) presso Facoltà di Scienze della Formazione; insegnando “Organizzazione del Lavoro e Comunicazione aziendale” nel corso di Laurea di Scienza della Comunicazione.
Dal 2009 al 2012 e' stato Consigliere dell'Area Marina Protetta di Portofno
Dal 2005 al 2011 ha fatto parte della commissione centrale per l’internazionalizzazione di Confindustria.
2001-2002 è stato assistente in staff del Presidente della Regione Liguria, con responsabilità per la comunicazione, relazioni esterne e l’internazionalizzazione.
Nel 2002 incaricato dall’Università di Genova per docenza al Master per Internazionalizzazione in collaborazione con Ministero degli Esteri.
Nel 1997 e 1998 collaboratore per la comunicazione di S.E. l’ Arcivescovo di Genova e progettista per uno studio di fattibilità ed assistenza manageriale volto alla realizzazione di network televisivo non commerciale.
Nel 1997 docente alla Scuola Superiore di Formazione: corsi di formazione aziendale.
Nel 1995 docente presso l’Università di Genova: per seminari di comunicazione aziendale coogestiti dalle Facoltà di Scienze Politiche e Magistero.
Dal 1990 al 1995 vicepresidente Comitato di controllo per le radio e tv della Liguria.
Nel 1994 docente c/o SOGEA Scuola formazione di Confindustria Liguria: corsi di comunicazione.
Principali pubblicazioni
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582