Componenti
Obiettivi della ricerca
Il progetto raggruppa diversi percorsi di studio nell’intento di guardare al movimento per la lettura come soggetto di pedagogia sociale. Dal punto di vista storico ed educativo ne analizza i percorsi di radicamento nei contesti locali, dove convergono diverse tradizioni di impegno educativo che hanno preso forma nel secondo Novecento: lo sviluppo del mercato editoriale specializzato e il riconoscimento pedagogico della letteratura per l’infanzia hanno avuto come interlocutrice una galassia di attivismo sorto attorno a biblioteche, teatri, scuole e luoghi laboratoriali fuori dalla scuola. Uno dei filoni indagati si rivolge alla cultura pedagogica espressa dai servizi e dal territorio nelle città meridionali, a partire da Palermo e dagli anni della mobilitazione antimafia e del nuovo municipalismo di fine Novecento.
La partecipazione di insegnanti e futuri insegnanti alle opportunità di arricchimento culturale e professionale offerte da questi mondi è un altro tema cruciale nei percorsi per la loro formazione. Un risvolto preso in esame è l’accesso consapevole alle risorse telematiche: inteso non solo come capacità di selezionare materiali didattici da proporre ma anche di esercitare una vigilanza attiva sulla porzione di infosfera alla quale si ha accesso.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582