Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Ricerca » Gruppi di ricerca » Gruppi di ricerca » Programma di ricerca su "Letteratura per l’infanzia e territorio. Ricerca e didattica partecipativa per la formazione degli insegnanti"

Programma di ricerca su "Letteratura per l’infanzia e territorio. Ricerca e didattica partecipativa per la formazione degli insegnanti"

Un movimento di pedagogia sociale e il suo contributo alla formazione degli insegnanti

Componenti

  • Prof. Vincenzo Schirripa – Coordinatore - (professore associato Università LUMSA)
  • Prof.ssa Valentina Certo (professoressa a contratto Università LUMSA)
  • Prof.ssa Francesca Cosentino (professoressa a contratto Università LUMSA)
  • Prof. Giovanni Fulantelli (primo ricercatore CNR, professore a contratto Università LUMSA)
  • Prof.ssa Silvana Nicolosi (professoressa a contratto Università LUMSA)
  • Prof.ssa Francesca Romana Nocchi (professoressa a contratto Università LUMSA)
  • Prof.ssa Vanessa Roghi (professoressa a contratto Università LUMSA)
  • Prof.ssa Lidia Scifo (professoressa a contratto Università LUMSA)
  • Prof.ssa Carola Susani (professoressa a contratto Università LUMSA)
  • Prof.ssa Maura Tripi (professoressa a contratto Università LUMSA)

Obiettivi della ricerca
Il progetto raggruppa diversi percorsi di studio nell’intento di guardare al movimento per la lettura come soggetto di pedagogia sociale. Dal punto di vista storico ed educativo ne analizza i percorsi di radicamento nei contesti locali, dove convergono diverse tradizioni di impegno educativo che hanno preso forma nel secondo Novecento: lo sviluppo del mercato editoriale specializzato e il riconoscimento pedagogico della letteratura per l’infanzia hanno avuto come interlocutrice una galassia di attivismo sorto attorno a biblioteche, teatri, scuole e luoghi laboratoriali fuori dalla scuola. Uno dei filoni indagati si rivolge alla cultura pedagogica espressa dai servizi e dal territorio nelle città meridionali, a partire da Palermo e dagli anni della mobilitazione antimafia e del nuovo municipalismo di fine Novecento.

La partecipazione di insegnanti e futuri insegnanti alle opportunità di arricchimento culturale e professionale offerte da questi mondi è un altro tema cruciale nei percorsi per la loro formazione. Un risvolto preso in esame è l’accesso consapevole alle risorse telematiche: inteso non solo come capacità di selezionare materiali didattici da proporre ma anche di esercitare una vigilanza attiva sulla porzione di infosfera alla quale si ha accesso.

Il progetto, nato con l’aula di Palermo di Scienze della formazione primaria e cresciuto a cavallo delle due sedi, individua la letteratura per ragazzi e ragazze come spazio di pedagogia sociale in cui interagiscono attori portatori di esperienze e risorse diverse: insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia ma non solo, studenti, bibliotecari e librai specializzati, coloro che scrivono, illustrano, pubblicano, scelgono libri che si tende a identificare con la loro destinazione a un pubblico specifico, con tutte le sfide e le responsabilità che questo comporta. La costruzione di un sapere non è mai compito che le università possono svolgere in solitudine, tanto più nei corsi che formano futuri insegnanti e hanno bisogno di contaminarsi con i mondi culturali e professionali di cui essi fanno parte. A maggior ragione l’educazione alla lettura e i consumi culturali di bambini e ragazzi, studenti e insegnanti sono un campo di formazione e di ricerca in cui è necessario adottare una prospettiva mutualistica fra coloro che lo abitano.


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy