Componenti:
Componenti interni:
Prof. Giovanni Ferri – Coordinatore – ordinario di Economia politica (LUMSA)
Prof. Luigino Bruni – membro – ordinario di Economia politica (LUMSA)
Prof.ssa Stefania Cosci – membro – ordinario di Economia politica (LUMSA)
Prof. Claudio Giannotti – membro – ordinario di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari (LUMSA)
Prof. Matteo Rizzolli – membro – associato di Politica economica (LUMSA)
Prof. Filippo Giordano – membro – associato di Economia aziendale (LUMSA)
Componenti esterni:
Prof. Pietro Battiston – ricercatore di Economia politica (Milano Bicocca)
Prof.ssa Candida Bussoli – associato di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari (LUM)
Dr. Ivano Dileo – ricercatore di Economia applicata (Università di Bari)
Dr.ssa Simona Gamba – incaricato di ricerca (Università di Verona)
Prof. Vittorio Pelligra – associato di Economia politica (Università di Cagliari)
Dr. Marco Pini – ricercatore applicato (Unioncamere) e docente a contratto (Luiss)
Dr. Tommaso Reggiani – incaricato di ricerca (Masaryk University, Repubblica Ceca)
Dr.ssa Valentina Rotondi – incaricato di ricerca (Università Bocconi)
Partenariati nazionali e internazionali
I progetti di ricerca per cui il Cerbe ha ricevuto finanziamenti CARI nel 2019 vedono coinvolte i seguenti Università/Enti:
Masaryk University – Repubblica Ceca (Tommaso Reggiani)
Unioncamere (Marco Pini)
Università di Bari (Ivano Dileo)
Università Bocconi (Valentina Rotondi)
Università di Cagliari (Vittorio Pelligra)
Università LUM (Candida Bussoli)
Università Milano Bicocca (Pietro Battiston)
Università di Verona (Simona Gamba)
Obiettivi della ricerca
Gli obiettivi della ricerca sono molteplici, in linea con la pluralità delle varie singole componenti che compongono il progetto complessivo. Nondimeno, vi è un denominatore comune a quasi tutte le componenti che va ritrovato nel fatto che si studia il ruolo delle relazioni sociali e personali, dei comportamenti individuali e collettivi e le specificità della finanza nelle sue varie sfaccettature, nell’influenzare il funzionamento dell’economia reale mantenendo un’ottica ricolta al benessere comune.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582