Componenti
Prof. Angelo Rinella – Coordinatore – Ordinario di Diritto costituzionale comparato (LUMSA)
Prof. Eduardo Gianfrancesco, Ordinario di Diritto costituzionale (LUMSA)
Prof. Guido Letta, Docente di Diritto costituzionale speciale (LUMSA) Vice Segretario Generale i.q. Camera dei Deputati
Prof. Luigi Ciaurro, docente di Diritto parlamentare (LUMSA), Direttore del Servizio prerogative, immunità e contenzioso del Senato della Repubblica
Prof. Emanuele Odorisio, Associato di Diritto processuale civile (LUMSA)
Dr.ssa Maria Francesca Cavalcanti, dottoranda di ricerca (LUMSA)
Partenariati nazionali e internazionali
Università di Bologna (prof. Lucio Pegoraro)
Università di Perugia (prof. Maurizio Oliviero)
Università di Trento (prof. Roberto Toniatti)
Obiettivi della ricerca
La ricerca affronta una questione sensibile alla luce dei recenti flussi migratori e dell’acuirsi della questione islamica in Occidente.
La tesi che la ricerca mira a formulare è la seguente: l’accoglimento e la rimodulazione sul piano giurisdizionale e sostanziale di elementi normativi della Sharì’a sembra possa produrre un contributo rilevante verso la transizione dalla Stato multiculturale allo Stato interculturale.
A tal fine è necessario esaminare sul piano istituzionale, processuale e sostanziale gli strumenti e le tecniche ermeneutiche di composizione tra precetti sharaitici e principi giuridici occidentali.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582