Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Ricerca » Ricerca competitiva » INVESTMED. (InNoVativE Sustainable sTart-ups for the MEDiterranean)

INVESTMED. (InNoVativE Sustainable sTart-ups for the MEDiterranean)

Durata
30 mesi (15 settembre 2020 - 15 dicembre 2023)

Azione
Investmed è supportato a livello finanziario dall'Unione Europea attraverso il programma ENI CBC MED Programme 2014-2020 – Call for Strategic Projects

Descrizione
L’Università LUMSA è stata selezionata dalla Commissione Europea per lo svolgimento, in qualità di partner, del progetto InNoVativE Sustainable sTart-ups for the MEDiterranean (INVESTMED), presentato nell’ambito del programma UE “ENI CBC MED – Strategic Projects – Priorità A.1.1. Support innovative start-up and recently established enterprises”.

Il programma ENI CBC MED risponde all’obiettivo generale di promuovere nel Mediterraneo uno sviluppo economico, sociale e territoriale equo e sostenibile, che sia terreno fertile per l'integrazione e la valorizzazione dei paesi partecipanti. Gli strategic projects del programma vengono sviluppati in sinergia con le altre principali politiche europee, nazionali e regionali dell’area Mediterranea e contribuiscono allo sviluppo e innovazione delle politiche pubbliche.

L’ente coordinatore del progetto è la Union of Mediterranean Confederations of Enterprises (BUSINESSMED), con sede in Tunisi. L’Università LUMSA collaborerà alle finalità del progetto con una Unità di ricerca, del quale è responsabile il prof. Giovanni Ferri (g.ferri@lumsa.it).

L’azione progettuale di INVESTMED, da attivare in Italia, Spagna, Grecia, Tunisia, Libano ed Egitto, sarà distribuita in 30 mesi e intende creare, in Egitto, Libano e Tunisia, un ambiente favorevole per le start-up e le MPMI (micro e piccolo-medie imprese) recentemente costituite in modo che queste possano rispondere efficacemente alle sfide regionali, in particolare quelle riguardanti gli alti livelli di disoccupazione tra i giovani e le donne. Più nello specifico, verrà facilitato a tali soggetti sia l’accesso al capitale di rischio che a nuovi mercati attraverso azioni di capacity building, coaching e campagne per la protezione della proprietà intellettuale.

Sono partner del progetto insieme all’Università LUMSA anche:

Sito ufficiale del progetto


Lettera di invito senza previa pubblicazione di un bando di gara per l’affidamento dell’incarico di Verificatore/Auditor  la validazione e la certificazione delle spese sostenute nell’ambito del progetto INVESTMED – “InNoVativE Sustainable sTart-ups for the MEDiterranean”.


Verbale di aggiudicazione fornitura LUMSA INVESTMED - n. 1/2022 – Services
AVVISO - Procedimento LUMSA INVESTMED - n. 1/2022 – Services (e allegato n.1)
Allegato n. 2 - Proc.  n. 1/2022
Allegato n. 3 - Proc.  n. 1/2022
TENDER FOR PROPOSALS CALL - LUMSA INVESTMED Procedure - No. 1/2022 - Services (and annex 1)
Annex n. 2 - Proc.  n. 1/2022
Annex n. 3 - Proc.  n. 1/2022


Verbale di aggiudicazione fornitura LUMSA INVESTMED - n. 2/2022 – Services
AVVISO - Procedimento LUMSA INVESTMED - n. 2/2022 – Services (e allegato n.1)
Allegato n. 2 - Proc.  n. 2/2022
Allegato n. 3 - Proc.  n. 2/2022
TENDER FOR PROPOSALS CALL - LUMSA INVESTMED Procedure - No. 2/2022 - Services (and annex 1)
Annex n. 2 - Proc.  n. 2/2022
Annex n. 3 - Proc.  n. 2/2022


AVVISO - Procedimento LUMSA INVESTMED - n. 1/2023 – Services (e allegato n.1)
Allegato n. 2 - Proc.  n. 1/2023
Allegato n. 3 - Proc.  n. 1/2023
TENDER FOR PROPOSALS CALL - LUMSA INVESTMED Procedure - No. 1/2023 - Services (and annex 1)
Annex n. 2 - Proc.  n. 1/2023
Annex n. 3 - Proc.  n. 1/2023


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy