Durata
1 ottobre 2020 – 1 ottobre 2022
Azione
AMIF-2019-AG-CALL-02
L’Università LUMSA ha sottoscritto un grant agreement con la Commissione Europea, in qualità di partner, per lo svolgimento del progetto Inclusive Europe: Build Bonds not Walls (Inclusive Europe), presentato nell’ambito dell’azione AMIF-2019-AG-CALL-02.
Coordinatore generale
Plateforme de dialogue interculturel (Brussels, Belgium)
Coordinatore Università LUMSA
Prof. Folco Cimagalli (cimagalli@lumsa.it)
Componenti Unità LUMSA
Prof. Antonio Panico
Finanziamento
Il progetto è finanziato dal fondo europeo “Asilo, migrazione e integrazione”
(Grant Agreement N. 957930)
Costo totale del progetto: 965.985,30 €
Contributo europeo per la LUMSA: 81.797,22 €
Inclusive Europe Project Consortium
Il progetto Inclusive Europe è sviluppato da un consorzio internazionale che coinvolge otto partner provenienti da sei paesi europei.
Il progetto mira a favorire il processo di integrazione dei migranti attraverso il dialogo interculturale e il rafforzamento dei legami sociali tra i cittadini provenienti da paesi terzi e popolazione locale. A tal proposito, l'obiettivo generale può essere rilevato nel tentativo di superare le “barriere” sia della popolazione locale, che potrebbe percepire i migranti come una potenziale minaccia, sia dei cittadini provenienti da paesi terzi, che rischiano di isolarsi e vivere in ghetti religiosi o etnici.
Obiettivi specifici del progetto sono:
Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso le attività svolte all’interno di quattro campagne coordinate:
Contenuti del progetto
Inclusive Europe è un progetto di 2 anni che mira a facilitare il processo di inclusione dei migranti nelle società riceventi attraverso il coinvolgimento delle comunità locali e la promozione della comprensione reciproca. Il progetto si basa su tre pilastri: interazione sociale tra comunità interetniche; attività interculturali/interreligiose; e, infine, iniziative socio-economiche volte a creare le condizioni per l'integrazione dei migranti nel nuovo contesto socio-economico.
Il gruppo target è rappresentato da giovani adulti di età compresa tra 18 e 28 anni. In accordo con il principio di intersezionalità, le donne riceveranno un'attenzione particolare poiché sono spesso più esposte alla violenza e alla discriminazione - l'intersezione di credenze religiose, origine culturale e genere ha provocato la moltiplicazione della discriminazione.
In tutto il progetto, l'attenzione sarà focalizzata sia sugli aspetti immateriali dell'orientamento sociale che sono essenziali per far sentire i migranti sicuri e accettati dalle comunità locali, sia sugli aspetti materiali che consentiranno ai migranti di risolvere più facilmente i problemi quotidiani e avere la possibilità di ottenere migliori condizioni socioeconomiche.
Kick-off Meeting: 18 novembre 2020
Maggiori informazioni:
Dottoressa Filomena Canadé
Ufficio Ricerca Scientifica di Ateneo
Via di Porta Castello, 44
00193 Roma
research.office@lumsa.it
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582